• DOMENICA 28 MAGGIO 2023
Interviste

Da zero a Confession: l’italiano che debutta sulla label di Tchami

Il giovane produttore genovese Andrea Marino pubblica la sua prima traccia in assoluto su Confession, l'etichetta di Tchami. L'abbiamo raggiunto per conoscere meglio la sua storia

Nel mondo della musica, non solo elettronica, il percorso standard seguito della maggior parte degli artisti è quello che li vede pubblicare prima su piccole etichette e solo in seguito, raggiunta una certa credibilità e uno stile riconoscibile, approdare su qualche major o grossa label indipendente. La maggior parte, appunto. Perché esistono delle eccezioni per le quali questo percorso a tappe non sembra essere obbligatorio come per tutti gli altri. Una di queste corrisponde al nome di Andrea Marino, un giovane produttore genovese che ieri ha pubblicato ‘The Plug’, la sua prima traccia su Confession, l’etichetta francese punto di riferimento per la scena bass e g-house mondiale. Non è l’unico italiano ad essere riuscito a entrare nelle grazie degli A&R di Tchami – tra gli altri ricordiamo Delayers, Stereoliez, Lozz, Back2Black – ma è il primo che è riuscito a pubblicare la sua prima traccia in assoluto proprio su questa etichetta.

Andrea ci racconta che produce da molti anni ma, da quando ha incontrato Tchami nel backstage dell’Aquarius nel 2017, ha deciso di voler a tutti i costi pubblicare la propria traccia di debutto su Confession. Un traguardo ambizioso che, forse, sarebbe stato più abbordabile avendo un minimo back catalogue spalmato su altre label. Tuttavia Andrea non si è lasciato scoraggiare e, dopo un paio di anni di duro lavoro – che non significa solo molte ore in studio, ma anche viaggi a Miami, date, pr, collaborazioni – è finalmente riuscito a coronare il suo sogno. Visto che questa è una bella storia italiana che può essere d’esempio per molti altri giovani produttori, l’abbiamo raggiunto a Miami per farci spiegare qualcosa di più sul suo conto.
 
 



Andrea, produci da otto anni, non hai mai pubblicato un tuo singolo e sei il primo italiano di sempre a pubblicare la propria traccia di debutto su Confession.  

È iniziato tutto quasi per gioco, da ragazzino suonavo la batteria, ascoltavo solo musica rock; piano piano mi sono avvicinato alla musica elettronica facendo cover dei primi pezzi di Skrillex e, poco dopo ho iniziato a produrre. Da quel momento in poi è stato il mio pensiero fisso. Riguardo al debutto su Confession, non potrei essere più felice, è una soddisfazione immensa e mi riempie d’orgoglio.

Come è stato il dialogo con gli A&R di Confession senza un catalogo di lavori pubblicati alle tue spalle? 
Non è stato per niente facile anche solo attirare l’attenzione degli A&R di Confession, ma questo è ciò che volevo e per cui ho lavorato da sempre. Ho preferito produrre in silenzio per anni ed essere in grado di uscire da subito con un prodotto il più professionale e di impatto possibile.

Da zero a Confession. Un sogno per molti produttori che hanno come punto di riferimento Tchami, Malaa & co. Ma quanti sono stati i “no” che hai dovuto lasciarti alle spalle per poter raggiungere questo risultato? 
Penso che la quantità di “no” che ho ricevuto in passato, anche da etichette più piccole di Confession, non sia quantificabile! Alla fine fa parte del gioco. Quello che conta davvero è continuare a lavorare per arrivare ad un livello più alto possibile. Penso sia matematico: se davvero vuoi qualcosa e lavori ogni giorno per ottenerla, alla fine ce la fai.

Sei stato di recente a Miami. Tra i giovani produttori italiani c’è lo stereotipo che un soggiorno a Miami, Londra o Berlino possa dare una spinta notevole alla propria carriera. Per te è stato così?
Assolutamente si. Sono a Miami ormai da quasi due mesi e penso di restarne altrettanti. È molto importante frequentare posti come come questo, è una cosa che ho sempre fatto sin dall’inizio. Creare il proprio network di contatti, conoscere più persone possibili aiuta davvero tanto. Qui, inoltre, sto lavorando ad alcune collaborazioni con produttori davvero forti del posto: Damaged Goods, Jc Ordoñez e Rique, tutti scuola Confession ovviamente!

 
Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Michele Anesi
Preferisco la sostanza all'apparenza. micheleanesi@djmagitalia.com

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.