Il panorama musicale italiano è più sfaccettato di quanto generalmente si creda. La creatività e l’estro artistico nostrano sono armi vincenti che, se oculatamente abbinate alla tradizione, riescono a dare vita a inedite contaminazioni. “Cucina Sonora”, il primo EP, omonimo, partorito dalla mente di Pietro Spinelli, pianista di formazione classica attualmente residente a Berlino ne è un ottimo esempio.
La release – firmata da Toys for Kids Records, giovane etichetta toscana che fa dell’elettronica live il suo punto focale – nutre una forte propensione per il virtuosismo alle tastiere e per l’intreccio non convenzionale di suoni analogici e digitali che si fondono tra pianoforte e synth generando un’atmosfera capace di scivolare da momenti languidi e tormentati ad attimi di euforica concitazione. L’approccio “da musicista” traspare in maniera limpida e dona al tutto un’aura sensoriale analogica che risucchia l’ascoltatore creando un effetto sottovuoto trasparente e gustoso.
All’interno dell’Extended Play, la rilettura di “Tappa” a opera del salentino Gianni Sabato – resident del Guendalina, uno dei migliori 100 Club al mondo secondo la nostra DJ MAG Top 100 Club – rappresenta una decisa sferzata verso territori più housey e dancefloor-oriented. La traccia è un godibile esempio di “made in Italy” e si è imposta alla nostra attenzione sia per l’ottima qualità produttiva che per la setosa capacità evocativa espressa nella sua interezza.
Ricetta: 88 tasti di pianoforte, 1 Macbook, 1,66 Gb di Ableton Live, 1 cucchiaio di synth. Buon ascolto!
16.07.2016