• GIOVEDì 05 OTTOBRE 2023
Interviste

Una lezione di music business attraverso gli NFT dall’ideatore di Beatport e Final Scratch

John Acquaviva spiega in modo preciso quali siano virtù e possibilità dei non-fungible token e come guadagnare attraverso le piattaforme di vendita tramite i big data

Di chi ha inventato Final Scratch e collaborato alla realizzazione di Beatport, c’è da fidarsi. John Acquaviva è un visionario. Di quelli veri, non autoproclamatisi. Per questo abbiamo voluto approfondire con lui il territorio ancora in larga parte inesplorato degli NFT, i Non Fungible Token. Prima di rilasciare le dichiarazioni che seguono, l’italo-canadese, come tiene subito a precisare, ha letto dozzine di articoli e guardato ore di video per avere una visione complessiva sugli NFT”; perlomeno, almeno prima di comprendere come poterli applicare in modo degno al settore musicale. Insomma, si è documentato.

La situazione di stallo del comparto dell’intrattenimento ha creato in realtà un vuoto colmabile con una chiara e unica opportunità per monetizzare attraverso il proprio mestiere. Arte, musica e sport sono tre asset verticali emersi dal mondo NFT, ultimamente, e hanno coinvolto artisti come The Weeknd, 3LAU e Kings of Leon. “Le loro offerte NFT includevano contenuti come musica nuova ed esclusiva, collezioni di opere d’arte e rare registrazioni di album del passato”, precisa Acquaviva.

 

“Analizzando l’industria musicale attuale, ci siamo resi conto che questa ha una notevole difficoltà a distinguere le cose. L’industria musicale vede gli NFT solo a livello superficiale: il vero valore e il potenziale non sono ancora stati raggiunti. Per molti è stato solo un accaparramento di denaro”. Una specie di bolla, quindi. “La musica è sempre stata, in modo intrinseco, una merce da comprare e conservare. Chi ha comprato musica per speculazione? Questo è ciò che la rende diversa dall’arte”.

La musica è stata mercificata molto rapidamente nei primi giorni della nascita e della diffusione di Internet. “Il valore della musica è stato ridotto a zero in particolare da Napster tra il 1999 e il 2001. Il cambio di paradigma della Rete ha fatto evaporare i dollari (analogici) in centesimi (digitali), prosegue Acquaviva. “In questo cambiamento l’industria ha capito di dover tenere traccia degli spiccioli. Nel 2003 ho intavolato una serie di discussioni con i colleghi del settore (alcuni dei quali diventati poi miei partner nelle sopra citate Final Scratch e Beatport) sulla creazione di una sorta di mercato digitale”.

 

“Ora, per la terza volta nella mia vita, sento che siamo ancora una volta a un punto di svolta nella musica, con gli NFT, a un punto tale, cruciale, perfetto per essere protagonisti di questo cambiamento”, continua Acquaviva. L’infrastruttura dell’industria musicale è vecchia, datata, antiquata, e ha un disperato bisogno di riallinearsi diventando più equa soprattutto nei confronti degli artisti. Ci sono diverse aziende determinate a cambiare il modo in cui il settore viene monetizzato in base a nuovi flussi di entrate, consolidamento dei dati e lavoro amministrativo”.

Una di queste, Utopia Music, è una piattaforma basata sui dati: essenzialmente, aiuta a garantisce in modo tempestivo musicisti e titolari di diritti nei pagamenti delle proprie gig. “I metadati musicali sono le informazioni incluse nei file audio utilizzati per identificare, etichettare e presentare il contenuto audio”. I metadati vengono utilizzati da tutti, da Spotify ad Apple Music, da YouTube sino a LANDR, e aggiungere un contratto digitale di creazione e di proprietà oggi è possibile. “Con informazioni più concise e trasparenti spariranno le scatole nere. Se un artista indipendente vende 100 o 1.000 copie di un NFT e lo firma (digitalmente), è come possedere un libro in prima edizione”.

 

Oltre al valore aggiunto, è un modo intelligente per tenere traccia della proprietà del master, nonostante le criptovalute non abbiano ancora raggiunto la massa critica. Stiamo andando tutti verso una completa interoperabilità tra formati e valute. Ci sono una miriade di siti che stanno lavorando a pieno regime sugli NFT ma quasi tutti sono incompleti nelle loro offerte e nelle funzionalità. Una volta che una canzone è stata creata, dovrebbero esserci dei soldi raccolti per vari usi.

Il futuro dell’industria musicale che abbraccia gli NFT quindi è raggiante. “Le NFT offriranno la massima chiarezza in merito alla proprietà e ai flussi di entrate. Dobbiamo prestare attenzione e lavorare verso l’interoperabilità. Solo allora potremo iniziare il nostro cammino verso il metaverso”. Parola di John Acquaviva, uno dei pochi visionari rimasti sul piccolo pianeta chiamato discografia.

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.