• MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Clubbing

Inner_Spaces 2025: radici e diramazioni sonore e visive

Nove gli appuntamenti da gennaio a maggio 2025 per l’edizione primaverile della rassegna milanese, sempre sospesa tra ricerca e sperimentazione, contaminazioni e rielaborazioni
foto: Alexandre Delamadeleine Radici e diramazioni è il tema portante dell’edizione primaverile di Inner_Spaces, rassegna di musica elettronica e arti audiovisive sempre più punto di riferimento per la sperimentazione e per la ricerca interdisciplinare, in programma all’Auditorium San Fedele di Milano da lunedì 13 gennaio a lunedì 12 maggio 2025 e che costituisce la seconda parte di una stagione iniziata lo scorso autunno. Il cartellone di Inner_Spaces coinvolge artisti che possono essere divisi in quattro gruppi: pionieri della sperimentazione, sperimentazione e ancoraggi nella tradizione, generazione intermedia e ultime generazioni, con nomi quali Chloé Thévenin (nella foto d’apertura) e Mathew Jonson e con il fulcro della programmazione costituito dalla sacra rappresentazione Crucifixus lunedì 24 marzo, con il Coro da Camera di Varese diretto da Gabriele Conti, il percussionista Simone Beneventi e il duo Ars Discantica – eccezionalmente nella Chiesa San Fedele – impegnati con strumenti a percussione della tradizione ortodossa e risonanze rielaborate in modalità elettroniche. Contaminazioni sonore nell’accezione migliore del termine, il tutto sublimato dall’Acusmonium Sator del San Fedele, che rende semrpe l’ascolto qualcosa di assolutamente unico.

Questo il programma completo primaverile di Inner_Spaces: 13 gennaio Chloé, Demdike Stare 27 gennaio upsammy, Mathew Jonson pres. Freedom Engine 10 febbraio Sunroof (Gareth Jones, Daniel Miller), Adam Wiltzie 24 febbraio Margaux Gazur, Mike Paradinas 10 marzo Leafcutter John, Lee Gamble 24 marzo Crucifixus: Simone Beneventi (percussioni ed elettronica), Ars Discantica, Coro da Camera di Varese (musiche di Palestrina, Arvo Pärt e Antonio Lotti) 7 aprile Tod Dockstader (1932-2015), Seefeel 28 aprile Mélia Roger, Sven Helbig pres. I Eat the Sun and Drink the Rain 12 maggio Sandro Mussida, Mark Fell I concerti iniziano alle 20.30. Abbonamenti e Biglietti a questo link.  
Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Dan Mc Sword
Dal 1996 segue, racconta e divulga eventi dance e djset in ogni angolo del globo terracqueo: da Hong Kong a San Paolo, da Miami ad Ibiza, per lui non esistono consolle che abbiano segreti. Sempre teso a capire quale sia la magia che rende i deejays ed il clubbing la nuova frontiera del divertimento musicale, si dichiara in missione costante in nome e per conto della dance; dà forfeit soltanto se si materializzano altri notti magiche, quelle della Juventus.