• MERCOLEDì 07 GIUGNO 2023
News

deadmau5, i dettagli della collaborazione con Calm e una nuova label house

Joel Zimmerman si unisce al brand di applicazioni Calm, utile per tenersi concentrati, rilassati e meditare in questo periodo difficile. E intanto nasce anche la hau5trap

La app Calm e deadmau5 si sono uniti per aiutare a trovare la giusta concentrazione in questo lungo ed epocale periodo di cambiamento. Di base, l’applicazione per conciliare il riposo e il produttore canadese puntano a gestire e diffondere al meglio brani ricchi di atmosfera attraverso nuove playlist, considerando che gli ultimi mesi di incertezze hanno aggiunto ancora più stress alla vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. Vi avevamo già parlato di questa particolare joint venture, e ora ecco qualche dettaglio in più.

Non c’è dubbio che la musica oggi ha un ruolo fondamentale nel benessere delle persone. Joel Zimmerman, al secolo deadmau5, sembra abbia capito lo spirito, l’esigenza e l’affare che sta dietro a questi nuovi strumenti studiati per rasserenare, rilassare e meditare. È la quiete musicale dopo una tempesta, specie per un produttore famoso per le sue melodie dance e progressive ma sempre pronto a diversificare il business e una musica declinata a sonorità sempre più trasversali e spesso morbide.

 

Chi conosce il Topo sa quanto la sua storia discografica sia coinvolgente, spregiudicata e innovativa. Già la pubblicazione del lavoro orchestrale ‘Where’s The Drop?’, nel 2018, fu un segnale di forte cambiamento. Adesso, in questo strano momento, il suo team di produzione sta cercando nuove vie e nuovi mercati. La collaborazione con Calm, marchio leader nel benessere mentale, dà vita così alla playlist ‘mau5trap: flow & focus’.

La selezione include brani dello stesso deadmau5, come ‘monophobia (ov)’ e ‘luxuria (ov)’, e coinvolge artisti della famiglia mau5trap, come Rinzen, con il suo remix di ‘acedia (ov)’, e come ATTLAS, con le sue ‘Water For The Trees’ e ‘Lavender God’, per un suono che spazia dalla chill-out alla ambient ammiccando fortemente all’elettronica più sperimentale.

L’ultima incursione di deadmau5 nelle collaborazioni risale all’inizio di quest’anno, quando è stato siglato un rapporto con Razer per la produzione di una linea di mousepad e custodie per smartphone brandizzati con eSport. È dal 2016 che la joint-venture va avanti: dalla nascita di Razer Music e dagli interventi dell’amico, collega e ingegnere Steve Duda.

 

E dalla mente del Topo nasce anche un’altra novità assolutamente interessante: hau5trap, una nuova etichetta dedicata alla house music. Il primo singolo è una collaborazione tra Tommy Trash e Daisy Guttridge. Questo non sarà solo un semplice brand ma un nuovo e vero spazio poliedrico per i pionieri dell’elettronica più legati al genere house. Nel corso degli anni, deadmau5 già con mau5trap ha caratterizzato la scena elettronica con talenti come Skrillex, Feed Me, Chris Lake, REZZ, Getter, i_o, ATTLAS e tantissimi altri.

Ora l’artista canadese vuole dare vita a nuovi personaggi attraverso una piattaforma che concentrerà, come ha detto lui stesso da Twitter, suoni melodici con diverse consistenze, guidati da ritmi. Con hau5trap possiamo includere più cose che amiamo specificamente della musica house. Tommy Trash ad esempio ha remixato mie canzoni (‘Bridged By A Lightwave’ e ‘The Veldt’) e quindi sono felice che sia il primo artista a pubblicare sulla label”, ha cocluso deadmau5.

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.