Chi afferma che in Italia non ci siano abbastanza festival dedicati alla musica elettronica, farebbe meglio a cambiare idea. Basta pensare al mese di giugno, che si presenta ricco di proposte come non mai, con una serie di alternative in grado di soddisfare gli appassionati di ogni genere. Si è sempre troppo esterofili in questo meraviglioso paese, troppo spesso non si sa apprezzare quello che si ha a portata di mano, anche e soprattutto quando ci si lancia in paragoni con realtà straniere senza alcun intento costruttivo. I clubber italiani sono appassionati come pochi, i dj fanno a gara per venire in Italia (non soltanto per gli ingaggi quasi sempre superiori rispetto al resto del mondo) e anno dopo anno anche concetti complessi come i festival iniziano a radicarsi sul territorio. Se tre indizi fanno una prova, ci attende un’estate molto positiva. Avanti così!
Il nostro itinerario inizia con Nameless (Barzio, provincia di Lecco, da venerdì 7 a domenica 9 giugno). Tre palchi e un’offerta che va da Steve Aoki a Purple Disco Machine alla Dark Polo Gang. Esclusivamente house e techno, invece, allo Shade Music Festival (Treviglio, Bergamo, 7 e 8 giugno) con Sven Väth, Solomun e Chris Liebing; domenica 9 è il grande giorno del concerto di Paul Kalkbrenner al Social Music City di Milano. Nello stesso fine settimana il velodromo Paolo Borsellino di Palermo ospita Unlocked Music Festival (8 e 9 giugno) con Gigi D’Agostino, Capo Plaza e Dubfire e come tema di fondo Musica & Legalità. Building A New Society è invece il tema scelto dall’edizione 2019 di Flowers Festival (Collegno, Torino, dal 27 giugno al 20 luglio), che quest’anno dedica diverse serate all’elettronica grazie a Olafur Arnalds e Dardust (28 giugno), Pendulum, Panda Dub e Twee (29 giugno), Djs From Mars (6 luglio) e Bloody Beetroots (13 luglio).
Tra le novità di quest’anno, Core Festival, nella zona Dogana di Treviso che per tanti anni ha ospitato Home; dal 7 al 9 giugno on stage Calcutta, Ghemon e M¥SS KETA; Open Sea Republic è il nome del festival organizzato da Salmo e che si svolgerà sulla nave La Suprema dal 21 al 23 giugno. Itinerario Genova-Olbia-Genova, musica a cura di Salmo Soundsystem, Gemitaiz, Crookers e diversi ospiti a sorpresa. JAZZ:RE:FOUND torna a Cella Monte, Alessandria, dal 20 al 23 giugno; on stage Boosta, Gilles Petterson b2b Lefto e Gianluca Petrella. Sabato 22 e domenica 23 quinta edizione di Decibel Open Air alla Visarno Arena con Armin van Buuren, Black Coffee, Martinez Brothers. Sabato 29 torna la Molo Street Parade di Rimini, con la formula dj set + sardoncino, ovvero musica elettronica e street food, con i dj che suonano sui pescherecci ormeggiati al porto.
Chiudiamo questa lunga carrellata con il fine settimana lungo, lunghissimo che attende Milano dal 21 al 23 giugno, il week-end che tutto il mondo dedica alla Festa della Musica: al Parco Forlanini va in scena la prima edizione di Love Music Park, con Alex Neri, Stefano Fontana e Supernova (venerdì 21), United Djs con Killercatz, Big Fish e Cristian Marchi (sabato 22) e Holi Dance Festival (domenica 23). Sabato 22 torna Social Music City con Marco Carola, Loco Dice e Paco Osuna; sempre sabato 22 è il grande giorno di Party Like A Deejay all’Innovation District in Area Expo. Si inizia alle 14, con dj set sin dal primo pomeriggio e con il gran finale con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, ovvero il Deejay Time al gran completo.
04.06.2019