Il percorso è stato lungo e avvincente, come sempre. JÄGERMUSIC LAB si riconferma uno straordinario incubatore di talenti, da un paio di edizioni in qua allargato anche al mondo della musica tout court, non soltanto al compartimento dj & producer ma anzi ricco di cantanti, compositori, produttori e musicisti che sempre di più arrivano mescolando le carte e spaiando generi e confini. È il ventunesimo secolo, bellezza.
L’edizione 2021, quella milanese dopo le tre berlinesi, ha permesso ai ragazzi di lavorare in un hub dedicato, di pari passo sia con i teacher (The ReLOUD, inventori e organizzatori del LAB, e Stomp Boxx, già vincitore del LAB e oggi producer di successo per importanti label internazionali), sia con ospiti speciali dai consigli preziosi (e poi a loro volta giudici sia in fase di selezione che di giudzio finale): Dardust, presente nella giornata finale; Margherita Vicario; Nitro. Non solo: Sugo Studio e Sergio Pappalettera (Studio Prodesign) hanno fornito supporto per l’apparato grafico e visual dei progetti musicali dei concorrenti, alzando ulteriormente l’asticella dell’Academy.
Alla fine, dei dieci talenti ne sono rimasti in gara cinque, che si sono sfidati nella serata finale di fronte a giudici e pubblico: il vincitore, il Music Meister 2021, è Tokyo Project, artista capace di unire suggestioni post-dubstep con una scrittura molto personale e una capacità produttiva di altissimo livello.

Il suo percorso inizia ora, con la possibilità di firmare un contratto di booking con le etichette partner del progetto come Island Records/Universal e la Wwaveskin Records, l’etichetta della MAT Academy che ha portato molti dei suoi studenti ad arrivare grazie ai successi delle sue release alle etichette internazionali come Drumcode o Diynamic. Inoltre, come per le edizioni precedenti, il vincitore verrà avrà la possibilità di essere inserito nelle line-up dei migliori festival italiani sostenuti da Jägermeister come Kappa FuturFestival, Movement, Social Music City, RoBOT, Decibel Open Air.
A guidare e raccontare l’avvincente avventura dello JÄGERMUSIC LAB è stata quest’anno Vittoria Hyde, voce dei Vittoria and the Hyde Park e speaker radiofonica di Radio m2o, il cui compito da super host è stato quello di riportare le avventure dei
concorrenti, le giornate intense di studio e di produzione ma anche gli stimolanti interventi degli inediti special guest che per la prima volta hanno preso parte allo JÄGERMUSIC LAB. Potete vedere tutto nella docu-serie disponibile su YouTube, quattro puntate avvincenti e curiose.
E per ascoltare la musica del LAB? Tutti i brani inediti, prodotti dai concorrenti durante l’Academy di Milano, sono stati racchiusi nell’album ‘Save the Night’ disponibile su tutte le maggiori piattaforme streaming come Apple Music, Spotify, Amazon Music, Deezer e molte altre. La raccolta spazia da beat synth pop alla techno, passando per il trip-hop e l’house: un viaggio sonoro unico che riporta il sound nelle sue mille sfumature, attraverso l’arte e gli occhi dei migliori nuovi artisti della scena elettronica italiana come frutto e risultato del progetto JÄGERMUSIC LAB 2021.
Anche quest’anno è stata una grande avventura. E ora, guradiamo al futuro! Chi sarà il prossimo Music Meister?
06.12.2021