• SABATO 12 LUGLIO 2025
News

Freak Motel, isolani ma non isolati

Il nuovo album fa tremare la scena underground. Il collettivo sardo pubblica 'Human Codec', concept album che esplora le connessioni umane attraverso contaminazioni sonore audaci

Foto: Sfera Cubica

I Freak Motel tornano e creano ancora buzz nel mercato discografico con ‘Human Codec’, il loro primo album in formato lungo che segna una svolta artistica significativa per la formazione sarda. Pubblicato il 13 giugno scorso per la raffinata IRMA Records, il disco rappresenta l’evoluzione naturale di un progetto che ha sempre rifiutato le etichette convenzionali, mescolando con disinvoltura nujazz, kraut, post-rock ed elettronica in tutte le sue declinazioni.

La band composta da Andrea Sanna alle tastiere e sound design, Matteo Sedda alla tromba e sampler, Andrea Parodo al basso e Nicola Vacca alla batteria, dimostra ancora una volta la propria capacità di creare un linguaggio musicale personale e riconoscibile.

Il disco arriva a distanza di tre anni dal precedente EP ‘Freakenstein’ del 2022, confermando la costante ricerca espressiva che caratterizza il quartetto isolano. L’album si presenta come un vero e proprio concept, dove il termine codec assume un significato metaforico profondo: non più semplice dispositivo tecnologico per la codifica digitale, ma metafora delle relazioni umane e dei processi di comunicazione che avvengono tra le persone. Attraverso nove tracce che spaziano da ‘Bantu Biko’ a ‘Mr. Wizoo’, passando per i singoli anticipatori ‘Yelly’ e ‘Rauh’, la band sviluppa un discorso articolato sulla trasformazione delle esperienze personali in linguaggio musicale.

 

 

 
 
 
View this post on Instagram
 
 
 

 

A post shared by Freak Motel (@freakmotel_band)

 

La presenza del featuring con Notrasa in ‘Sudo Updated’ aggiunge ulteriore profondità a un lavoro che si interroga sui codici di comunicazione contemporanei. Il processo creativo dietro ‘Human Codec’ rivela l’attenzione del gruppo verso la dimensione collettiva della musica: ogni musicista contribuisce con il proprio vissuto personale, le proprie esperienze vengono decodificate e ricodificate attraverso il linguaggio artistico, creando un ciclo continuo di interpretazione e reinterpretazione. Registrato tra gli studi Zelda’s di Bologna e Panda’s di Cagliari nel biennio 2023-2025, l’album presenta una produzione curata da Roberto Macis che enfatizza la natura sperimentale del progetto senza mai perdere di vista la dimensione melodica. L’artwork firmato Andrhodes completa un pacchetto artistico coerente con la filosofia del gruppo, isolano ma non isolato nel business musicale.

Il disco è disponibile in formato digitale e vinile, con un’edizione limitata di 100 copie in vinile giallo trasparente che testimonia l’attenzione verso i collezionisti e gli appassionati di musica fisica. La proposta dei Freak Motel si inserisce in un panorama musicale italiano sempre più aperto alla contaminazione, dove i confini tra generi diversi si fanno sempre più labili e la ricerca sonora diventa prioritaria rispetto alle classificazioni tradizionali. ‘Human Codec’ rappresenta un punto di arrivo importante per una band che ha saputo costruire nel tempo un’identità artistica solida e riconoscibile.

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.