• VENERDì 09 GIUGNO 2023
Clubbing

A luglio la temperatura di club e festival diventa incandescente

Luglio intensissimo per club e festival sin dal primo fine settimana: in Italia si inizia con Kappa, Terraforma e elrow

Foto: Sinestesia Inc

Temperature da record nei club e nei festival, in Italia e all’estero. Il primo week-end di luglio mette subito a dura prova i clubber più incalliti: è il momento di una nostra nuova guida agli appuntamenti elettronici più rilevanti in arrivo, sempre pronti ad aggiornare un calendario nel quale le novità si succedono sempre più numerose. Era ora, dopo le due estati trascorse come ben sappiamo.

I festival italiani…
Il primo fine settimana di luglio porta con sé due graditissimi ritorni, il Kappa FuturFestival a Torino e il Terraforma a Villa Arconati a Bollate (in provincia di Milano) entrambi in calendario da venerdì 1° a domenica 3 luglio 2022. Il Kappa FuturFestival propone quattro stage e 70 artisti: Carl Cox, Carl Craig, Amelie Lens, Peggy Gou, The Blessed Madonna, Honey Djon e tanti altri; Terraforma punta sullo slogan ‘for once, we just dance’, niente talk, niente panel, esclusivamente musica e danza con nomi quali Dj Nigga Fox, Donato Dozzy e Teto Petro. Sabato 2 luglio primo appuntamento elettronico alla Rimini Beach Arena con elrow, con il suo format El Bowsque Encantado, che arriva in Romagna nel fine settimana che propone La Notte Rosa, con i locali della Riviera pronti a fare la loro parte.

 

Dopo elrow, alla Beach Arena in programma Galactica (16 luglio), Circoloco (13 agosto), Social Music City (14 agosto) e Deejay Time (16 agosto). Il tutto senza ovviamente dimenticare che sabato 2 e domenica 3 inizia a Lignano Sabbiadoro il Jova Beach Party 2022, che proseguirà venerdì 8 e sabato 9 luglio a Marina di Ravenna e poi fino a settembre in tutta Italia: un tour mastodontico, con oltre 150 guest, dove si ballerà come se non ci fosse un domani con – tra l’altro – numerosi dj italiani e internazionali scelti con una cura che metterebbe in seria difficoltà anche i festival più underground. Tra i successivi appuntamenti da qua a metà luglio, menzione d’obbligo per Electropark, che in diverse location a Genova da venerdì 15 a domenica 17 luglio propone Nosedrip, Ben UFO, Nazira e Luz.

 

 

… e quelli stranieri
Nei primi tre fine settimana di luglio, tra i festival stranieri spiccano Sensation ad Amsterdam (sabato 2 luglio), Exit in Serbia e Neversea in Romania (entrambi dal 7 al 10 luglio) e Ultra Europe in Croazia (dall’8 al 10 luglio). Il 2022 della galassia Ultra sta tornando a proporre appuntamenti in tutto il mondo: oltre alla Croazia, Ultra approderà il 20 agosto in Costa del Sol in Spagna, così come a settembre tornerà a Tokio con la settima edizione di Ultra Japan (sabato 17 e domenica 18). Sempre in tema di colossi mondiali, venerdì 15 luglio scatterà il primo dei tre fine settimana consecutivi di Tomorrowland, che torna nella sua casa madre a Boom, in Belgio, per la prima volta dal 2019, così come il ritorno della Love Parade di Berlino sabato 9 luglio è senz’altro un’ottima notizia.

 

 

i club italiani…
A luglio i locali italiani fanno a gara a proporre guest e controguest. Non è l’estate per puntare sul concetto di club in quanto tale, meglio giocarsi tutti gli assi e attrarre più pubblico possibili. In Romagna il Cocoricò fa la parte del leone: il 1° luglio inaugura Insanity Comix, i suoi venerdì “commerciali” con resident Geo From Hell e special guest Il Pagante, sabato 2 in console Leon e Fisher, martedì 5 al via Vita, i martedì alla Villa delle Rose, una collaborazione tra i due locali della riviera che ai lettori più adulti ricorderà quella dei Villa Titilla: special guest Seth Troxler.

A luglio entra nel vivo la programmazione del Muretto di Jesolo, che è ripartito a giugno con una nuova gestione: al sabato sera si punta sui guest house e techno (sabato 2 ospiti Michael Bibi & Wheats), al mercoledì reggaeton e urban con Mamacita, al venerdì “revival” con Febbre a Novanta, sempre sperando che nessuno si adonti per l’utilizzo di termini quali commerciale e revival. Sabato 2 il King’s di Jesolo propone uno dei guest più importanti della sua stagione: Axwell; al Kursaal di Lignano Sabbiadoro tra i guest di luglio spiccano Sidney Charles (2 luglio), Chelina Manuhutu (16 luglio) e Luca Agnelli (30 luglio).

 

In Toscana sabato 2 luglio è la data scelta per l’inaugurazione estiva dal Tinì SoundGarden di Cecina, in provincia di Livorno, dopo le due anteprime del 30 aprile e del 2 giugno con nomi quali Loco Dice, Marco Faraone, Len Faki e Reinier Zonneveld e la sua stretta collaborazione con gli eventi del festival Decibel Open Air all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze. Sabato 2 luglio in console al Tinì Wade e Paul Cart. Altre date? domenica 10 T78 & TRYM alle Terrazze del Palazzo dei Congressi a Roma, sabato 16 Adam Beyer al Flava Beach di Caserta e soprattutto – dal 4 all’8 luglio – il ritorno a Livigno Bivio High Experience, la cui terza edizione ospita Hito, Mauro Picotto, Ricky Le Roy e Stefano Noferini, alternando musica, sport e food: tra i contenuti extra, la proiezione giovedì 7 luglio, del docufilm Discoruin. Sempre giovedì 7 luglio a Milano prima delle quattro date italiane dei Chemical Brothers; venerdì 8 saranno a Roma, sabato 9 a Bologna, giovedì 14 a Bari.

 

… e quelli all’estero
Di Ibiza abbiamo scritto in due articoli precedenti, torneremo sull’argomento nelle prossime guide. A luglio niente pause né tantomeno soste a Londra per il fabric –  sabato 10 in console Oscar Mulero, sabato 17 Joris Voorn – e nemmeno per il Ministry: venerdì 2 special guest Cosmic Gate, venerdì 9 Bassjackers. Idem a Berlino per il Berghain, che da venerdì 15 a domenica 17 luglio propone CODESS, con protagonista un’installazione interattiva, light e sound design e performance che sfuggono a qualsiasi catalogazione preventiva: se c’è un fine settimana nel quale mettersi in fila al Berghain e sperare di entrare, quello di metà luglio è quello giusto. Sempre restando a Berlino, da venerdì 8 luglio il Tresor inizia la sua corposa programmazione per festeggiare il suo 31esimo anno di attività: una line up nella quale spiccano Underground Resistance, Objekt, Powder e soprattutto otto concerti dei Kraftwerk, oltre a panel, workshop e tanto altro: si andrà avanti sino al 28 agosto; c’è tutto il tempo di programmare qualche giorno a Berlino in questa estate che si prospetta davvero incandescente.

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Dal 1996 segue, racconta e divulga eventi dance e djset in ogni angolo del globo terracqueo: da Hong Kong a San Paolo, da Miami ad Ibiza, per lui non esistono consolle che abbiano segreti. Sempre teso a capire quale sia la magia che rende i deejays ed il clubbing la nuova frontiera del divertimento musicale, si dichiara in missione costante in nome e per conto della dance; dà forfeit soltanto se si materializzano altri notti magiche, quelle della Juventus.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.