Attraverso la squadra di Nebula Collective, combinando la passione per la musica, l’amore per l’arte, il design e l’impegno sociale, nasce un’iniziativa che mette insieme dj set (in formato audio e video) condivisi tramite le piattaforme Mix4fundraising e Dice.
L’obiettivo è rappresentare al meglio i valori e le bellezze dell’Italia, e contribuire alle campagne di raccolta fondi a sostegno di associazioni no-profit che sostengono i lavoratori della musica e dello spettacolo. Tutelando il lavoro delle donne e finanziando le comunità colpite dal Covid-19, il progetto sostiene le categorie in difficoltà dall’emergenza sanitaria.

Produttori vinicoli delle Langhe e festival di arte e architettura come Zones Portuaires sono state finora le dimore ufficiali di Nebula Collective, il cui prossimo e importante passo sarà quello di farsi ospitare dal Planetario di Torino. La scelta di luoghi iconici italiani ha attirato le attenzioni anche della Durjoy Bangladesh Foundation, fondazione d’arte con sede a Berlino, in Germania, e a Dhaka, in Bangladesh, e con la quale è stata ideata la mostra d’arte online ‘Future of Hope’.
Come raccontano Giulietta Passera di Mangaboo e Serena Civiero, fondatrici del progetto, “è stata creata una narrativa che potesse unire musica e arte in un messaggio di speranza alla fine di quest’anno così funesto”. In collaborazione con Infini.to Planetario di Torino, Museo di Scienza e Astronomia, centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale, “in una sorta di atmosfera da giorno zero”, prende vita “una serie di dj set cosmici che daranno respiro e vita a luoghi culturali attualmente chiusi a causa del Covid 19”.
Dietro al mixer, martedì 29 dicembre, all’interno del cinema Planetario 3D, dove un sistema di proiezione digitale riproduce il cielo e i moti celesti su uno schermo semisferico, ci sarà Alex Dima, da Ivrea, un dj con la passione per il jazz, l’hip-hop e la breakbeat e pronto a spaziare tra sonorità house e techno. Il viaggio sarà guidato dall’astrofisico Emanuele Balboni e porterà a sorvolare crateri lunari, orbite satellitari di Giove sino tra gli anelli di Saturno, esplorando nebulose planetarie e galassie lontane.

L’impegno degli organizzatori è quello di guardare a un futuro migliore attraverso una campagna di raccolta fondi destinata a Scena Unita, a sostegno dei lavoratori della musica e dello spettacolo gestito da Music Innovation Hub, La Musica Che Gira e CESVI. Acquistando il biglietto per l’evento online tramite Dice, si avrà l’accesso alla performance di Alex Dima e, al tempo stesso, supporterà il settore. L’offerta minima è di 3 euro. L’obiettivo di Nebula Collective è portare a suonare a grandi eventi gli artisti che credono al progetto.
27.12.2020