• VENERDì 09 GIUGNO 2023
Festival

Ferragosto e dintorni: da fine luglio club e festival sempre più scatenati

l’estate più torrida da tanti anni a questa parte si sta dimostrando tale anche per club e festival

Foto di Ruben May

L’estate più torrida da tanti anni a questa parte si sta dimostrando tale anche per club e festival, in Italia e nel resto del mondo: se per le discoteche il culmine lo si raggiunge intorno a Ferragosto, per i festival il calendario non concede davvero un attimo di tregua. Proviamo a fare un po’ ordine e a raccontare il tutto – da fine luglio a fine agosto – Ibiza esclusa, sulla quale torneremo con una guida dedicata la prossima settimana, perché la isla, come sempre, fa davvero storia a sé. Mettiamoci comodi e andiamo a scoprire quello che ci aspetta sui dancefloor italiani e stranieri: un’offerta così non la si… sentiva da tempo, da troppo tempo.

Fine luglio tra cave, anniversari, e secret venue

Il nostro itinerario sonoro parte con il festival Nextones, iniziato martedì 26 luglio e che prosegue sino a domenica 31 luglio in un ex cava di granito ad Oira, in Val D’Ossola, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. A Nextones si alternano performance multimediali, live e dj set, workshop e attività all’aperto: tra i nomi in cartellone, Electric Indigo, Mika Oki e Squarepusher. Da un ex cava ad un deposito di marmi, per la precisione al Successori Adolfo Corsi in Colonnata a Carrara, dove sabato 30 luglio si svolge la quinta edizione di Vox Marmoris, con Francesco Farfa, Hunee, Merkan & .O; anche in questo caso il programma prevede musica e arti visive combinate insieme. Restando in Toscana, giovedì 28 luglio 30esimo anniversario Insomnia al Beach Club al Cinquale (Massa) con Ricky Le Roy, Francesco Zappalà e il Principe Maurice; in Liguria da venerdì 29 a domenica 31 luglio a Villa Serra di Comago, Genova, JR:RF presenta Transatlantica Festival con Calibro 25 Plays Morricone, Nu Genea e Ralf. In Abruzzo sabato 30 in una secret venue a 7 chilometri da Vasto (Chieti) in programma Circle Saints 00 Edition con Treasure Island + Oltrefuturo e European Vampire & Orli; in Sicilia, in provincia di Agrigento, prosegue sino a domenica 31 luglio Ortigia Sound System con John Talabot, Tangerine Dream e Yu Su.

 

 

Romagna mia, Romagna (sempre) in fiore

In Romagna come sempre le proposte e le alternative elettroniche non mancano mai. Partiamo dalla Rimini Beach Arena, che dopo elrow (2 luglio) e Galactica Festival (16 luglio), a metà agosto propone senza soluzione di continuità Circoloco con Maceo Plex, Mochakk, Peggy Gou, Seth Troxler, The Martinez Brothers e Sossa (sabato 13 agosto), Social Music City con Paul Kalkbrenner, Salmo, Loco Dice, Marco Carola, Armonica e Brina Knauss, domenica 15 agosto Bresh, VillaBanks e Random, una festa a caso e lunedì 16 agosto il Deejay Time al gran completo con Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso, sabato 20 Memorabilia On The Beach con Cirillo, Federica Baby Doll e Saccoman.

 

 

Sabato 6 agosto al Beky Bay di Bellaria nuova tappa dell’Holi Dance Festival, il festival dei colori, con Ludwig e Dj Hellen; al martedì proseguono alla Villa delle Rose i martedì Vita in collaborazione con il Cocoricò di Riccione con Gerd Janson e TSHA (2 agosto), The Blessed Madonna (9 agosto), Memoryman aka Uovo (16 agosto) e Ralf (23 agosto). All’Altromondo Studios di Rimini Shiva (7 agosto), Rhove (17 agosto) e Paki (21 agosto), al Cocoricò aftershow dei succitati Circoloco (13 agosto) e Memorabilia (20 agosto).

Jova Beach Party

In una guida dedicata a dove e quando si balla, si canta e si salta, non può mancare un paragrafo tutto dedicato al Jova Beach Party e alle sue date da fine luglio in avanti. Eccole: Barletta (30 e 31 luglio), Fermo (5 e 6 agosto), Roccella Jonica (12 e 13), Vasto, Chieti (19 e 20), Castel Volturno, Caserta (26 e 27), Viareggio, Lucca (2 e 3 settembre) e Milano Bresso (10 settembre). Tantissimi i contenuti e superguest che si alternano al Jova Beach Party, provenienti da ben 30 nazioni diverse, così come non manca mai lo spazio per dj del calibro di Benny Benassi, Mousse T e DJ Ralf, oltre a tanti nomi emergenti e molto alternativi.

 

Puglia all’ennesima potenza

Assai pingue l’offerta dei festival e delle rassegne pugliesi: come sempre trasversale il calendario allestito dalla rassegna Locus Festival, iniziato sabato 18 giugno e che si concluderà domenica 4 settembre: per restare in ambito elettronico, segnaliamo alla Masseria Ferragnano di Locorotondo (Bari) Nu Genea invite Azymuth e Quantic (domenica 14 agosto) e Caribou, Mace e Indian Wells (lunedì 15). Da giovedì 28 luglio a domenica 31 luglio Polifonic si divide in tre location diverse in Valle d’Itria, la Valle dei Trulli che si estende tra le provincie di tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto: tra Masseria Capece, Lido Le Palme e Cala Maka in line up Adiel, Donato Dozzy e Octo Octa.

 

 

Sempre in Valle d’Itria, da giovedì 4 a domenica 7 agosto torna Viva! Festival con Floating Points, Jon Hopkins e Moderat divisi tra la Masseria Grofoleo a Locorotondo e la spiaggia di Cala Masciola. Venerdì 5 e sabato 6 agosto seconda edizione per Avant Festival al Castello Volante di Corigliano D’Otranto (Taranto) e altre location limitrofe con Frank Bretschneider, Gajek e Julia Reidy; sempre venerdì 5 e sabato 6 agosto alla Masseria Montereale di Cisternino (Brindisi) la dodicesima edizione di Gipsyland, per la prima volta spalmata su due giorni: in cartellone Alex Neri & Francesco Farfa e Danny Tenaglia. Da sabato 13 a martedì 16 agosto la Salento Arena di Santa Cesarea Terme (Lecce) ospita il Panorama Festival, sottotitolato Apulian Music Experience; tra i nomi in line up, Charlotte de Witte, Enrico Sangiuliano e Peggy Gou; sotto l’egida di Pop Fest, alla Praja di Gallipoli, Steve Aoki (giovedì 11), Benny Benassi (sabato 13) e Shouse (domenica 14)

 

 

Non soltanto appuntamenti che durano più giorni in Puglia, ma anche una serie di one-day festival di altissimo livello. In ordine rigorosamente cronologico: sabato 6 agosto elrow per la prima volta in Puglia alla Bylla Bong Arena di Monopoli, Bari, con uno dei suoi spettacoli più apprezzati, Rowsattacks. Martedì 9 agosto Social Music City alla Masseria del Turco di Monopoli, con l’unica data estiva italiana dei Tale Of Us, affiancati da Agents Of Time e Massano; sabato 13 agosto all’Elephant Park di Ginosa Marina, Taranto, un’accoppiata di livello assoluto, composta da Carl Cox e Joseph Capriati: ultima delle tre date di King Carl per questa estate. Lunedì 15 agosto al Parco Gondar di Gallipoli (Lecce) edizione pugliese di Galactica Festival, svoltosi lo scorso 16 luglio alla Rimini Beach Arena: on stage Paul Kalkbrenner, Amelie Lens e Skizzo. Per i clubber più incalliti, potrebbe esser una buona idea per questa estate noleggiare un camper e dirigersi in Puglia alla ricerca del propri dj preferiti.

 

 

Ferragosto e dintorni

Dato alla Romagna e alla Puglia quello che spetta ed entrambi, passiamo ad occuparci al resto dell’Italia. Partiamo dal Nord: in Veneto sabato 6 agosto fari puntati… sulla spiaggia del Faro a Jesolo, lo stesso litorale che in passato ha ospitato nomi del calibro di Chemical Brothers e Skrillex, giusto per far due esempi. Quest’anno ospita nientemeno che Carl Cox, Chelina Manuhutu e Nico Fanciulli; a seguire afterparty al Muretto con Carl Cox invites Luigi Madonna, Matador e Gaetano Parisio. Tra gli altri guest in programma ad agosto al Muretto, The Martinez Brothers (13 agosto) e Marco Carola (15 agosto). Sempre a Jesolo, al King’s arrivano Robin Schulz (domenica 14) e domenica 15 uno dei pochi party remember degni di questo nome, Flashback, con Igor S & Lady Brian.

 

 

In Friuli il Kursaal Club di Lignano Sabbiadoro resta aperto tutte le sere da giovedì 4 a domenica 21 agosto: giovedì 4, giovedì 11 e sabato 13 Metempsicosi (altro brand che è invecchiato bene), sabato 6 Cuartero, domenica 14 Dimmish, lunedì 15 Deborah De Luca. In Toscana al Tinì di Cecina, Livorno sabato 6 Sam Paganini, Indira Paganotto e Sara Mozzillo e soprattutto domenica 14 va in scena la Maratona di Ferragosto con Ilario Alicante, Seth Troxler, Silvie Loto, The Martinez Brothers e Said Dami. A Torino menzione d’obbligo per TOdays Festival, in programma da venerdì 26 a domenica 28 all’ex fabbrica INCET e nello SPAZIO211 con Primal Scream, Adiel e Tamburi Neri.

 

 

Spostiamoci verso Sud e nelle isole: da venerdì 5 a domenica 7 agosto Bloc Fest a Celso (Salerno) con Giorgio Valletta, Napoli Segreta e Populous; sempre dal 5 al 7 agosto Frac Festival alla Torre dei Cavalieri a Gizzeria Lido (Catanzaro) con Lorenzo Senni, Marina Herlop e Eva Geist, domenica 14 agosto alla Genesi Spiritual Beach di Pozzuoli, Napoli, penultima tappa dell’Holi Dance Festival; in Sicilia Unlocked Music Festival al Parco Archeologico di Selinunte, Trapani, con Paul Kalkbrenner e Baglione b2b Francis De Simone (sabato 13 agosto), domenica 14 e domenica 15 With Love Festival all’Afrobar di Catania con Joseph Capriati, Aligment e Adiel; dal 17 al 21 agosto Opera Festival a Milo, Catania: alle pendici dell’Etna in cartellone Ela Minus, Nziria e Soichi Terada. In Sardegna al Phi Beach di Baia Sardinia Claptone (14 agosto) e Peggy Gou (15); al Vesper di Capriccioli Dario D’Attis e Manfredi (14 agosto) e Lapsus Music Showcase con Supernova e Luna City Express (15), martedì 23 agosto (dalle ore 16) a Budoni ultima tappa italiana dell’Holi Dance Festival. Domenica 21 agosto (dalle 18) Domenica Fresca al Lido Il Delfino di San Salvo Marina (Chieti) con Alan Dixon e la crew di Frescoedits (Nice7).

 


Nel resto d’Europa

Se il calendario italiano di club e festival non concede un attimo di tregua, figuriamoci all’estero. Di seguito gli appuntamenti principali: giusto date, nome e nazione di riferimento, in modo da non abusare ulteriormente della pazienza dei lettori di DJ Mag Italia. A luglio Awakenings in Olanda (29-31 luglio), l’ultimo week-end di Tomorrowland in Belgio (29-31), Family Piknik part one in Francia (31 luglio) e Monegros (31 luglio) in Spagna; ad agosto Spinnin’ Sessions a Makarska & Hvar (2,3, 9, 10, 16 e 17 agosto), Untold in Romania (4-7), Defected in Croazia (4-10), Les Plages Électroniques in Francia (5-7), Family Piknik part two in Francia (6-7), We Are FSTVL in Gran Bretagna (6-7), Neopop in Portogallo (10-13), Sziget in Ungheria (10-15), Flow in Finlandia (12-14), Street Parade in Svizzera (13), LoveLand in Olanda (13 e 14), Ultra Beach in Spagna (20), Sonus in Croazia (21-25), Creamfields in Gran Bretagna (25-28), Mysteryland in Olanda (26-28, sua la foto d’apertura) South West Four in Gran Bretagna (26-28) e Superbloom in Germania (3-4 settembre).

 

Unica – doverosissima – citazione fuori dal vecchio continente per Burning Man, che torna a Black Rock City, nel deserto statunitense del Nevada, dal 30 agosto al 7 settembre. E non si pensi a settembre di tirare il fiato: per limitarci all’Italia, avremo Jazz:Re:Found nel Monferrato (01-04), Cercle a Roma (dal 3 al 7), Ricci Weekender in Sicilia (9-11), il gran finale di Jova Beach Party a Milano Bresso (10) Martin Garrix e Ghali a Milano (10), Decibel Open Air a Firenze (10-11), e Spring Attitude (16-17). We’ll sleep when we’re dead, parafrasando il titolo del celeberrimo documentario di Steve Aoki.

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Dal 1996 segue, racconta e divulga eventi dance e djset in ogni angolo del globo terracqueo: da Hong Kong a San Paolo, da Miami ad Ibiza, per lui non esistono consolle che abbiano segreti. Sempre teso a capire quale sia la magia che rende i deejays ed il clubbing la nuova frontiera del divertimento musicale, si dichiara in missione costante in nome e per conto della dance; dà forfeit soltanto se si materializzano altri notti magiche, quelle della Juventus.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.