Tra mille difficoltà e navigando rigorosamente a vista, i locali italiani stanno riuscendo ad allestire una programmazione nelle due settimane centrali d’agosto che potrebbe far pensare che il lockdown sia ormai alle spalle. Sappiamo ovviamente che non è così e che la pandemia è ancora lontana dall’essere considerata soltanto un terribile ricordo: in ogni caso tanti club estivi nostrani si sono organizzati e propongono un calendario con una serie di top dj di ogni ordine e grado. I soliti noti, d’accordo, ma mai come quest’anno certe scelte sono inevitabili: gli ardimentosi che hanno preferito aprire non potevano certo dedicare questa estate alle sperimentazioni, ed hanno saggiamente deciso di andare sul sicuro. Fanno pertanto abbastanza sorridere le lamentele di giovani promesse, dj appartenenti al ceto medio, artisti al top e vecchie glorie – quattro categorie che speriamo comprendano con sano ecumenismo un po’ tutti e non facciano torno a nessuno – pronti a lanciare strali perché le programmazioni di questo agosto si sono rintanate in una vera e propria comfort zone e molti di loro non stanno toccando palla. Se non si hanno margini d’errore e pochissimo tempo a disposizione non si può che fare scelte di questo tipo; se il Milan deve salvare una stagione in un paio di mesi chiama Zlatan Ibrahimović, e come si è visto ha fatto bene. Per provare a creare qualcosa di nuovo o di alternativo ci sarà tempo. Quando il settore ripartirà al 100%, ovviamente. Nel frattempo, ecco una serie di proposte per i due fine settimana in arrivo: c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ed è questa l’unica cosa che conta, insieme all’ennesima raccomandazione di comportarsi con intelligenza e rispettare quanto prescritto dalle ordinanze regionali. Anche perché in molti casi – ci sia concessa la battuta – indossare la mascherina salvaguarda l’estetica, non soltanto la salute.
Venerdì 7 agosto (oggi) Gigi D’Agostino torna all’Altromondo Studios di Rimini per il primo dei suoi tre venerdì live, mentre Pawsa suona al Nirvana di Marinella Selinunte in Sicilia; sabato 8 al Flava Beach di Castel Volturno (Caserta) in consolle Ben Klock, Markantonio e Antonio Basile; Ilario Alicante al Muretto di Jesolo, Archie Hamilton al Kursaal di Lignano Sabbiadoro, Damian Lazarus al Musica di Riccione, Satori al Phi Beach in Costa Smeralda e Luca Agnelli al Tinì Sound Garden di Cecina (Livorno); domenica 9 Agnelli si sposta invece allo Scalo Est di Roma, mentre Marco Faraone suona in daytime a Le Vele di Alassio. Nella settimana che porta a Ferragosto si segnalano martedì 11 il Deejay Time al gran completo al Musica di Riccione, mercoledì 12 Cocoon Riccione con Sven Väth e Maurizio Schmitz alla Villa delle Rose di Misano Adriatico e Paco Osuna a Le Vele di Alassio (Savona); giovedì 13 Benny Benassi al Praja di Gallipoli e Black Coffee al Phi Beach; venerdì 14 Marco Carola alla Villa delle Rose, Peggy Gou al Blue Bay di Castro, Jamie Jones e Seth Troxler al Bylla Bong di Monopoli, Luca Agnelli al Kursaal, i Solardo al Luna Glam di San Teodoro, Nina Kraviz al Mamamia di Senigallia, Loco Dice all’Afrobar di Catania e Ilario Alicante al Tinì Sound Garden; sabato 15 Claptone al Phi Beach, Metempsicosi al Tinì Sound Garden, Ilario Alicante al Musica, Gué Pequeno alla Villa delle Rose, Chelina Manuhutu (nella foto d’apertura) al Kursaal, Flavio Vecchi e Ricky Montanari al Bagno Italia 211 di Cervia, Enrico Sangiuliano, Luigi Madonna e Hito al Flava Beach di Castel Volturno e Amelie Lens al Guendalina di Santa Cesarea Terme per Galactica Puglia, domenica 16 a Le Vele di Alassio i Martinez Brothers in modalità DayTime (dalle ore 15).
Per quanto riguarda festival e rassegne, invece, la programmazione è giocoforza ai minimi termini, ma per fortuna non mancano alcune gemme di qualità: si pensi ad esempio VIVA! Festival, in programma da giovedì 6 a domenica 9 agosto a Locorotondo, in provincia di Bari. In cartellone Jolly Mare, Nicola Conte, Massimo Pericolo, Clap! Clap! e Popolous. Sempre a Locorotondo, dal 7 al 15 agosto torna Locus Festival in versione Limited Edition, con una programmazione trasversale che non trascura l’elettronica, anche e soprattutto nella sua serata finale con il dj set di Napoli Segreta, collettivo sempre proteso alla ricerca di rarità funk, meglio ancora se in vinile. Sabato 22 e domenica 23 a Vasto è tempo di Road To Siren, con Coma Berenices, Lucio Corsi e Tangram. Anche all’estero gli appuntamenti si contano sulle dita di una mano: dal 7 al 9 agosto GEM Fest a Zante in Grecia con Paul Van Dyk e ATB, il 29 agosto Abode In The Park a Londra con Marco Carola e Solardo; questi ultimi sabato 29 e domenica 30 sono in Croazia per Higher Dubrovnik insieme a Andrea Oliva, Max Chapman, Nic Fanciulli e wAFF; il 12 settembre Family Piknik in Francia con Charlotte de Witte, Mind Against b2b Recondite, ARTBAT; dal 18 al 20 e dal 25 al 27 settembre torna il Caprices Festival di Crans Montana, con line up ancora da scoprirsi. Per chi vuole dedicarsi a qualcosa di realmente alternativo, infine, niente di meglio del tour Boostology, che vede Davide Boosta Di Leo proporre concerti sospesi tra pianoforti ed elettronica. Il calendario? domenica 9 a Codroipo (Udine, concerto all’alba), sabato 22 a Ulassai (Nuoro), giovedì 27 ad Otranto (Lecce) e venerdì 29 a Carovigno (Brindisi). Poi si ripartirà a settembre, confidando che di ripartenza si possa parlare sul serio per tutti quanti.
07.08.2020