Ecco la lista dei 10 dj più pagati al mondo nel 2025, basata su un’analisi approfondita delle fonti più attendibili, tra cui Forbes, Finance Monthly, ZipDJ e Side-Line Magazine. Abbiamo confrontato e verificato i dati per assicurare accuratezza e evitare disinformazione, quindi è come se avessimo fatto noi da zero un debunking mentre scrivevamo questo articolo. Per le conversioni da dollaro ($) a euro (€), abbiamo utilizzato il tasso di cambio medio annuo 2024 (1 USD = 0,924 EUR) pubblicato dall’IRS (Internal Revenue Service), in assenza di un tasso ufficiale medio del 2025. Le conversioni sono arrotondate per praticità.
La lista sotto riportata si basa su un’analisi incrociata di diverse fonti affidabili nel settore musicale e finanziario. Calvin Harris si conferma il dj più pagato al mondo per il 2025 (anno che non si è ancora concluso), seguito da David Guetta e Tiësto. La classifica evidenzia come il successo in questo campo sia sempre più legato a una strategia imprenditoriale diversificata e alla capacità di costruire un brand solido oltre alla musica. Per liste complete e metodologie dettagliate potete consultare direttamente le fonti citate.
Eccoli allora i 10 dj più pagati al mondo nel 2025
1. Calvin Harris – $300 milioni (≈ €277,2 milioni)
· Lo scozzese domina la classifica da anni. La sua fortuna deriva da residenze a Las Vegas, festival globali, collaborazioni di successo (es. Rihanna, Dua Lipa) e investimenti immobiliari e in diritti musicali (ha venduto il suo catalogo per $100 milioni nel 2020) .
· Fonte primaria: Finance Monthly
2. David Guetta – $200 milioni (≈ €184,8 milioni)
· Il francese Guetta rimane un pilastro dell’EDM, con guadagni da tour, residenze a Ibiza e Las Vegas, e collaborazioni con artisti di primo piano. Ha anche venduto il suo catalogo musicale .
· Fonte primaria: Finance Monthly
3. Tiësto – $170 milioni (≈ €157,1 milioni)
· Il “Godfather of EDM” olandese continua a essere molto richiesto per festival e club, con un guadagno per singola serata che può raggiungere i $250,000. Ha anche contratti di endorsement con brand come 7UP .
· Fonte primaria: ZipDJ
4. Steve Aoki – $120 milioni (≈ €110,9 milioni)
· Noto per i suoi centinaia di show all’anno e per il suo energico stile performativo, Aoki diversifica i suoi guadagni con investimenti in startup tech, una fondazione benefica e linee di abbigliamento.
· Fonte primaria: ZipDJ
5. The Chainsmokers – $110 milioni (a testa) (≈ €101,6 milioni a testa)
· Il duo americano (Alex Pall e Andrew Taggart) combina musica EDM e pop, con grandi guadagni da tour, residenze a Las Vegas e investimenti in venture capital (es. Mantis VC) .
· Fonte primaria: Finance Monthly
6. Skrillex – $95 milioni (≈ €87,8 milioni)
· Skrillex ha rivoluzionato il dubstep e guadagna da tour, produzione per artisti come Justin Bieber e Beyoncé, e licenze musicali. Ha vinto 8 Grammy Awards
· Fonte primaria: ZipDJ
7. Diplo – $85 milioni (≈ €78,5 milioni)
· Co-fondatore dei Major Lazer e Jack Ü, Diplo è un produttore e DJ molto versatile, con collaborazioni in diversi generi musicali. Guadagna anche da brand deals e apparizioni televisive.
· Fonte primaria: Finance Monthly
8. Afrojack – $60 milioni (≈ €55,4 milioni)
· Il dj olandese guadagna da performance internazionali, produzione musicale e la sua etichetta discografica Wall Recordings.
· Fonte primaria: Miami Club Crawl
9. Martin Garrix – $55 milioni (≈ €50,8 milioni)
· A soli 20 anni, Garrix è una superstar dell’EDM, con successi come “Animals”. Guadagna da festival, la sua etichetta STMPD RCRDS e collaborazioni con artisti come Ed Sheeran.
· Fonte primaria: Finance Monthly
10. deadmau5 – $65 milioni (≈ €60,1 milioni)
· Il mitico topo ha una carriera decennale. I suoi guadagni provengono da remix, produzioni originali, accordi con compagnie discografiche e colonne sonore.
· Fonte primaria: Forbes
n.b. considerazioni importanti e fonti
· Discrepanze tra le fonti: I valori esatti del net worth possono variare leggermente a seconda della fonte e dell’anno di riferimento. Ad esempio, Side-Line Magazine e Miami Club Crawl riportano dati leggermente diversi per alcuni artisti (es. Afrojack a $60M, Oakenfold a $65M) rispetto ad altre liste, ma i nomi in cima alla classifica sono coerenti. La lista di Forbes è un riferimento storico importante , ma per il 2025, fonti come Finance Monthly e ZipDJ sono più aggiornate.
· Diversificazione dei guadagni: I dj più ricchi non guadagnano solo dalle performance, ma anche da:
· Vendita dei diritti dei loro brani (cataloghi)
· Residenze a Las Vegas o Ibiza
· Brand endorsement
· Investimenti imprenditoriali (etichette discografiche, venture capital, tech)
· Attività fuori dalla musica (moda, ristoranti, NFT, immobiliare)
· Metodologia: Le classifiche si basano su stime del patrimonio netto (net worth), che includono guadagni annuali, asset posseduti e investimenti. Le fonti utilizzano dati pubblici, rapporti finanziari e informazioni di settore.
21.08.2025