Il 22 luglio sarà una data fatidica per l’etichetta Rebirth, che pubblicherà, in doppio vinile (poster incluso) e il digitale, il secondo capitolo del progetto ‘Ciao Italia, Generazioni Underground’. I positivi riscontri di pubblico e critica destati dall’uscita del primo volume hanno dato al brand del dj Daniele Contrini aka Shield, label manager ed A&R di Rebirth Records, la motivazione per un impegnativo follow-up. Così, il volume 2 va a scavare ulteriormente nella musica elettronica nostrana.
I generi musicali, identificati con più termini, quasi smarriscono il significato e passano a un livello superiore connettendo due generazioni “distanti eppure confinanti”, come dice lo stesso Shield. “Quella che nei primi anni Novanta aveva aperto una strada collima con quella che continua a percorrerla oggi”. Ai tanti produttori protagonisti di quella golden age tutta italiana vengono, in questo secondo volume, accostate alcune produzioni della nuova corrente generazionale underground, solo idealmente ispirate al sound iconico odierno.

Passando tra passato, presente e futuro ‘Ciao Italia. Generazioni Under-ground – Volume 2’ entra nel vivo della scena coinvolgendo nomi come Cirillo, Kamasutra (Alex Neri e Marco Baroni), Savino Martinez & Claudio Coccoluto, Ivan Iacobucci, Riviera Traxx (Flavio Vecchi e Ricky Montanari), Tc 1992 (Roberto Intrallazzi e Marco Fratty) nella versione remix di Marco Trani a tantissimi altri e, non ultimi, i Pastaboys.
Le testimonianze di un’avanguardia viva e vivida, non solo nei ricordi ma più che mai anche nella cronaca contemporanea. Così, non ci sono sorprese nelle tracce di Baia Club (Whodamanny, Walter Del Vecchio e Dario Bassolino), che rappresentano la nuova scuola napoletana, e il mood anche di Cosmo, Donato Dozzy & Rumi, GNMR, Dj SCM, Lvnar, Marco Erroi & Luigi Cordella, Lorenzo Morresi, The Mechanical Man, Populous, Hiver, TiEs e Feel Fly.
14.06.2022