• MERCOLEDì 04 OTTOBRE 2023
Costume e Società

L’apocalisse sonora sta tutta in un libro: ‘Il Rave Perduto’

La storia dell’ascesa della musica techno fino alla disfatta. E un romanzo sull’amicizia, dove la ribellione e i sentimenti si mischiano al cambio epocale dell'elettronica di rottura e i suoi eventi

Andrea Paolucci è uno storyteller e blogger. Ideatore e attivista di Rock’n’Read. Ha scritto ‘Il Rave Perduto’ (Dario Flaccovio Editore). Stiamo parlando della Roma dei primissimi anni Novanta. Due adolescenti, quindicenni capitolini Tito e Gigi, partecipano alla nascita del primo movimento techno mondiale grazie a una trasmissione, Centro Suono Rave, mandato in onda da una piccola radio privata. La politica, la società e le mode alle soglie del nuovo Millennio raccontate con gli occhi di due giovani che nella Capitale sperimentano cosa significa crescere.

Romanzo d’esordio di un blogger ed esperto di musica, ‘Il Rave Perduto’ è quindi la storia dell’ascesa della musica techno fino alla disfatta del rave Espuma Eres Mia e soprattutto un romanzo sull’amicizia dove le ribellioni e i sentimenti si mischiano a note spezzate, ritmate, furiose e dance provenienti da anni nostalgici, lontani, ma presenti nei ricordi dell’autore stesso.

La copertina di ‘Il Rave Perduto’, il libro di Andrea Paolucci

Roma, 1989: l’Apocalisse Sonora anima la città eterna. È lo stesso anno della caduta del Muro di Berlino e della strage di Piazza Tienanmen: una nuova dimensione mondiale vuole eliminare vecchie nefandezze per esaltare nuove qualità umane. Nel contempo, la musica, in particolare quella elettronica, assume un ruolo di sostegno alla spinta incessante di un nuovo pensiero globale indulgente e tollerante in antitesi al vecchio sistema repressivo, rigoroso e intransigente.

Il testo è arricchito da una postfazione, a cura di Andrea Prezioso e Luca Cucchetti, in cui sono tracciati genesi e declino del fenomeno dei rave e del movimento techno romano. Oltre a una ricca sitografia sul fenomeno rave, ‘Il Rave Perduto’ contiene contributi musicali aggiuntivi di rare registrazioni audio originali andate in onda su Centro Suono Rave.

I QR code posti in prossimità del testo portano lettori ed appassionati a immergersi in un’atmosfera emozionante. Se volete leggerne uno stralcio, cliccate qui.

 

 

 

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.