Boudica è una piattaforma fondata dalla dj e producer Samantha Togni nel 2019 con lo scopo di dare visibilità ad artist* trans*, donne e non-binary. Una missione quanto mai attuale e decisamente ampia, soprattutto in un settore che è ancora, incredibilmente, rappresentato da percentuali sbilanciatissime tra generi. Boudica nasce quindi dalla necessità di creare degli spazi protetti per la comunità e luoghi di incontro per il networking, l’ispirazione e la collaborazione dei generi sotto rappresentati nella musica.
Ma quali sono le attività di Boudica? Tante: eventi, show radiofonici, conferenza musicali e sociali volte alla sensibilizzazione sulle tematiche di genere, e poi un podcast e un’etichetta discografica. Al centro di Boudica la volontà di promuovere e sviluppare artist* di talento penalizzat* dalla mancanza di risorse ma che potrebbero prosperare con l’accesso e il supporto della giusta piattaforma. Ogni iniziativa mira a dare visibilità a modelli da generi e background sottorappresentati. Riassumendo, lo scopo di Boudica è quello di rendere la musica elettronica un’industria e una comunità più inclusiva.
E ora, dopo il successo delle manifestazioni tenute a Londra negli anni passati, Boudica arriva in Italia, a Bologna, l’11 e il 12 novembre, negli spazi del MamBo (il museo di arte contemporanea di Bologna), del TANKclub e del Link.
Talk, panel, occasioni di confronto e di dibattito andranno in scena a Bologna grazie a Samantha Togni, a Mariolina Catani, e alle numerose personalità del mondo della musica coinvolte nell’evento. Non solo: se la parte by day è dedicata alle conferenze, la notte si balla al Link con Tying Tiffany, Lady Starlight, Nene H, TEDESCO, Juliana Huxtable.
Boudica è un’occasione rara di assistere a incontri che davvero hanno qualcosa da dire sulla contemporaneità del mondo della musica, con schiettezza, senza retorica e con la volontà di mettere sul tavolo della discussione tematiche non semplici e non proprio comode. Un’occasione da non perdere.
Tutte le info e le modalitè per prenotarsi (i posti sono limitati) QUI.
24.10.2022