foto: Alive Coverage
Un luglio 2025 rovente non soltanto dal punto di vista climatico. Mai come in questo mese il calendario dei festival e dei club si prospetta particolarmente incandescente, con i top player di categoria stranieri che scendono una volta di più in campo e le discoteche italiane soprattutto marittime che fanno a gara proporre una serie di top dj. Nel frattempo in Italia si fanno sempre più spazio i cosiddetti boutique festival, pronti a legittimarsi e a dimostrare la loro sostenibilità, anche e soprattutto quando si dovrà vedere se in fondo al foglio dei conti ci sarà il segno più o il segno meno. Un segno che alla fine farà come sempre tutta la differenza del mondo, perché – come in ogni settore – esistono le categorie.
Clubbing italiano
A luglio e ad agosto sono le località vacanziere a farla da padrone per quanto riguarda il clubbing nostrano, anche se le proposte nelle metropoli non mancano. Procedendo da Nord a Sud, iniziamo la nostra guida dal Triveneto: all’After Caposile, Venezia domenica 13 Max Dean e Luke Dean, domenica 20 Luciano, domenica 27 Josh Baker, a Jesolo, Venezia al King’s Club sabato 12 Maceo Plex, sabato 19 Sam Paganini, sabato 26 Bob Sinclar, al ilMuretto sabato 12 Joseph Capriati, sabato 19 Ilario Alicante, sabato 26 Blackchild, all’Arenile dei Pioppi dal 18 al 20 luglio Beach Like A Deejay; al Ca’ Margherita di Lignano Sabbiadoro, Udine, sabato 19 Tatanka, sabato 26 one-night Heroes.
A Milano e dintorni al Circolo Magnolia giovedì 10 i Meute, venerdì 11 VTSS, sabato 12 Gioli&Assia, al Giardino Triennale giovedì 17 OFF Design Week con Mathew Jonson e Harbour (Lele Sacchi e Ti_Es), al Kozel Carroponte venerdì 11 Jamie XX, Honey Dijon e Joy Orbison e all’Isola del Castello di Legnano venerdì 11 Rugby Sound Festival Deejay Time, sabato 19 Zarro Night con Eiffel 65 e DJ Matrix; sempre sabato 19 al Bolgia di Dalmine, Bergamo Luca Agnelli. In Piemonte giovedì 17 al Parco Certosa di Collegno, Torino Paul Kalkbrenner, in Liguria a Le Vele di Alassio, Savona Change Your Mind domenica 27 con Marco Faraone e mercoledì 30 con Fleur Shore.
In Romagna al Byblos di Misano Adriatico mercoledì 9 inaugurazione Villa Titilla con Manda Moor e Cristina Lazic, al Buongiorno Classic di Rimini domenica 13 Fleur Shore, domenica 27 Neverdogs e Bert Olderic, al Cocoricò di Riccione sabato 12 Klangkuenstler, sabato 19 Deborah de Luca, sabato 26 Loco Dice, allo Space sempre a Riccione sabato 12 Ilario Alicante, sabato 19 Gigi d’Agostino, sabato 26 Marco Carola, alla Villa delle Rose di Misano Adriatico sabato 12 Seth Troxler, sabato 19 Luciano, venerdì 25 Pablo Fierro, sabato 26 Carlita. Nelle confinanti Marche sabato 19 al Settepuntonove di Porto San Giorgio, Fermo Chris Liebing e Mattia Santandrea b2b Daniell.
In Toscana venerdì 11 luglio (dalle 18.30) a Marina di Pisa sesta edizione per la Marina Dance Parade con Mariopiù, Samuel e Sisters Cap, a Viareggio, Lucca da venerdì 11 a domenica 13 Beach Like A Deejay, al Tinì Soundgarden di Cecina, Livorno sabato 12 Chris Liebing, sabato 19 Anfisa Letyago e venerdì 25 Bob Sinclar, domenica 13 al Club del Diavolo di Quarrata, Pistoia Sunflower (dalle 14) con Jamie Jones, Bartolomeo e Benny Blanco, e all’Anfiteatro De Pascale di Firenze Resonance con Luca Agnelli, sempre a Firenze tutti i giovedì al Locale in console Filippo Cirri, venerdì 18 al Teatro del Silenzio di Lajatico, Pisa concerto dei Kraftwerk. A Roma al Parco della Musica Ennio Morricone sabato 12 Jamie XX, martedì 15 Nile Rodgers & The Chic, venerdì 18 Paul Kalkbrenner, venerdì 25 Jimmy Sax, al The Sanctuary giovedì 10 Bonobo, giovedì 17 Polo&Pan.
In Puglia al Badawi di Fasano, Brindisi sabato 12 luglio Carlita e DJ Tennis, sabato 26 Adriatique; a Gallipoli, Lecce al Guendalina sabato 19 Tini Gessler, al Parco Gondar sabato 12 Luca Agnelli e sabato 26 Ellen Allien, al Vega Discoteque in programma i martedì del Villaggio, i sabati Mamacita e dal 24 luglio al via i giovedì Sottosopra Fest con Nicky Savage. In Campania a La Lingua di Procida, Napoli, venerdì 11 tributo a Frankie Knuckles, al Maya Beach Experience di Massa Lubrense, sempre in provincia di Napoli sabato 12 Mano Le Tough, domenica 20 Koko, sabato 26 Agoria; in Sicilia venerdì 25 luglio al Teatro Antico di Taormina, Messina i Kraftwerk, in Sardegna al Phi Beach ad Arzachena, Sassari venerdì 18 Elderbrook, venerdì 25 Black Coffee, sabato 26 Claptone.
Festival Italiani
Dopo il primo fine settimana di luglio che ha proposto KappaFutur Festival, Lost Music Festival e Videocittà, per tacere dei concerti di Jean-Michel Jarre, da giovedì 10 a domenica 13 in scena Anguana Charity Music Festival a Mussolente, Vicenza con Albert Marzinotto, Christian Marchi e Saturnino, Electropark a Genova con Annie Errez, Interstellar Funk e The Disco Express e Limbo Festival a Barga, Lucca con Acid Pauli, Luca Bacchetti e Osunlade; da venerdì 11 a domenica 13 BAO Music Festival a Monticelli Brusati, Brescia con Gaia Ginevra, Nùes e Rich(ard) Dawson, sabato 12 AYURA Festival a Peccioli, Pisa con Alex Neri, Carl Craig e Lil Louis, BBQ Festival di e con Benny Benassi, Armonica Korolova e Castrum Music Festival a Pont Canavese, Torino con Alessandro Quara, Canningham e Sleet b2b Bosche; sabato 12 e domenica 13 Wonderlast a Gubbio, Perugia con DJs From Mars, Good Boys e Villabanks.
Giovedì 17 e venerdì 18 Earthbeat Festival ad Altamura, Bari con Amore Audio, Bowland e Kosmi, da giovedì 17 a domenica 20 Caorle Music Festival a Caorle, Venezia con Claudio Cecchetto, NERVO e Shiva, Mašara Boutique Festival a Fasano, Bari con Echonomist, Persic e Yaaz e NUVALA Music & Art Festival in Alta Murgia, sempre in provincia di Bari con Colorifico Mario, Japanorama e Vodkatheduck; venerdì 18 e sabato 19 luglio Lake Sound Festival a Campogalliano, Modena con I.G.N.A., Fiorella e Pasta Boys, da mercoledì 23 a domenica 27 Polifonic in Valle d’Itria (Bari e Brindisi) con ADIEL, Shanti Celeste e Venerus, venerdì 25 e sabato 26 Vox Marmoris a Carrara con Albert Novello, Ellen Alien e The Quarrier, da venerdì 25 a domenica 27 Mabon Festival al Lago delle Lame di Rezzoaglio, Genova con Addict Ameba, Feda e Wasalla.
Festival Europei
In Europa il nostro itinerario inizia con Airbeat One, Germania con Amelie Lens, John Summit, Timmy Trumpet e Butik One, Slovenia con Francesco Farfa, John Talabot e Lottie, entrambi in calendario da mercoledì 9 a domenica 13 luglio; da giovedì 10 a sabato BBK Live, Spagna con Bicep, Orbital e Polo&Pan e EXIT, Serbia con Nina Kraviz, Sex Pistols e Solomun; da venerdì 11 a domenica 13 Awakenings, Olanda con 999999999, Carl Cox e Jamie Jones e Ultra Europe, Croazia (nella foto d’apertura) con Adam Beyer, Martin Garrix e Tiësto; sabato 12 Rave The Planet Parade, Germania con Dr.Motte, sabato 12 e domenica 13 Love Family Park, sempre in Germania con Arodes, BLOND:ISH e Dixon, domenica 13 A State of Trance in Gran Bretagna con Armin van Buuren, Cosmic Gate e MaRLo, martedì 15 Isle of MTV a Malta con ALOK, Damiano David e Ella Henderson.
Da giovedì 17 a lunedì 21 Terminal V, Croazia con Bens Sims, Daria Kolosova e I Hate Models, venerdì 18 e sabato 19 Soundit Festival, Spagna con Avalon Emerson, Octo Octa e Wata Igarashi; da venerdì 18 a domenica 20 Lollapalooza, Francia con David Guetta, Gordo e Mathame Parookaville, Germania con ARTBAT, Boris Brejcha e Sara Landry e Timescape, Gran Bretagna con Indecent Noise, Lange e Slipmatt e soprattutto il primo dei due fine settimana di Tomorrowland, Belgio con Martin Garrix, Charlotte de Witte e David Guetta. Da giovedì 24 a domenica 27 Château Perché, Francia con Benales, Luiz del Fuego e Sarah Sutra, da venerdì 25 a domenica 27 Junction 2, Gran Bretagna con Above & Beyond, Reiner Zonneveld e Soulwax e secondo week-end di Tomorrowland; da venerdì 25 a lunedì 28 Madruga, Gran Bretagna con Dr.Banana, Helena Hauff e Tristan da Cunha, sabato 26 Monegros, Spagna con Indira Paganotto, Laurent Garnier e Richie Hawtin e On The Beach a Brighton, Gran Bretagna, con Carl Cox, Andrea Oliva e i Deep Dish, sabato 26 e domenica 27 Mochakk Calling Festival a Malta con Mall Grabb, Mochakk, Seth Troxler.
Tra fine luglio e inizio agosto
Tra fine luglio e inizio agosto i festival non mancheranno di certo. Qualche esempio? In Italia VIVA! in Valle d’Itria (1-3 agosto) e Solid Grooves+Aperyshow on the Beach a Jesolo (2-3 agosto); all’estero Defected Croatia (30 luglio-2 agosto), Dekmantel in Olanda (30 luglio-2 agosto), Nature One in Germania (31 luglio-2 agosto) e Zamna Cote d’Azur in Francia (1-2 agosto). Per questo ed altro, appuntamento con le prossime guide di DJ Mag Italia, una delle quali sarà dedicata al 100% a Ibiza.
08.07.2025