Negli ultimi tempi ci stiamo occupando in modo approfondito dei colossi della nuova economia della musica, fenomeni finanziari e culturali che stanno cambiando radicalmente la nostra fruizione e i modelli di distribuzione, vendita e promozione della musica. Ovviamente il web è il territorio dove si gioca la partita. Abbiamo parlato di Spotify e di Soundcloud. Presto affronteremo altri nomi importanti del panorama mondiale. Proprio su Soundcloud puntiamo una lente di ingrandimento: la società svedese ha nominato un CRO (Chief Revenue Officer), letteralmente un “amministratore delle entrate”. Una figura che si occuperà della gestione economica dell’azienda, dalle vendite al marketing, fino allo sviluppo del servizio di sottoscrizione – sicuramente l’ambito di maggiore importanza per la compagnia. La persona scelta per queso delicato compito è Alison Moore, che arriva da un’esperienza di vice presidente globale per NBC Universal TV.

La decisione di Soundcloud di aprire questa posizione all’interno dell’organigramma aziendale è figlia dei recenti cambiamenti strategici, che hanno visto la società muoversi verso un servizio di streaming sempre più smaccatamente vicino a quelli delle piattaforme dedite esclusivamente a questo tipo di business (Spotify, Pandora, Deezer, Apple Music e compagnia, per intenderci). E’ recente un maxi-accordo con Universal, ad esempio, mentre con molte grandi etichette dance ed elettroniche (ma non solo) il rapporto è già consolidato da tempo.
Resta da capire quanto l’aspetto business vada a inficiare quello di social network, viste le continue e crescenti lamentele degli utenti (musicisti e produttori che in Soundcloud hanno visto un utilissimo mezzo per poromuovere e mettere in vetrina la propria musica) sui metodi di rimozione delle tracce e sul blocco dei profili. Quello che è sicuro, è che Soundcloud inizia sul serio a macinare profitti e a diventare un temibile concorrente anche per i servizi streaming più grandi e solidi. Un mercato in rapida e evoluzione, che ci riserverà nuove sorprese nei prossimi mesi e anni.
10.03.2016