Foto: Emmanuel Weber
Nel panorama degli eventi musicali europei, dove la standardizzazione sembra dominare ogni proposta, emerge una realtà che sfida le convenzioni tradizionali del clubbing contemporaneo. Detour Discotheque, definito non senza ragione da Lonely Planet come “la discoteca più remota del mondo”, ha scelto la Puglia per la sua prima incursione italiana, trasformando una masseria fortificata del sedicesimo secolo in un tempio della musica disco che promette di ridefinire i confini dell’intrattenimento notturno.
L’evento, che si svolgerà dal 19 al 21 settembre 2025 presso Masseria La Restuccia nei pressi di Lecce, rappresenta molto più di un semplice festival musicale. Con il titolo evocativo ‘La Dolce Vita Disco’, questa edizione speciale ospiterà soltanto trecento partecipanti selezionati, creando un’atmosfera di esclusività che richiama i leggendari club newyorkesi degli anni Settanta come il Paradise Garage e lo Studio 54, luoghi mitici dove la musica disco raggiunse il suo apogeo artistico e culturale.
View this post on Instagram
La scelta della location non appare casuale ma strategicamente calibrata. Masseria La Restuccia si estende su cinque ettari di terreno pugliese, offrendo un contrasto affascinante tra l’antica architettura fortificata e le moderne esigenze di un evento internazionale. La discoteca ricavata sotto antichi archi in pietra, la pagoda decorata con sfere specchiate a bordo piscina e una delle vasche più grandi del meridione creano un ambiente surreale dove passato e presente si fondono in un’esperienza sensoriale totalizzante.
Jonny Ensall, fondatore dell’evento e figura di spicco del panorama editoriale londinese con trascorsi presso Time Out London e Soho House, ha costruito attorno a Detour Discotheque una narrazione che trascende il semplice intrattenimento. La genesi dell’evento, nata casualmente durante un viaggio in Islanda nel 2019 nel villaggio di pescatori di Thingeyri, racconta di come un imprevisto meteorologico abbia dato vita a un’idea rivoluzionaria che oggi attira partecipanti dall’Australia agli Stati Uniti.
View this post on Instagram
Le edizioni precedenti, svoltesi in scenari mozzafiato come fiordi islandesi, isole scozzesi e cime montane svizzere, hanno consolidato la reputazione di un evento che unisce spirito comunitario e glamour nostalgico, creando una community globale di appassionati che cerca autenticità in un mondo sempre più omologato.
Il programma artistico riflette questa filosofia inclusiva e cosmopolita. Accanto al dj napoletano Whodamanny dell’influente etichetta Periodica, si esibirà la dj portoricana Daisybelle, attiva nella scena londinese, e il duo drag salentino Sorelle Guccino, rappresentando perfettamente quella contaminazione tra locale e globale che caratterizza l’evento. I laboratori di pasta fresca, i banchetti di cucina tradizionale, i talk sul collezionismo di vinili e le sessioni di karaoke disco completano un’offerta che trasforma il weekend in un’esperienza culturale a trecentosessanta gradi.
L’arrivo di Detour Discotheque in Puglia conferma il ruolo crescente della regione come destinazione privilegiata del turismo esperienziale europeo. Il sostegno ufficiale di Pugliapromozione dimostra come eventi di questo calibro possano valorizzare il patrimonio territoriale senza snaturarlo, creando valore aggiunto per l’economia locale. L’appuntamento si posiziona come un’alternativa sofisticata al turismo di massa, puntando su qualità dell’esperienza piuttosto che sui numeri. In un’epoca dove l’autenticità è diventata merce rara, eventi come questi rappresentano una boccata d’aria fresca per chi cerca esperienze genuine e trasformative. I biglietti per l’intero weekend non sono più in vendita: gli organizzatori stanno offrendo un biglietto solo per la serata di sabato, riservato agli italiani, a partire da 15 euro. “Fa parte di un impegno per far sentire tutti più benvenuti”, fanno sapere.
01.09.2025