Foto: Damiano Andreotti
Un viaggio musicale tra pianoforte ed elettronica, tra tradizione e innovazione. Davide “Boosta” Dileo, storico tastierista dei Subsonica, dj, si prepara a conquistare il pubblico con il suo nuovo album solista, ‘Soloist’, in uscita l’11 aprile 2025 per Sony Music. Un lavoro che segna un ritorno alle origini, ma con uno sguardo rivolto al futuro, dove il pianoforte diventa protagonista assoluto, esplorato in tre diverse dimensioni sonore. A seguire, un tour che toccherà alcune delle più suggestive location italiane, dal Teatro Olimpico di Vicenza all’Auditorium Parco della Musica di Roma, passando per il Giardino della Triennale di Milano e il Teatro Verdi di Genova.
Un’esperienza unica, che promette di emozionare gli appassionati di musica d’autore e non solo. ‘Soloist’ nasce dalla volontà di Boosta di sperimentare nuove forme espressive, abbandonando temporaneamente le sonorità rock dei Subsonica per immergersi in un universo più introspettivo. “C’è il pianoforte al centro – racconta l’artista – come un corpo davanti allo specchio, in una stanza. Tra il letto e un armadio. Ho scelto di suonarlo nudo, lasciarlo riposare con le note lunghe e sdraiate, risvegliarlo ai bruschi tocchi, vestirlo di esperimenti e invitarlo a uscire“. Un approccio che si traduce in un disco ricco di sfumature, dove il suono acustico si fonde con manipolazioni elettroniche, creando paesaggi sonori inediti.

Il primo “abito” musicale è quello più puro: il pianoforte suonato in modo essenziale, senza filtri, come in un dialogo interiore. Il secondo abito è quello della sperimentazione, dove l’elettronica trasforma lo strumento, ampliandone i confini. Infine, le quattro suite ambientali, che richiamano le atmosfere di Brian Eno e Harold Budd, ma con una sensibilità contemporanea. Un progetto ambizioso, che conferma Boosta come uno degli artisti più versatili della scena musicale italiana. Non solo un disco, ma un’esperienza totale, resa possibile anche grazie a partner d’eccezione come Yamaha, Volvo Car Italia e Algam EKO. Parallelamente alla musica, Boosta continua a esplorare il suono attraverso installazioni artistiche, come ‘ManGroove’ alle OGR di Torino e ‘Galleria Sonore’ per le Gallerie d’Italia. Il suo studio, ‘Sonogramma’, è diventato un punto di riferimento per chi vuole sperimentare con l’arte sonora.
Ma l’impegno di Dileo non si ferma qui: da anni porta avanti laboratori musicali per bambini negli ospedali, con l’obiettivo di creare una scuola di musica elettronica per l’infanzia. Una carriera poliedrica, quella di Boosta, che spazia dalla produzione discografica – con collaborazioni del calibro di Mina, Placebo e Depeche Mode – alla sound art, passando per la scrittura e il design sonoro. Con ‘Soloist’, l’artista torinese dimostra ancora una volta la sua capacità di reinventarsi, regalando al pubblico un’opera che è al tempo stesso intima e universale.
Le date del tour, in continuo aggiornamento, promettono di essere un’occasione imperdibile per vivere dal vivo questa nuova avventura musicale. Tra i brani dell’album spiccano ‘Cortex’, ‘In my room pt.3’ e una personale reinterpretazione di ‘Black hole sun’ dei Soundgarden. Un disco che, come suggerisce il titolo, celebra la solitudine creativa, ma anche la condivisione con chi ascolta. Un invito a lasciarsi trasportare dalle note, in un viaggio senza confini.
10.04.2025