• VENERDì 09 GIUGNO 2023
Esclusiva

Indiegeni d’Italia 2022 – Parte 3

Terza uscita annuale con dieci artisti e altrettanti produzioni indipendenti del nostro territorio da scoprire ed ascoltare

Caterina Barbieri – ph. Furmaan Ahmed

 

Con agosto arriva una nuova scottante selezione di uscite di artisti italiani indipendenti.
Dalla ambient alla techno, passando per la riscoperta di vecchi successi, l’onda italiana dell’elettronica non si arresta e continua a regalarci importanti sorprese… e qualche conferma.

 

Partiamo con il nostro viaggio da Bologna, dove è di stanza il producer pugliese White Ear, che insieme a Giorgia Faraone alias Femmina presenta una traccia energica ed incisiva dal titolo ‘Drowsy Dream’. Su uno spiccato riff di chitarra minimale  si sviluppa una tessitura elettronica in bilico tra dance ed elettropop che sarà presente sull’album di prossima uscita ‘Right Here’.

White Ear & Femmina

 

Non si ferma anche l’etichetta Festinalente Dischi, che continua a proporre produzioni di spessore.
Dell’ultima raccolta ‘Stereociglia’ abbiamo in playlist la techno suite ‘Euphoria‘ di Seismal D, brano che alterna aperture melodiche a picchi di energia pura con stile ed eleganza.
Il producer romano, già in auge da tempo , vanta collaborazioni di prestigio internazionale, in primis quella con DeadMau5.

Seismal D

 

Decisamente ben orchestrata anche la traccia ‘U32S’ di Fabio Sestili, nata in collaborazione con la performer Pentesilea. I due uniscono le forze creando una stilosa danza elettronica dedicata alla luna con affascinanti rimandi primordiali.

Pentesilea e Fabio Sestili

 

Portandoci su territori sperimentali, segnaliamo l’uscita del monumentale progetto di Giovanni Dal Monte, compositore avanguardista uscito con un’opera concettuale in due volumi ricca di improvvisazioni ambient e glitch dal titolo ‘Anestetico‘.
Il volume 1, ‘Neolitico‘, con sonorità taglienti e ritmiche a ricordare l’attualità esistenziale; il secondo, ‘Evitico‘, con morbidi tappeti sonori e melodie più dolci quasi a voler trovare una redenzione.
Nella playlist ascoltiamo ‘Giglio’, una suite di clavicembalo elettronico che si avvicina per stile e atmosfera all’Aphex Twin di ‘Selected Ambient Works Vol.2’ del 1994.

 

Giovanni Dal Monte

 

Cambiando completamente genere, è un piacere poter inserire nella playlist Elenoir, cantante e artista salita alla ribalta con ‘Wrong Party’ nel 2020 che ad oggi rappresenta una delle più interessanti voci nel panorama elettropop.
La sua ultima ‘Tipsy’, uscita per ADA music, è un nuovo tassello piacevole e allineato alle attuali tendenze che riprendono accenti ‘80s.

Elenoir – Tipsy

 

Un viaggio a ritroso imperdibile che sicuramente mancava nel panorama musicale nostrano è la compilation ‘Paisà Got Soul 1977-1986’ uscita per la Four Flies Records e curata in modo maniacale dal dj/producer David Nerattini.
Nella raccolta troviamo alcune gemme della produzione  italiana pubblicate tra la fine degli anni ’70 e la metà degli ’80. Una via sofisticata e soulful di un filone vintage dove trovano spazio veterani d’antan e old heroes eroi della italo-disco.
Della compilation ascoltiamo ‘Contatto‘ di Enzo Carella.

Paisà Got Soul – artwork

 

Guglielmo Barzacchini, in arte TSVI, è invece protagonista della scena underground londinese che si caratterizza per il suono  altamente percussivo e spogliato di orpelli combinato con delicati fraseggi melodici.
Lo ascoltiamo in ‘Gloom‘ , una riuscita collaborazione con la talentuosa producer britannica Loraine James con la quale sono usciti con il recente EP ‘053‘.

TSVI e Loraine James – ph. Suleika Mueller

 

Non ha bisogno di particolari presentazioni Caterina Barbieri (foto di copertina), ormai da tempo punto di riferimento imprescindibile per tutto il genere elettronico più colto.
Il suo ultimo lavoro, l’album ‘Spirit Exit‘, risente di un flusso creativo sviluppatosi tra le pareti domestiche durante i primi mesi del lock-down, e amplifica la spirtualità asettica che da sempre caratterizza il suo lavoro.

Per gli amanti dei territori techno sperimentali draconiani consigliamo di  ascoltare ‘LSD Superhero’,  il nuovo EP di Piezo uscito ad aprile.
Il lavoro, coraggioso e futurista, si appropria delle sonorità della scena di Bristol da cui nasce un progetto techno visionario con un sapiente uso delle frequenze basse dal quale estraiamo la misteriosa ‘TB2‘ nata dalla collaborazione con l’inglese K-Lone.

Piezo – ph. Roxana Vergani

 

Concludiamo la nostra carrellata segnalando il 25° anniversario di ‘Ypsigrock‘, il festival musicale di Castelbuono (PA) dove nella line-up è stato dato ampio spazio alla musica elettronica.
In occasione dell’inaugurazione della kermesse è stato pubblicato un singolare EP  dal titolo ‘The Sound of this place 2021 – Vol.I‘,  frutto della collaborazione artistica internazionale avvenuta nell’edizione dello scorso anno tra la nostra sound designer Eva Geist, Camilla Sparksss e Clap Your Hands Say Yeah, insieme agli artisti visual Gustav Düsing e Julien Dufour.
Ispirati dal territorio, hanno dato vita all’esibizione esclusiva  in una chiesa barocca del ‘700 trasformata in studio di registrazione ad hoc .
L’esibizione è stata filmata (potete vedere il video disponibile su Youtube qui sotto) e registrata per la release dell’EP  con il sostegno di Italia Music Lab.

 

 

 

 

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Matteo Cava
Imolese doc, appassionato di scrittura e di suono in tutte le sue forme. Esploratore di musica elettronica dagli anni '90 ad oggi. Ama scovare tracce nascoste.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.