Che negli ultimi anni si sia potuto godere di apparizioni in streaming di notevole fattura è una certezza appurata.
Sono innumerevoli le presenze su web di video iconici girati nelle location più disparate, dalle mongolfiere ai castelli medievali, dagli assolati deserti fino alle gelide foreste finlandesi. Tutti questi sono caratterizzati da grande spettacolarità, da attenta e precisa scelta delle location e impeccabile produzione, ma talvolta è palpabile un distacco troppo marcato tra contesto e musica.
Il concept dello streaming di Luca Bacchetti nasce con l’intento di andare in direzione contraria, vuole infatti trovare un legame veramente unico tra location, musica e sensazioni in un tutto tondo di elementi che devono raggiungere un obiettivo comune: la Bellezza.
“La sfida era quella di portare la musica da club in spazi insoliti “, racconta Luca: “con la ferma intenzione di trovare punti di contatto, utilizzando una nuova poetica e narrativa.In questo scenario, la musica è solo uno degli elementi che compongono la Bellezza del luogo e del momento”.
La location scelta è la straordinaria cornice di Villa Reale di Marlia (LU), una delle più suggestive dimore storiche del Bel Paese: “Essere italiano e guardarsi intorno mi ricorda la mia responsabilità in questo senso”, conclude il DJ.
Vedrà quindi la luce il risultato di una collaborazione tra arti visive, videomaker, fotografi, artisti attori e ballerini, in un susseguirsi di performance legate tra loro da un impegnativo dj set composto da una attenta e personale selezione.
A collaborare con Luca Bacchetti anche la pittrice Giorgia Madiai e il corpo di ballo di Caterina Sofia, per una pubblicazione che vede la collaborazione di Beatport e Denon DJ.
Lo streaming sarà visibile da domani, 1 giugno dalle ore 18.00 da questo link.
31.05.2021