Foto: Jasper ten Tusscher
L’Amsterdam Dance Event torna a stupire il mondo della musica elettronica con un annuncio che conferma la sua posizione di leader indiscusso nel settore. La seconda ondata di artisti per l’edizione 2025 porta il totale a oltre 1200 performer, un numero che testimonia la crescita esponenziale dell’evento più influente al mondo per la dance music. Dal 22 al 26 ottobre 2025, Amsterdam si trasformerà nuovamente nel centro nevralgico della cultura elettronica mondiale, ospitando nomi che spaziano dalle leggende consolidate alle promesse più innovative del panorama contemporaneo.
Tra i protagonisti di questa seconda tranche spiccano figure iconiche come Jeff Mills, che tornerà con il suo concept ‘Tomorrow Comes the Harvest’, e Carl Craig, rappresentante dell’eccellenza techno di Detroit. La scena britannica trova voce in Ben UFO e Seth Troxler, mentre l’Europa è rappresentata da artisti del calibro di Enrico Sangiuliano, Indira Paganotto e i tedeschi FJAAK. Non mancano le sorprese internazionali con TOKiMONSTA dagli Stati Uniti e Mahmut Orhan dalla Turchia, a dimostrazione della portata globale dell’evento olandese.
View this post on Instagram
La programmazione di ADE 2025 si distingue per l’ambizione dei suoi progetti speciali. Il No Art Festival si presenta come un evento nell’evento, mentre Intercell distribuirà oltre 16 appuntamenti in tutta la città, creando un network di esperienze musicali interconnesse. Particolarmente intrigante risulta la maratona ambient di 40 ore organizzata da ZERØBPM presso la Thomaskerk, un esperimento di meditazione sonora che sfida i confini tradizionali dell’intrattenimento musicale. ZeeZout porterà invece la club culture nella prestigiosa Concertgebouw, fondendo l’energia della notte con l’eleganza della tradizione concertistica.
Il ritorno di location storiche come il complesso carcerario De Bajes e Levenslang, insieme alla leggendaria radio pirata Veronica Schip, sottolinea il legame profondo tra ADE e la storia musicale di Amsterdam. L’innovazione trova spazio nel Lab Village di Westerpark, dove installazioni artistiche e luminose ad accesso gratuito arricchiranno l’esperienza dei partecipanti, democratizzando l’arte elettronica e rendendola accessibile a tutti.
La componente business di ADE Pro si arricchisce di nomi prestigiosi che testimoniano l’evoluzione dell’industria musicale. Skepta rappresenta l’intersezione tra grime e cultura elettronica, mentre Eris Drew e Modeselektor portano prospettive diverse sulla produzione e la performance. Luke Slater e Chris Liebing incarnano l’evoluzione della techno, e Nicole Moudaber offre una visione internazionale del movimento underground. Particolarmente significativa risulta la presenza di Mario Sergio Albuquerque Filho, direttore di Tomorrowland Brasil, che illustrerà le strategie di espansione globale del marchio belga in territorio sudamericano.
I fondatori di No Art condivideranno la loro esperienza di trasformazione da piccole feste amsterdamesi a brand internazionale, collaborando con collettivi del calibro di Circoloco e Keinemusik. Quest’ultimo, rappresentato dal CEO Daniel Rérat, racconterà come il collettivo berlinese sia diventato uno dei marchi più distintivi della scena elettronica mondiale, dimostrando che l’autenticità artistica può convivere con il successo commerciale.
La presenza di Armin van Buuren, Joris Voorn e KI/KI rappresenta l’evoluzione della scena olandese, dalle origini trance alla techno contemporanea fino all’underground più sperimentale. Nicole Moudaber porterà la prospettiva del Medio Oriente e Nord Africa, regione in forte ascesa nel panorama elettronico globale, raccontando la sua esperienza nella costruzione della club culture a Beirut e oltre.
View this post on Instagram
L’aspetto interdisciplinare trova voce nella partecipazione di Stefan Olsdal dei Placebo, che insieme al producer spagnolo Digital 21 esplorerà le possibilità creative nell’incontro tra cultura rock e produzione elettronica. Scuba rappresenterà la continua evoluzione del bass e della techno attraverso la sua label Hotflush Recordings, mentre Coco Maria condividerà strategie di monetizzazione musicale in collaborazione con Bandcamp.
Michael Mayer di Kompakt offrirà una prospettiva unica su oltre quattro decenni di musica elettronica, dalla sua posizione privilegiata di dj, produttore e curatore. Le sessioni Meet the Pros metteranno in contatto i partecipanti con manager, agenti, promoter e organizzatori di eventi provenienti da tutto il mondo, rappresentando realtà come WME, MAC Artists, DECIBL e molte altre.
L’ADE Pro Pass garantisce accesso completo alla programmazione, agli hub business, agli eventi di networking, al programma festival e all’utilizzo annuale della piattaforma di networking dell’evento. La disponibilità a prezzo scontato per un’ultima settimana sottolinea l’urgenza di assicurarsi un posto in quello che si preannuncia come l’evento più significativo del settore per il 2025.
Con oltre 450 eventi festival già confermati e la programmazione a metà completamento, ADE 2025 si posiziona come un’esperienza totalizzante che supererà le 3000 presenze artistiche distribuite in più di 1000 eventi attraverso Amsterdam. La formula vincente che combina business, cultura, innovazione e intrattenimento continua a attrarre visitatori da oltre 150 paesi, consolidando la posizione della capitale olandese come epicentro mondiale della musica elettronica.
09.09.2025