• DOMENICA 28 MAGGIO 2023
News

AMFM: la svolta comunicativa di Liebing

Il dj set di Chris Liebing del 27 febbraio scorso, registrato allo Stereo Club di Montreal, segna un solco profondo: la fine di un’era gloriosa e al contempo l’inizio di un nuovo, rivoluzionario modo di vivere, trasmettere e propagandare techno. E’ notizia ormai datata quella della decisione del producer di Francoforte e dei vertici della CLR di interrompere in maniera definitiva la trasmissione di podcast per la Create Learn Realise, scelta che ha decisamente sorpreso appassionati ed addetti ai lavori, suscitando un certo clamore. Gli oltre 150 artisti coinvolti nei 315 episodi di quello che per anni ha rappresentato un immancabile rendez-vous per raffinati estimatori del sound mitteleuropeo espresso dalla label si sono sciolti, nel mese appena trascorso, in un malinconico commiato sui social. Dalle ceneri dei CLR Podcast è nata una nuova realtà, frutto di una geniale svolta comunicativa. AMFM è il nome del nuovo progetto ideato da Liebing, ed è già sulla bocca di tutti. CLR Podcast è giunto al capolinea presentando, come trecentoquindicesimo episodio della rassegna, i primi 90 minuti del dj set registrato allo Stereo Club di Montreal. AMFM fa registrare la sua prima comparsa con i 60 minuti che chiudono lo stesso dj set, dimostrando continuità pur perseguendo l’ideale dell’innovazione. Cosa c’è di diverso, vi starete chiedendo. La musica live, registrata al momento della performance. I 314 episodi editati in studio negli ultimi 6 anni rivelano una decisa focalizzazione sull’importanza della scelta delle tracce, offrendo un prodotto perfetto per un ascolto da cuffia. A differenza del precedente format, AMFM racconterà gli artisti CLR sul palco, catturando momenti condivisi col pubblico, senza margine di errore. Ecco come è stato presentato, dallo stesso Liebing, AMFM, durante il primo episodio: “Questo show riguarda la musica nel momento stesso in cui essa viene suonata. Potrebbe avere la funzione di diario di un dj, ma stavolta che si possa ascoltare. L’idea dietro ciò è che scelgo un set che ho suonato di recente e lo propongo a voi in maniera inedita, cruda e diretta, in pezzi di 60 minuti su base settimanale. Per esempio, se dovessi suonare un set di tre ore in qualsiasi parte del mondo lo dividerei in tre parti da 60 minuti in modo da farvi ascoltare l’intero set dopo tre settimane. Potete anche inserirli in una playlist e ascoltare il set per intero. Proverò a ridurre al minimo i miei commenti così che possiate fruire quanto più possibile di musica”. Francoforte fa scuola, di musica e di comunicazione, preparatevi a provare nuove emozioni.

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.