• MERCOLEDì 22 MARZO 2023
News

JÄGERMUSIC LAB entra nel vivo: ecco chi sono i dieci di Berlino

Dopo la prima fase di iscrizioni, i colloqui a Milano con la giuria di esperti ha determinato le scelte dei profili che andranno a Berlino per le lezioni con i migliori professionisti del settore. JÄGERMUSIC LAB entra nella sua fase decisiva

Le iscrizioni sono chiuse, moltissimi hanno partecipato, in pochi sono arrivati alle selezioni. Ascoltati a Milano da una giuria composta da professionisti della musica elettronica: dj, manager, agenti, giornalisti, addetti ai lavori. Colloqui lunghi, intensi, selettivi. Non si torna indietro. Bisogna dare tutto. JÄGERMUSIC LAB sceglie soltanto i talenti più promettenti. Solo in dieci ce l’hanno fatta a tornare a casa con un biglietto per Berlino. A Luca Agnelli (Etruria Beat), Luca Guerrieri (tra i più rilevanti dj e produttori italiani e proprietario di Claps Records), Luca Pechino (Reflex Booking), e diversi giornalisti specializzati tra cui il nostro Albi Scotti il compito di essere la giuria, naturalmente insieme a The ReLOUD (Alex Tripi e Nello Greco).


I dieci di Berlino

Eccoli, i dieci profili scelti per i nove giorni di Academy a Berlino:

Fabio Sisti, in arte Produkkt. Dalle colonne sonore a uno stile che strizza l’occhio a una certa electro pur senza toccare mai davvero nessun genere in pieno, un promettente talento.

Fabrizio De Santis. Da Palermo a Berlino, pronto a giocarsi tutto. Non si può puntare solo alcune carte, bisogna rischiare un all-in. E Fabrizio è pronto a mettersi in gioco al 100%.

Federica Ferracuti, in arte HU. Marchigiana, ha una formazione classica e sta studiando musica elettronica al conservatorio. Il suo stile è unico e particolarissimo, siamo sicuri che la sua presenza lascerà il segno.

Giza. Unico duo di dj quest’anno a passare le selezioni di JÄGERMUSIC LAB, Gian Pietro Dragoni e Tiziano Santomaso si caratterizzano per uno stile techno che li ha già portati a release su label prestigiose. Ora dovranno dimostrare di dare il massimo.

Keira Meier. Pugliese, vive a Milano, la potete trovare in consolle a una serata cult come Void. Sicura di sé, decisa, e con uno stile molto personale.

Matteo Mazke. Schietto al limite della sfrontatezza, ostenta una sicurezza di sé che cela una grande passione e la voglia di mettercela tutta. A Berlino con lui sarà una bella sfida.

Mia Mattiolo. Da Milano a Ibiza per inseguire un sogno. Riuscirà Mia a trasformare speranze e aspettative nella sua realtà quotidiana?

Sauro Martinelli. Black music, funk, disco, jazz sono gli elementi che lo mettono a suo agio. Sauro è un dj che spazia tra diversi stili, sarà una qualità sufficiente per essere un Music Meister?

Stompboxx. Simone Volpato da Mestre ha tutte le carte in regola per fare bella figura nei nove giorni di lezioni intense nella capitale tedesca. La sua passione è palpabile e siamo certi che non si tirerà indietro.

Vanessa Laino. Esperienza, consapevolezza, voglia di migliorarsi sono le caratteristiche principali di Vanessa, dj e producer romana che arriva a Berlino pronta a dimostrare tutto il suo valore.

Dieci profili eterogenei, molto diversi tra loro per caratteristiche stilistiche, personalità, approccio al mondo del djing e della produzione. E poi, visto che si parla spesso della scarsità di donne in consolle, sono ben quattro le figure femminili sui dieci profili selezionati. Il segno tangibile di una netta inversione di tendenza, che sembra ormai consolidarsi negli ultimi anni (basti pensare al numero di DJ Mag di marzo, interamente dedicato alle donne, o all’ascesa internazionale di artiste come The Black Madonna, Charlotte De Witte, Avalon Emerson o Amelie Lens). Nutrita anche la schiera dei produttori e musicisti che hanno un notevole background in studio, con un’esperienza talvolta persino superiore rispetto a quella da dj. Altro segno dei tempi.

Si va a Berlino!
Si parte. Berlino ci aspetta, con giornate ricche di lezioni, esercitazioni, session, creatività e studio. E tanto impegno. Chi arriverà alla finale? Chi riuscirà a dimostrarsi più brillante e meritevole? Chi sarà degno del titolo di Music Meister 2018? Lo scorso anno i giorni berlinesi sono serviti a tirare fuori il meglio da molti, e a ribaltare sensazioni e aspettative che si erano fatte strada durante le prime selezioni. Si entra nel vivo, si fa sul serio. Durante il prossimo mese vi racconteremo tutto ciò che succederà. Seguiteci qui sul nostro sito, sui nostri social e in edicola.

Articolo PrecedenteArticolo Successivo

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.