Purtroppo, l’estate ce la stiamo lasciando alle spalle, e come noi anche molti locali stanno chiudendo la programmazione estiva, per buttarsi in quella invernale, dopo due anni in cui sembrava che i concerti sarebbero stati virtuali – ce la ricordiamo la proposta di fare i concerti drive in ?
E così il Magnolia (storico locale di Milano) ha aperto il suo ultimo weekend dell’estate con una grande festa: il Propaganda Festival.
Propaganda Festival è un evento quasi già istituzionale, nonostante le poche edizioni, per la capacità che ha lo storico brand romano di raccogliere insieme alcune delle eminenze del rap nostrano. Per questo dopo due anni di stop forzato, è stato importantissimo tornare alla normalità di questo evento, che nelle due sedi di Milano e di Roma ha raccolto un consenso trasversale da parte degli appassionati. A Milano, dove eravamo presenti, la cornice rilassata del Magnolia ha contribuito a dare forma a una serie di concerti, con una line up in crescendo: hanno infatti aperto TY1, Dj Gengis e Sine, per poi passare a Ensi, Speranza e Gemello, fino ad arrivare a Noyz Narcos. Noyz è stato stato senza dubbio il padrone di casa e l’ospite più atteso, per questo il suo show è stato anche quello più seguito. Sul palco ha portato un show concentrato prevalentemente sull’ultimo disco, ‘VIRUS’, ma si è anche lasciato ad alcuni suoi classici come ‘Non Domire’ o ‘Attica’, interagendo con il pubblico e coinvolgendo anche alcuni dei guests precedenti come Speranza e Gemello, nonché con Gast, special guest della serata. E proprio con Gemello ha chiuso il concerto, rappando le loro strofe sull’iconico beat di ‘Deadly Combination’ dal disco ‘In The Panchine’, forse una delle canzoni più amate e di culto del rap italiano in generale.
Finiti i concerti la serata è poi proseguita dando spazio al dj set dei ragazzi di SABOTAGE, che hanno poi continuato a far ballare il Magnolia fino a notte fonda.
La festa di Propaganda è stato un super saluto da parte della scena rap italiana all’estate 2022, che ha visto finalmente rinascere il mondo dei concerti, e ritornare a una normalità che avevamo dimenticato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
30.09.2022
30.09.2022