Uno nuovo spazio riqualificato trasformato in club, venue per live e dj set, mostre e live painting, location artistica e culturale. Tutto questo è La Cattedrale Elettronica. L’ennesima chiesa sconsacrata? Il milionesimo concept loft milanese dai comunicati altisonanti gestito da qualche solito noto in città con la liquidità e la voglia di buttare qualche fiches su un contenitore polifunzionale? Nulla di tutto questo.
La Cattedrale Elettronica è un luogo di contaminazione culturale tra musica elettronica e arti visive e nasce da un ex spazio industriale in provincia di Varese, a Somma Lombardo (cittadina che orbita intorno all’aeroporto di Malpensa) ed è stato ripensato da un gruppo di lavoro di cui sono parte SoundartEvents e il team di This Is Not, party techno varesino ormai noto a livello nazionale per la qualità degli eventi e dei dj chiamati a suonare. Ma qui l’idea è differente: non clubbing “puro” ma un concetto molto più trasversale in cui i live e i dj set (in questa serata di apertura abbiamo visto e ascoltato il bravo Lawrence Hart che ha proposto un live con suoni UK decisamente contemporanei e stilosi e il dj set di Andrea Crestani) si spostano a un orario da prima serata (21-mezzanotte) e dove, contemporaneamente, si può assistere a performance artistiche in diretta (sempre all’inaugurazione di venerdì 17 febbraio si trattava di un live body painting ad opera di Raul, ed esposizioni d’arte.
Il tutto in un luogo affascinante in cui le tipiche linee pulite e l’aspetto ruvido delle location ex-industriali flirtano con vetrate colorate e ampi affreschi (veri) a grandezza di parete. Affreschi e vetrate che, insieme all’altissima archittettura verticale, conferisce quella sensazione gotica che ha ispirato il nome della Cattedrale. Un’area chill con food corner, due bar, e un patio esterno per chi vuole fumare o semplicemente prendere una boccata d’aria completano questo nuovo… club? Concept location? Spazio eventi? Difficile definire la Cattedrale in un termine. Ed è parte del suo bello.
Ci ha fatto piacere essere invitati in un luogo di contaminazione: si parla stanto di come i club “classici” possono (o devono) reinventarsi. Un ottimo esempio l’abbiamo visto e testimoniato qui. Oltretutto, come scherzavamo all’inizio, non siamo nell’ennesimo loft milanese. Siamo in provincia, ed è interessante constare come proprio in provincia stiano nascendo alcune delle realtà e delle avventure più intriganti degli ultimi tempi. È la rivincita di una parte di Paese che abbiamo sempre più considerato come uncool, come tagliata fuori dai giri fighi. Sbagliato. La provincia è il motore delle cose, soprattutto in Italia. La Cattedrale Elettronica ne è un fantastico esempio. Buona la prima.
22.02.2023