Si intitola ‘echi di speranza’ la sessione primaverile della decima edizione di Inner_Spaces, la rassegna dedicata alla musica elettronica e alle arti audiovisive, assoluto punto di riferimento per quanto concerne entrambe le materie, che torna dal 20 febbraio al 15 maggio 2023 all’Auditorium San Fedele di Milano forte del suo acusmonium, un’orchestra di 50 elementi che consente la spazializzazione del suono ed il suo ascolto immersivo. L’acusmonium del San Fedele è l’unico presente in tutta Italia. Alta gamma, senza se e senza ma.
“C’è bisogno, mai come adesso, di intravedere una fiammella, seppur tremolante, che risplenda su un orizzonte cupo, cosmico e storico – spiega padre Antonio Pileggi, il curatore di Inner_Spaces – Per il suo modo di procedere con echi in espansione, la musica strumentale ed elettronica ha il potere di alimentare l’attesa speranzosa in una nuova alba”.
A Inner_Spaces partecipano musicisti provenienti da tutto il mondo, così come il suo pubblico è altrettanto cosmopolita; suo momento centrale in questa primavera, quello in calendario lunedì 27 marzo, in piena Quaresima: una proposta meditativa, attraverso la musica, della Passione di Cristo, con i testi del Cardinal Carlo Maria Martini scritti nel 2010 per essere appositamente destinati a rappresentazioni musicali della Via Crucis.

Questo il calendario dei prossimi appuntamenti della rassegna milanese, tutti in programma dalle ore 21:
lunedì 20 febbraio
Lukas Lauermann e Loscil
lunedì 13 marzo
Arvo Pärt, Francesco D’Orazio, Alfonso Alberti, Abul Mogard
lunedì 27 marzo
Via Crucis, drammatizzazione musicale su testi di Carlo Maria Martini
(unico appuntamnto con ingresso libero, sino ad esaurimento posti)
lunedì 17 aprile
Olivier Messiaen, Alessandro La Ciacera, Kali Malone
lunedì 15 maggio
Thomas Ankersmit, Félicia Atkinson
Biglietti in vendita a questo link
10.02.2023