Non concede un attimo di tregua il calendario italiano ed internazionale dei club e dei festival. Ci sono tutti i presupposti perché questa si confermi un’estate con una varietà di proposte in grado di accontentare tutti quanti, sia chi cerchi il mainstage mastodontico sia chi voglia le atmosfere più ovattate di un club. Dove, quando e con chi? Ecco la nostra guida mensile per provare ad orientarci meglio, guida sempre e comunque in costante aggiornamento, da maneggiare con cura e consultarsi a più riprese.
La notte è (anche) rosa
Il nostro itinerario inizia – come spesso accade – dall’Emilia Romagna, che nel secondo fine settimana di luglio festeggia la Notte Rosa, con discreti effetti anche sulla programmazione dei locali in Riviera. Alla Villa delle Rose di Misano Adriatico venerdì 7 luglio in console Tananai (già Not For Us, chi seguì il talent Top Deejay di Italia Uno se ne ricorderà), sabato 8 Ralf e Memoryman aka Uovo, domenica 10 Vida Loca e da martedì 12 al via la one-night Vita, in collaborazione con il Cocoricò di Riccione: si inizia con Seth Troxler e gli altri martedì si prosegue con Dennis Cruz, Archie Hamilton, Shermanology, The Blessed Madonna e Ralf.
Il Cocoricò propone venerdì 7 il party Insanity Underworld, sabato 8 Chris Liebing, sabati 22 Memorabilia, sabato 29 Nina Kraviz; domenica 9 (dalle 5 di mattina) Buongiorno Classic a Rimini in versione Eats End Dubs. Sempre in tema di Notte Rosa, il Ferrara Summer Vibez le dedica più serate, in particolare con Paul Kalkbrenner (sabato 8) e Lazza (domenica 9).
Sabato 15 alla Rimini Beach Arena unica data romagnola di questa estate per il Social Music City: by day appuntamento alla Rimini Beach Arena con Armonica, Charlotte de Witte, Marco Carola, Mathame e Tale of Us; by night ci si sposta al Cocoricò con Anfisa Letyago, Brina Knauss, Richie Hawtin (in Piramide), blk e Somniac One (in T-Room) e Francesco Del Garda e Sugar Free (in Titilla). Terzo ed ultimo appuntamento con il Social Music City a Jesolo il 15 agosto.
In Triveneto
Sabato 14 grande attesa per l’unica data italiana di Aphex Twin, cinque anni dopo la sua ultima apparizione italica: appuntamento al Castello Scaligero di Villafranca di Verona; al Muretto di Jesolo la programmazione di luglio propone I Hate Models e Ellen Allien (sabato 8), Sven Väth e Maurizio Schmitz (sabato 15), Cloone (sabato 22), Deborah De Luca (sabato 29); al King’s di Jesolo Hugel (sabato 8), Alok (sabato 15), Igor S & Lady Brian (sabato 22) e Mamacita (sabato 29); questa estate il Ca’ Margherita di Lignano Sabbiadoro è diventato la nuova casa del Kursaal, che si è trasferito con tutto il suo know how. A luglio il suo calendario presenta Dimmish (sabato 8), Melanie Ribbe (sabato 15), wAFF (sabato 22) e Luca Agnelli (sabato 29).
In Puglia
In Puglia gran parte degli eventi si concentrano ad agosto, con appuntamenti quali il Viva! in Valle D’Itria (dal 3 al 6) ed il Panorama Festival (dal 12 al 16 agosto), quest’ultimo organizzato dal team del Guendalina, il club italiano meglio classificato nella nostra Top 100 Clubs. A luglio il Parco Gondar di Gallipoli propone Gué e Shiva (sabato 22) e Boomdabash (sabato 29); sempre sabato 29 all’Elephant Park ospite special Wade. In attesa di tutto ciò, è già partito il Locus Festival, che si protrarrà sino al 1° settembre; i prossimi due appuntamenti in calendario sono con Sigur Rós, martedì 11 luglio al Porto di Bari e giovedì 13 a Fasano con Herbie Hankock.
Isole comprese
Tantissime le proposte anche nel resto d’Italia, Isole Comprese. Al Circolo Magnolia di Milano Happy Bday Magnolia con Alice Glass e Boys Noize (venerdì 7), VIVA! Hello! Milano con Caribou, Elkka dj e Wayne Snow (domenica 16) e sabato 29 Milano 3000 W con Kerri Chandler e Folamour (Kaoz Theory); al Tempio del Futuro Perduto sabato 14 Steffi (Panorama Bar, Ostgut Ton) insieme a Lele Sacchi e a Futuro Tropicale. A Le Vele Alassio la serata Change Your Mind presenta Franky Rizardo (martedì 11), Nastia (mercoledì 12) e a seguire Mind Against, Blackchild, Marco Faraone; al Phi Beach in Costa Smeralda WhoMadeWho (sabato 8), Jimmy Sax (sabato 15), Bob Sinclar (sabato 22), Claptone (sabato 29), Fiona Kraft (lunedì 31); ad agosto il Phi Beach avrà superguest tutte le sere: venerdì 4 sarà in console Carl Cox. Ne riparleremo.
In Toscana a Marina di Pisa venerdì 7 e sabato 8 Marina Dance Parade con il Principe Maurice, Ricky Leroi e Mariopiù, al Tinì di Cecina Solardo (sabato 8), 999999999 (sabato 15), Sisters Cap (venerdì 21), Deborah De Luca (sabato 22), Dennis Cruz (sabato 29), al Tartana di Follonica sabato 15 Bob Sinclar, sabato 29 Luca Donzelli. In Campania sabato 8 Dave Clark, Airod e Skizzo al Dolcevita di Salerno e Tedd Patterson al Flava Beach di Castel Volturno per il FK Fest, settimana edizione del tributo a Frankie Knuckles, sabato 22 al Maya di Sorrento in console MoBlack, dove arriverà dopo aver suonato venerdì 21 al Tomorrowland. Sabato 8 a Roma Spring Attitude Ben Ufo e Jason K in Piazza D’Armi e nell’area Corte ODD, Velia, Mantis e VSC, al Settepuntonove di Porto San Giorgio (Fermo) domenica 23 Ricky Montanari e Manuel De Lorenzi, venerdì 28 Francesco Farfa. A Scicli (Ragusa) ogni venerdì di luglio ed agosto in programma il party Vallinote; a luglio in console Andrea Normanno (venerdì 14), Jolly Mare (venerdì 21) e Gabrielle Kwarteng (venerdì 28).
Festival italiani
Ricco, ricchissimo il calendario del festival italiani per quanto riguarda luglio: da giovedì 6 a domenica 9 Open Sound a Matera con Jeff Mills con il suo progetto elettro-jazz The Paradox, Nu Genea e C’mon Tigre; dal 7 al 9 Limbo al Ciocco di Barga (Lucca) con Roman Flugel, Daniele Baldelli e Luca Bacchetti; a Genova sabato 8 grande, grandissimo finale di Goa Boa con i Kraftwerk, che il giorno prima saranno a Firenze alla Visarno Arena, dal 14 al 16 sempre a Genova Electropark in modalità Hypernature, con James Holden, Disintegrazione e Jakojako; dal 14 al 16 Pinewood all’Aquila con Articolo 31, Salmo e Lazza; domenica 16 First Festival a Genova con Ben Klock, Marcel Dettmann, Mathame e Fel, dal 20 al 23 Apolide a Collegno, Torino con Jeff Mills, Jean-Phi Dary, Prabhu Edouard e Lorenzo Gianeri aka LOLLINO, che anche ad Apolide porterà avanti il suo modello di clubbing green e sostenibile, realizzato in collaborazione con Club Futuro; sempre dal 20 al 23 Nextones ad Oira Crevoladossola (VCO) con Richie Hawtin, Courtesy, Lorenzo Senni; dal 20 al 24 Woodoo Fest a Cassano Magnago (Varese) con Cosmo (djset), Adiel e Tamburi Neri; sabato 22 a Noci (Bari) Gipsyland con Andrea Fiorito, Lady Shaka e Radio Slave; e domenica 23 al Baravai Anfiteatro Romano di Terni Synthonia con James Holden, Arushi Jain e Dancity Dj Team; sabato 29 Vox Marmoris a Carrara con Dimitri From Paris, Giulio Corsi aka The Quarrier.
Festival stranieri
Altrettanto ricco, se non di più, il calendario dei festival stranieri di luglio: dal 6 al 9 Exit in Serbia e Neversea in Romania, dal 7 al 9 Awakenings in Olanda e Ultra Europe in Croazia, l’8 e il 9 Peacock Society in Francia, Airbeat One in Germania dal 12 al 16 luglio, Suncébeat in Croazia dal 20 al 27 luglio, Tomorrowland dal 20 al 22 e dal 27 al 29 luglio, Junction 2 il 21 ed il 22 luglio in Gran Bretagna, Echoes From Agartha in Turchia dal 26 al 31 luglio, Monegros il 29 luglio in Spagna. E se tutto questo può sembrare tanto, tantissimo, si non ha la minima idea di che cosa – per fortuna – ci aspetti ad agosto. Torneremo quanto prima a raccontarlo, con guide dedicate a Ferragosto, ad Ibiza ed a tanto altro.
07.07.2023