• MERCOLEDì 07 GIUGNO 2023
Festival

Festival in alta quota in Europa, al caldo nel resto del mondo

Senza un attimo di sosta il calendario mondiale dei festival: dagli appuntamenti europei in alta quota in Europa a quelli estivi in Australia

L’estate è da sempre la festival season, perlomeno nell’emisfero boreale, mentre d’inverno si sta al chiuso, nei club o al limite in calde location indoor. O almeno così era nel passato. Ma è storia vecchia. Da qualche stagione infatti i festival e gli eventi all’aperto la fanno da padrone anche nei mesi freddi, sia nelle località sciistiche o montane, sia laddove il clima è comunque mite anche nella stagione invernale. E poi, certo, non mancano gli appuntamenti al chiuso, che danno boost al settore e filo da torcere alle tradizionali programmazioni dei club.

Vediamo insieme i migliori appuntamenti di questa prima parte dell’inverno 2022/’23.

In Italia
Il nostro itinerario parte dallo Stadium di Genova, dove sabato 17 dicembre è in programma una nuova puntata di First Festival, questa volta sottotitolata One More Time con special guest Charlotte de Witte. Più una rassegna che un festival Galactica in programma tra Rimini e Riccione: venerdì 30 dicembre all’Altromondo con V111, Adiel e Amelie Lens, sabato 31 alla Fiera di Rimini con Marco Carola, Dennis Cruz e Joseph Capriati, domenica 1 al Cocoricò di Riccione con Cirillo, Indira Paganotto e Ricardo Villalobos. Sugli eventi di Natale e Capodanno torneremo la settimana prossima con un’apposita guida.

In Europa
A Saalbach, in Austria, da giovedì 15 a domenica 18 dicembre va in scena Rave On Snow, con una line up molto techno, che propone tra gli altri Ben Klock, Marcel Dettmann e Kollektiv Turmstrasse: un festival nato nel 1993 come un raduno di amici e poi diventato con il passare degli anni sempre più corposo. Alla Merkul-Spiel Arena di Düsseldorf, in Germania, venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022 è in programma l’edizione invernale di World Club Dome, con Axwell, Robin Schulz, Don Diablo e Boris Brejcha; come per l’edizione estiva a Francoforte, anche questa volta uno stadio diventa una gigantesca pista a ballo; sempre in tema di edizioni invernali, sabato 17 Andermatt (Canton Uri, Svizzera tedesca) è la location scelta per VERVE, con Joris Voorn, Mathame e Juliet Fox. Andermatt è il più grande comprensorio sciistico svizzero e come ogni festival alpino che si rispetti, abbina musica elettronica ad una serie di opzioni sportive e culturali, tra escursioni e buon cibo. Ad Andorra, infine, venerdì 30 dicembre è in agenda Greenworld, con Ilario Alicante, De La Swing e Arxip.

 

Nel resto del mondo
Se in Europa ci si rifugia in località alpine o in palazzetti, in buona parte del resto del mondo il clima atmosferico è decisamente diverso. Qualche esempio? Sunburn a Goa, in India (28-30 dicembre) con Anfisa Letyago, Black Coffe, Dimitri Vegas & Like Mike; Beyond The Valley a Barunah Plains in Australia (28 dicembre-03 dicembre) con Charlotte de Witte, Diplo e Nelly Furtado; Labryinto in Costarica (28 dicembre-03 gennaio) con Damian Larazus, Keinemusik e Tale Of Us; Dreamscape a San José del Cabo in Messico (29 dicembre-1 gennaio) con Dj Harvey, Carlita e Cirque Noir, Ocaso in Costarica (6-9 gennaio) con Adriatique, Michael Bibi e Solomun.

 

Nel 2023
I festival in alta quota non si esauriscono con le vacanze di Natale. Già da segnarsi in agenda infatti questi appuntamenti: Tomorrowland Winter in Francia (dal 18 al 25 marzo) con Dimitri Vegas & Like Mike, Martin Garrix e Meduza; elrow presents snowrow a Andorra (dal 30 marzo al 2 aprile); Caprices in Svizzera (dal 7 al 9 e al 14 al 16 aprile), che l’anno prossimo festeggerà la sua 20esima edizione; Snowbombing in Austria (dal 10 al 15 aprile). Nel frattempo tra marzo e aprile sarà già tempo di pensare all’estate, grazie in particolare all’Ultra Music Festival e alle aperture di Ibiza. I festival ed il clubbing non si fermano davvero mai, in una sorta di loop che non stanca e non annoia mai.

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Dal 1996 segue, racconta e divulga eventi dance e djset in ogni angolo del globo terracqueo: da Hong Kong a San Paolo, da Miami ad Ibiza, per lui non esistono consolle che abbiano segreti. Sempre teso a capire quale sia la magia che rende i deejays ed il clubbing la nuova frontiera del divertimento musicale, si dichiara in missione costante in nome e per conto della dance; dà forfeit soltanto se si materializzano altri notti magiche, quelle della Juventus.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.