• SABATO 25 MARZO 2023
Interviste

Giuseppe Ottaviani e la trance salva-Italia

 

È il terzo album, per Giuseppe Ottaviani. Si intitola ‘Alma Black’ ed esce su Black Hole Recordings a distanza di due anni da ‘Magenta’. Il dj viterbese, amico e collega stretto di Paul van Dyk, va oltre la trance uplifting.

Come è nato questo ultimo tuo lavoro?

Un album nasce attraverso un percorso che dura diversi anni, è il risultato finale ottenuto da un insieme di esperienze fatte in giro per il mondo durante i miei tour. È un po’ come raccontare una parte della mia vita attraverso i vari brani che compongono l’album. In questo caso ‘Alma’ è nato dopo due anni e mezzo di intenso lavoro. Ma anche puro divertimento. Ho avuto il piacere di lavorare con nuovi artisti e con leggende come Paul Van Dyk e Christian Burns.

Si tratta di un album totalmente uplifting?

Se per uplifting si intende 138 bpm allora la risposta è no, le tracce incluse in esso variano da 90 bpm a 132 bpm. È un album molto vario che include tracce anche un po’ fuori dal convenzionale, o comunque da quello che la gente è abituata a sentire da me. È proprio questo il bello di fare un album, avere la possibilità sperimentare cose nuove e di essere liberi di usare la propria creatività. Alcune tracce, soprattutto quelle strumentali sono molto introspettive e riportano a galla ricordi di quando ero bambino, difficile descrivere il come, più che altro si tratta di sensazioni ed emozioni che queste tracce mi fanno provare. Per quanto riguarda i singoli, le extended mix dell’originale saranno affiancate dalle OnAir Mix, ovvero le versioni a 138 bpm (quindi uplifting).

Chi ha collaborato all’intera sua realizzazione, oltre a te ovviamente?

Ci sono tante collaborazioni con cantanti. Ma solo una conta: Paul Van Dyk. Non posso ancora annunciare tutti i nomi, per ora posso dirvi che oltre a Paul e Christian Burns ho anche collaborato anche con Kyler England.

Molti tuoi colleghi (Ozcan, Dash Berlin, W&W) si sono spostati dalla trance alla electro big room da festival: seguirai la stessa strada?

Non credo proprio. Ho la fortuna di suonare ai grossi festival con la mia musica, perché cambiarla? La musica per me non si riduce a puro business, prima di tutto è una passione, è il mio hobby preferito. Ho avuto la fortuna di trasformare questo hobby in lavoro, quindi perché tornare a lavorare facendo una cosa che non mi piace? Ovviamente da questo album si nota la voglia di provare cose diverse, sperimentare suoni nuovi, è normale, non voglio certo annoiare i miei fans e me stesso producendo sempre le solite cose, ma di certo nulla a che vedere con big room o EDM.

Non pensi che la trance possa trovare posto, e definitivamente, anche nel mainstream?

Certo, come lo è già stato in passato: tutti quelli di una certa età lo hanno visto con i propri occhi e vissuto dal 1996 al 2009 circa. La musica si muove in maniera ciclica e la trance sta tornando nuovamente in superficie. Basti vedere quello che sta succedendo proprio in USA con il festival Dreamstate per capire cosa ci aspetterà nei prossimi anni.

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.