Mercoledì 2 marzo inizierà ufficialmente la settima edizione di Mutek España, festival di origine canadese che negli ultimi anni sta riscuotendo un notevole successo anche nella sua versione europea. La manifestazione continuerà fino a sabato 5 marzo, accogliendo nella città di Barcellona numerosissime attività tra conferenze, dj set ed attuazioni audiovisuali. La prima giornata di festival ospiterà all’ex convento Sant Agustí uno speciale spazio creato con la collaborazione di Native Instuments, Ableton e Roland, mentre all’istituto Francese di Barcellona attueranno l’artista Kurt d’Haeseleer ed il produttore Franck Vigroux.
Il secondo giorno invece, lo spettacolo più atteso sarà quello che vedrà andare in scena sul palcoscenico del teatro Barts, Trialogue, il progetto dato alla luce dal pianista jazz Bugge Wesseltoft, dal dj Henrik Schwarz e dal maestro svedese di contrabbasso Dan Berglund.
Venerdì 4 marzo appuntamento pomeridiano all’ex fabbrica Estrella Damm, in cui si esibiranno The Orb, Gerd Janson e Shigeto; la giornata si concluderà con i dj set di Henrik Schwarz, Reagenz (Move D & Jonah Sharpe) e The Suicide of Western Culture al Nitsa club. Sabato pomeriggio invece, all’ex fabbrica Estrella Damm saranno ospiti del festival Vaghe Stelle, Flanger (Atom™ & Burnt Friedman), Vilod (Ricardo Villalobos & Max Loderbauer) e Valentin Stip. La serata conclusiva si svolgerà sempre al Nitsa club, con le performance degli artisti di Ostgut Ton, Steffi, Atom™ & Tobias live, accompagnati dalla statunitense Rrose. Oltre per la line up di altissima qualità, il festival si caratterizza per tutti i workshop e le conferenze aperte al pubblico che si terranno come eventi satelliti a quelli principali. Per i primi tre giorni infatti, le attività si svolgeranno tutte all’interno di centri di cultura, puntando a creare un dialogo attivo tra spettatore, artisti e prodotti presentati. Il calendario dettagliato e le informazioni sugli eventi in programma, le potrete trovare direttamente sul sito di mutek.org.
24.02.2016