Si tratta di un miracolo imprenditoriale, quello della Fruits Music, nato da un team molto piccolo. Da poco questo collettivo ha messo in piedi un’operazione di branding lanciando un artista virtuale, MELON, attraverso un album di ben 51 cover. Alla faccia di chi pianifica il marketing a tavolino, lo staff di Fruits Music ha pensato di promuovere singole e differenti tracce in ogni paese europeo.
Per L’Italia ha scelto ‘Don’t You Worry Child’ di Swedish House Mafia e John Martin. L’identità celata di MELON sta quindi dietro a un monumentale album, ‘This Is Melon Vol.1’, pubblicato ovviamente da Fruits Music e pronto a snocciolare un rework 2023 della hit dei trio svedese ma in versione fuori di… MELON e prodotta insieme al collettivo Dance Fruits Music. Le sonorità? Totalmente UK Garage ma con arrangiamenti pop.
Negli ultimi anni, MELON ha catturato l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori del mondo dance grazie alla sua capacità di produrre cover e remix memorabili, oltre a brani originali. La sua versione di ‘Blue (Da Ba Dee)’ ha portato a casa 50 milioni di streaming mentre il suo remix di ‘Belly Dancer’ di Imanbek, prodotto insieme al duo italiano DMNDS, non solo ha spinto il singolo via dalla slap house ma lo ha talmente trasformato che Tiësto lo ha voluto per la sua label, la Musical Freedom.
Dietro la scelta di pubblicare un album con tante tracce, MELON ha messo in atto un approccio… fan centrico: “Ritengo che i fan debbano decidere in modo autonomo cosa vogliono ascoltare”, ritiene il fantomatico artista. “‘In This is Melon Vol.1’ ci sono un mucchio di canzoni e di suoni dance a disposizione”. Oltre a ‘Don’t You Worry The Child’, si candidano a canzoni dell’estate 2023 anche ‘Waiting For Tonight’ con i DMNDS e ‘I Love You Always Forever’ con Robin Tayger.
In ‘This is Melon Vol.1’ trova spazio anche l’inedito ‘Leave This Town’, anticipazione del primo album in arrivo entro la fine dell’anno. Fruits Music è un’etichetta discografica innovativa fondata nei Paesi Bassi dal venticinquenne Stef Van Vugt, nativo digitale con un’incredibile passione per la musica. Ad oggi il brand ha totalizzato decine di miliardi di streaming da Spotify e da altre dsp rappresentando una case history dell’industria discografica indipendente.
10.05.2023