• SABATO 03 GIUGNO 2023
News

Autunno a suon di streaming. Più all’estero che in Italia?

Tutti i top player della musica elettronica sempre più agguerriti con i loro show in diretta, con piattaforme e contenuti che vanno ben oltre la sola musica

 

Nella settimana dell’Amsterdam Dance Event, giocoforza convertitosi ad una dimensione quasi esclusivamente digitale, tutti i top player del settore hanno compreso una volta di più che per i grandi raduni – musicali, sportivi, culturali – non se ne parlerà ancora per mesi e mesi. Mentre in Italia si aspetta qualche miracolo o chissà che cosa d’altro, all’estero cercano sempre di più di rimodulare l’offerta, facendo in modo che i contenuti non siano sempre gratuiti e servano quantomeno sia a tenere vivo il proprio brand sia ad allargare la propria community. Speriamo che anche da noi si capisca in fretta che è ora di passare dalla teoria alla pratica, di trascorrere meno tempo sui social e di più ad inventarsi qualche sistema concreto, quantomeno per sopravvivere: per fortuna esistono realtà nostrane che sanno guardare avanti, come dimostrano le iniziative in programma a novembre di Club To Club e Linecheck.

 

Il nostro excursus non può che partire dall’Amsterdam Dance Event, in programma sino a domenica 25 ottobre. Abbiamo già dato conto in una precedente notizia del clou di quest’anno, ovvero dell’appuntamento con Timbaland, David Guetta e Martin Garrix; meritevoli di una segnalazione le due iniziative di elrow: la prima è il panel con il quale si annunciano le novità connesse alla partnership con Howler, piattaforma sudafricana con la quale elrow svilupperà una serie di iniziative ed eventi per ottimizzare il rapporto con la propria clientela all’insegna della modalità cashless (venerdì 23 alle 12). La seconda è lo streaming nella chiesa sconsacrata De Duif con Joris Voorn, Frankie Rizardo e Anotr (sabato 24 alle 18). E sempre a proposito di elrow, sabato 31 ottobre (alle ore 18) Halloween Virtual Party nel Castello di Dracula in Transilvania con Eats Everything. Tornando all’ADE, sa segnarsi in agenda anche la proiezione del documentario ‘Distant Dancefloor’ con Blond:ish, Eats Everything e Luciano (giovedì 22 alle 12) e Ultra Music Publishing & ADE Writing Camp 2020 (sabato 24 alle ore 18).

 

 

Svincolato dall’ADE, ma assolutamente imperdibile il concerto dei Bob Moses, Girato dal vivo in una torre radio abbandonata a Topanga Canyon in California. Andrà in onda su Twitch, che diventa così l’esclusiva piattaforma dei live dei Bob Moses, sabato 24 alle 20, dopo la prima visione la notte tra venerdì e sabato. Sempre nella notte tra venerdì e sabato, François Kevorkian propone sul suo canale Twitch un tributo a José Padilla. Da vedere, ma sopratutto da sentire e risentire.Settimana prossima si apre con il nuovo show di Cercle: lunedì 26 ottobre (alle ore 15) Sebastien Lèger sarà in diretta dalle Piramidi di Giza in Egitto, dove suonerà in anteprima il suo nuovo brano ‘Giza’, in uscita per Cercle Records, a proposito di strategie, comunicazione e visione d’insieme coniugate ai massimi livelli. Diretta sui canali Facebook, Twitch e TikTok di Cercle. Sempre lunedì, terzo capitolo per i set Panorama di Benny Benassi, alla scoperta delle migliori location italiane: il ritrovo è fissato come sempre sul canale YouTube di Benassi. Venerdì 30 (dalle ore 18) primo dei party virtuali di Defected intitolati ‘We Dance As One’ con CamelPhat, Carl Cox e Dennis Ferrer: prossimi party 27 novembre, 31 dicembre e il 1 gennaio, con line up non ancora annunciate. Sempre venerdì 30 ottobre (alle 17.30) DJ Mag Session con Marco Faraone dall’Es Vedrà di Ibiza e primo dei tre show CHRONOS di Ferry Corsten, in collaborazione con la piattoforma Looped: prossimi appuntamenti il 4 e il 31 dicembre, quando sarà in programma una maratona musicale di 24 ore.

 

 

Sabato 31 (alle 22) tornano le Bunker Sessions di John Digweed; sempre sabato 31 ottobre (dalle 20.30) live stream del festival scozzese Terminal V dalla sua location abituale, il Royal Highland Centre di Edimburgo con Alan Fitzpatrcik, Frazi.er e Stephen Brown. Non mancheranno droni, laser, tanti effetti speciali per ricreare l’effetto-festival. Dalla Germania intanto arriva una nuova iniziativa lanciata dal club di Colonia Bootshaus: una serie di podcast che vedono protagonisti sia artisti sia figure di spicco della music industry. Si inizia con Steve Aoki, tra i prossimi ospiti in calendario Elon Musk, Headhunterz e Boris Brejcha. Ancora qualche giorno d’attesa, invece, per le dirette con le quali sabato 7 e domenica 8 novembre saranno svelate le classifiche 2020 delle due Top 100 di DJ Mag, delle quali riferiamo ogni dettaglio in un articolo a parte. Per il resto, invitiamo una volta di più a seguire le pagine social di Tomorrowland, United We Stream, Insomniac e Burning Man, realtà attivissime come non mai in questa fase di prolungato lockdown, così come suggeriamo di vedersi il set di Above & Beyond suonato sul Tamigi a Londra per festeggiare la 400esima puntata del loro radio show Group Therapy. Nel frattempo la piattaforma Sensorium Galaxy  ha annunciato la collaborazione con Carl Cox, dopo aver comunicato quella con David Guetta. Mai come adesso chi si ferma è perduto.

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Dal 1996 segue, racconta e divulga eventi dance e djset in ogni angolo del globo terracqueo: da Hong Kong a San Paolo, da Miami ad Ibiza, per lui non esistono consolle che abbiano segreti. Sempre teso a capire quale sia la magia che rende i deejays ed il clubbing la nuova frontiera del divertimento musicale, si dichiara in missione costante in nome e per conto della dance; dà forfeit soltanto se si materializzano altri notti magiche, quelle della Juventus.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.