‘Here’s your trance, now dance!’ è il titolo di un celebre brano di Omar S, dj e produttore americano, che nel 2011 ha invaso tutti i dancefloor del globo contribuendo al rinascimento della scena Detroit non solo in ambito techno e derivati. Ci piace credere che questo rinascimento sarà globale quando avremo superato assieme questo momento difficile e complesso, ma nel frattempo possiamo cogliere l’opportunità di allargare il nostro bagaglio musicale, di scoprire artisti e sonorità che, persi nel marasma della nostra quotidianità, ci siamo lasciati sfuggire, non per mancanza di buona volontà bensì di tempo. Ecco quindi qualche pratico consiglio per scavare nella tana del bianconiglio della musica elettronica durante questa quarantena forzata.
NPR Tiny Desk
Nato nel 2008, in circostanze molto curiose, questo show offre performance di alcuni degli artisti più interessanti nel panorama rap, hip hop, r’nb, jazz, soul e derivati, ma lo fa in chiave intima all’interno del piccolo ufficio di Bob Boiden, utilizzato per la trasmissione ‘All Songs Considered’. Lo show prese vita quando Stephen Thompson, editore per NPR, tornò frustrato da un concerto jazz in cui lamentava di non aver sentito niente a causa della folla esageratamente rumorosa. Scherzando disse a Boilen che sarebbe stato meglio far suonare quei musicisti sulla sua scrivania, ed è quello che accadde un mese dopo nel primo show di una serie molto fortunata. Ad oggi NPR Tiny Desk vanta all’attivo più di 800 concerti con oltre due miliardi di visualizzazioni in tutto il mondo. I nostri pick preferiti indubbiamente Mac Miller, BADBADNOTGOOD, Tyler The Creator, Anderson.Paak, Jordan Rakei e Blood Orange.
Worldwide FM
La creatura di Gilles Peterson e Thris Tian (ex Boiler Room n.d.r) offre una vera e propria programmazione settimanale da Londra, Tokyo, Los Angeles e Parigi scommettendo sul digging estremo ma anche sui dj set e live di altissimo profilo. Worldwide è diventata nel corso degli anni una vera e propria istituzione capace di scoprire prima di altri talenti cristallini come Flying Lotus, James Blake, Thundercat, Sampha, Bradley Zero e Lefto solo per citarne alcuni. Oggi questa web radio ricopre un ruolo fondamentale negli equilibri della black music e non solo con degli award dedicati, una serie di produzioni in tutto il mondo e una vera e propria gara per essere “passati” in radio da Gilles, azione che solitamente precede una consacrazione a livello più ampio.
The Needle Drop
Attivo dal 2009, Anthony Fantano si definisce “il nerd musicale più impegnato su Internet”, e in minima parte ci sentiamo di dargli ragione. Lo streamer conduce oramai ininterrottamente la sua trasmissione di review musicali divenuta celebre in tutto il mondo grazie al piglio amichevole ed accessibile. Nonostante il modus operandi Anthony è una persona estremamente qualificata e capace di sviscerare a dovere tutti i contenuti di album ed EP che passano tra le sue mani. I suoi voti sono diventati oramai un tormentone dal “Solid 8” al “Decent 6” fino al drammatico “Not Good”. Se volete essere aggiornati su gran parte delle uscite musicali che popolano il panorama musicale a noi affine, con qualche interessante divagazione, The Needle Drop fa decisamente al caso vostro!
26.03.2020