Venerdì 14 gennaio 2021 è una data importante per Bautista. Il progetto del producer Machweo (vero nome Giorgio Spedicato) e dal cantante 999asura (Gustavo Aaron Saavedra) vede infatti il battesimo con l’album d’esordio di un sodalizio che Spotify e VEVO avevano da tempo già inserito nelle loro playlist ufficiali e segnalato come ‘progetto da tenere d’occhio’ sin dall’immediato inizio della loro collaborazione.

A destare interesse nel loro lavoro c’è innanzi tutto la volontà di donare alla musica latina un valore più elevato rispetto alla generale considerazione. Il titolo ‘Emoton’ rappresenta infatti un omonimo genere musicale nato dalle mani della coppia italo-peruviana, un sound che unisce il ritmo reggeaton allo stile emo. Ed è probabilmente questa la peculiarità più interessante, ovvero riuscire a donare ad un genere palesemente povero di contenuti come il reggaton di arricchirsi di concetti e spessore esistenziali, dove le liriche fanno da contraltare alla musica e ai beat latini con un interessante sviluppo emotivo nelle tracce.
La Carosello Records aveva già pubblicato alcuni singoli dei Bautista , e già a fine 2021 hanno visto la luce i primi singoli ‘Callao‘ (un inno di rivalsa del genere reggaeton originale sudamericano rispetto a quello che viene propinato in Italia) e ‘Coca‘ (traccia che trae dalla dipendenza amorosa una metafora della sostanza), seguiti nel recente 4 gennaio da ‘Caramelle‘, canzone che completa una prima parte del percorso verso la convivenza con la propria quotidianità.
Sono ben 15 le tracce che comporre l’intero album che, tra alti e bassi, rappresenta un percorso intenso di vita complicata ma con la consapevolezza di avere obiettivi chiari e la musica come compagna di vita, nel bene e nel male.
Da ricordare, oltre ai singoli citati, ci sono sicuramente la traccia ‘Una buona storia‘ e soprattutto ‘Senna‘ (con la ragguardevole cifra di ascolti su Spotify che ha superato il mezzo milione di ascolti), un ricordo malinconico del Campione brasiliano Ayrton la cui memoria riaffiora in un parallelo con una storia d’amore complicata.
L’idea concettuale dell’album è sicuramente innovativa e trova ben pochi eguali nel panorama musicale nazionale, con una realizzazione tecnica interessante che potrà senza dubbio avere risvolti futuri da seguire con attenzione.
14.01.2022