• DOMENICA 26 MARZO 2023
Interviste

Frederik Jørgensen racconta il grande anno di AIAIAI

Il co-fondatore del marchio danese condivide idee, obiettivi e riflessioni attraverso un’intervista in esclusiva per DJ Mag Italia. Soffermandosi sul tema della sostenibilità e sulle collaborazioni con i brand discografici

Fondata nel 2006 in Danimarca, AIAIAI è un’azienda specializzata in audio dedicata allo sviluppo di prodotti premium per i dj e i produttori musicali. Affidabile per la creatività, vanta una rete di utilizzatori di spessore mondiale una incredibile squadra di testimonial. Spinta da una filosofia vicina al design responsabile, la società con lo scorrere del tempo si dimostra sempre più attenta all’uso di prodotti sostenibili, dalle sue creazioni sino a packaging e imballaggi.

Oggi AIAIAI va oltre grazie a iniziative indovinate legate al co-branding. Distribuito in Italia da DJ Point, il marchio guidato da Frederik Jørgensen, co-fondatore del brand, si avvicina sempre più alla sostenibilità, “un processo lungo che in realtà non finisce mai”. È vero, produrre senza un impatto ambientale è impossibile, tuttavia “si può minimizzare l’effetto sul pianeta cambiando strategie, mode e modi”. E in questo, grazie al proprio staff di tecnici e creativi, AIAIAI è indiscutibile leader del comparto. È lo stesso Jørgensen a condividere idee, obiettivi e riflessioni grazie a un’intervista in esclusiva per i lettori di DJ Mag Italia.

 

Le cuffie Ninja Tune Edition di AIAIAI sono realizzate in vinile riciclato. Come e da chi è nata l’idea?
Abbiamo parlato per anni con Ninja Tune a riguardo della realizzazione di un progetto comune. Abbiamo condiviso una visione: creare qualcosa di interessante e significativo andando oltre una semplice cuffia che riporta un logo. Abbiamo parlato di opportunità e di sfide e velocemente abbiamo iniziato a discutere dell’enorme problema degli scarti di vinile derivati dalla produzione di dischi e dell’invenduto. L’idea migliore ci è sembrata quella di provare ed esplorare la possibilità di costruire parti delle cuffie proprio partendo dai rifiuti di vinile.

L’approccio con Ninja Tune come è avvenuto?
Siamo amici dello staff di Ninja Tune da molti anni e siamo fan di molti dei loro artisti. La maggior parte del loro personale utilizza le nostre cuffie e artisti come Bonobo e Jayda G sono fedelissimi alle nostre TMA-2.

Bio-cellulosa, pelli vegane: perché AIAIAI è così sensibile alla ecosostenibilità e al riciclo?
Crediamo che, come azienda, si abbia un obbligo per il mondo e la comunità soffermarsi su un tema così delicato. Pertanto, abbiamo iniziato a impegnarci costantemente nella ricerca di modi in cui è possibile fare meglio in questo ambito, sia con la modularità che riciclando e utilizzando materiali sostenibili. Abbiamo bisogno di creare prodotti caratterizzati dalla massima qualità, di certa e lunga durata e realizzati con materiali che noi definiamo responsabili.

 

Quali sono state le reazioni dei clienti all’annuncio dell’edizione marchiata Ninja Tune?
Ottime. Abbiamo fatto il tutto esaurito in un paio di giorni. Penso che le persone riconoscano l’approccio creativo nel progetto. È una questione di sperimentazione e apprendimento, come imparare la gestione dell’uso di precisi materiali e allo stesso tempo realizzare progetti creativi che ispirino e riflettano la necessità del settore. Pensiamo solo a fare le cose al meglio.

I clienti sono soddisfatti, insomma.
Abbiamo ricevuto molti feedback positivi da artisti di tutto il mondo, addirittura da personaggi come Charlotte de Witte, Benji B e BLONDIE. Pensiamo che ci sia una crescente consapevolezza, oggi, nell’industria musicale, e gli artisti apprezzano iniziative come questa.

Vi state indirizzando verso un mercato di sole cuffie modulari?
Parliamo di modularità da oltre sette anni e crediamo che questa via sia quella giusta per creare prodotti flessibili e allo stesso tempo progettati per durare.

 

Ninja Tune, Charlotte de Witte e anche DrumCode. AIAIAI sempre più vicina alla discografia. Come e perché nascono queste operazioni di co-branding?
Nascono sempre da un rapporto di amicizia, da legami diretti che abbiamo con molte etichette e artisti. L’apprezzamento generale ci ispira a esplorare e a lavorare a più mani. Potenzialmente, fare qualcosa insieme nel mondo della creazione musicale è interessante e utile a tutti.

Come è andato il mercato del primo semestre 2021 e quali novità ci aspettano per autunno/inverno?
Quest’anno è stato fantastico per noi. Abbiamo lanciato l’edizione Ninja Tune, le nuove cuffie Studio per i produttori, le nuove cuffie Bluetooth e, inoltre, abbiamo in serbo un grande annuncio legato a prodotto che arriverà entro la fine dell’anno.

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.