La cultura pop contemporanea ha ormai cancellato i confini tra palco, console e schermo. L’ultima conferma arriva dai Daft Punk, duo francese che ha scritto la storia della musica elettronica e che ora diventa protagonista di una delle esperienze più attese di Fortnite.
Con la Daft Punk Experience il videogioco si trasforma in un mondo immersivo dove la discografia della coppia prende vita tra stanze interattive, mash-up da creare in tempo reale, video musicali in stile Lego e dancefloor virtuali alimentati da immagini storiche dei tour e dall’energia di ‘Alive 2007’.
Non si tratta soltanto di un’operazione di marketing ma di un’ulteriore tappa nell’evoluzione dell’intrattenimento globale, dove le canzoni non vengono solo ascoltate ma manipolate, condivise e vissute in spazi che annullano il concetto tradizionale di concerto. I giocatori potranno indossare caschi e accessori iconici del duo, sperimentare strumenti virtuali e ballare con gli avatar al Daft Club, un ambiente che celebra la dimensione più spettacolare della band. Nel pacchetto digitale non poteva mancare un richiamo a ‘Get Lucky’, il brano che ha reso planetaria la loro estetica pop-elettronica e che oggi si presta a una nuova rinascita tra skin, suoni e coreografie generate dagli utenti.
View this post on Instagram
Fortnite da anni si è imposto come piattaforma di spettacolo oltre che di gaming, ospitando performance di star come Travis Scott, Ariana Grande, Eminem, the Weeknd o Sabrina Carpenter, eventi che hanno riscritto le regole del live digitale radunando milioni di spettatori davanti a uno schermo ma dentro a una comunità globale. L’arrivo dei Daft Punk eleva questa strategia a un livello superiore: la loro storia è da sempre legata all’idea di fusione tra uomo e macchina, all’estetica robotica e alla sperimentazione con i linguaggi tecnologici.
Vederli protagonisti di un videogioco non significa tradire il mito ma proiettarlo in un ecosistema coerente con una carriera che ha spinto la musica elettronica verso territori audiovisivi e concettuali unici. Ciò che appare evidente è la trasformazione dell’ascolto in esperienza, un passaggio che sottolinea come il pubblico contemporaneo cerchi forme di partecipazione attiva e personalizzata, in grado di restituire la sensazione di essere parte di uno show e non solo spettatori. Il successo di queste operazioni non risiede solo nella popolarità degli artisti coinvolti ma nel modo in cui Fortnite riesce a convogliare linguaggi differenti, dal gaming al cinema, dalla musica alla moda, in un unico universo fluido e accessibile.
10.10.2025