La scena underground della capitale d’Italia continua il suo percorso di notevole offerta artistica. Le grandi realtà sono sempre lì e festeggiano i propri anniversari, tra ventennali e decadi, mentre le piccole si fanno strada garantendosi pian piano il rispetto del resto della scena. Tuttavia Roma è composta da una fitta rete di promoters – possiamo anche definirla “giungla” in alcuni casi – di cui una buona parte, come cantava Jovanotti, “nascono oggi e muoiono domani” (forse non a caso il brano era ‘Gente della Notte’!). La rivalità è ferrea, ma ci sono eccezioni che fanno ben sperare per il futuro del clubbing romano. Di seguito non tutte ma una buona parte delle offerte del mondo della notte: per chi si trattiene a Roma per un periodo consistente, consigliamo di fare un tour per sperimentare le mille sfaccettature della mondanità capitolina. Cliccando sui nomi nei titoli, potete accedere ai vari siti web o pagine Facebook dei club o party riportati. Buon clubbing!
GOA – ULTRABEAT, ANARCHY IN THE CLUB, NOZOO, STUDIOS
Uno dei maggiori templi della musica underground in Italia spegne venti candeline e lo fa in grande stile, come suo solito. Dopo l’ennesima stagione di altissimo prestigio con i più altisonanti nomi della scena – davvero inutile citarli – lo storico locale di Via Libetta si è già prefissata di offrire il meglio del meglio al pubblico della capitale, che sarà come sempre accompagnato dai resident: Giancarlino (tra i soci fondatori del Goa), Adiel, Fabrizio Sala e Silvie Loto. Il Goa Ultrabeat opening party dello storico locale di Via Libetta (e del suo altrettanto storico giovedì sera) ha visto l’approdo di Sven Vath, più che di casa qui, il 24 settembre, per poi continuare il giovedì successivo con Dj Qu. Venerdì 9 ottobre grande apertura del continuativo del venerdì sera, l’Anarchy In The Club, con il pioniere Jeff Mills; a seguire sabato l’opening del continuativo Nozoo con Thugfucker, direttamente dalla Life And Death. L’organizzazione del Goa prosegue la sua programmazione con i grandi eventi presso gli Studios di Roma. Ci si vede lì il 31 ottobre, Ostgut Ton Zhen con Ben Klock, Marcel Dettmann, Answer Code Request, Efdemin e Fiedel, ma anche il 7 dicembre: Cocoon Rome by Sven Vath, Einzelkind e Der&Lorenzo. Highlight della scorsa stagione di Studios la performance di Marco Carola, sempre offerta dall’organizzazione Goa.
MINÙ – CIRCOLO DEGLI ILLUMINATI
Un continuativo basato sul rinnovamento, sull’avanguardia e la ricerca musicale più accurata, un ambiente istruttivo e allo stesso tempo al passo coi tempi, un’offerta artistica stimolante e di grande qualità. Questo e tanto altro è Minù, una delle migliori realtà musicali nello scenario underground romano con sede al Circolo Degli Illuminati di Via Libetta. L’anno della remissione dei peccati e della riconciliazione è stato reinterpretato da Minù con il concept #ANNOSANTO, basato sullo spirito di unione e comunità che il party vuole trasmettere al suo pubblico. Tra gli artisti in programmazione per la stagione 2015-16 riportiamo Extrawelt (live), Aril Brikha, Molly, Oliver Koletzky, Tiefshwarz (live), Ion Ludwig (live) e tanti altri. Riflettori puntati sulla notte di Halloween in cui Minù offrirà il live set del romano SWOOSH e presenterà il duo Howlensemble formato da Giovanni Verrina e Germano Ventura, con cui quest’ultimo validissimo resident del Minù. Episodio degno di nota della scorsa stagione l’inatteso capolino di Skrillex in aprile, che si è esibito qui in un altrettanto inatteso dj set underground (di seguito la sua firma su un muro del locale).

Vanno avanti a pieno regime le stagioni di Room 26 e Spazio Novecento, con quest’ultimo ormai tra i maggiori punti di riferimento della musica techno a Roma nella storica cornice dell’EUR. Innumerevoli e di altissima qualità i protagonisti portati dalla promozione e direzione artistica firmata NEON nella stagione 2014-15, da Richie Hawtin a Joseph Capriati, da Dixon a Chris Liebing, da Maceo Plex a Recondite e davvero tanti altri. Apertura ufficiale il 26 settembre, quando a Spazio Novecento sono approdati Loco Dice e Caleb Calloway, preceduta da un’extra date con Luciano il 12 settembre (ve ne avevamo già parlato nelle scorse settimane). Dopo una parentesi EDM da tutto esaurito con i Vinai il 3 ottobre, la prossima tappa sarà il 17 ottobre con una Drumcode night firmata Adam Beyer e Alan Fitzpatrick. Mantiene alta la qualità musicale anche il Room 26, locale adiacente a Spazio Novecento, che appena una settimana fa ha offerto al suo pubblico Felix Da Housecat e proseguirà la sua programmazione con Dario Lotti, il 10 ottobre. L’anno scorso da qui sono passati David Morales, Dj Sneak, Joris Voorn, The Magician, Riva Starr e tanti altri.

Quattordicesimo compleanno per il party che ha fatto la storia del martedì sera a Roma e che continuerà a svolgersi per due venerdì al mese. Impossibile nominare tutti i grandi ospiti portati da L-Ektrica a Roma, per questo il sito è molto ben attrezzato con uno storico di tutti gli artisti dal 2002 ad oggi. Ultimo appuntamento è stato venerdì scorso presso l’Ex Dogana con i 2MANYDJS, che saranno seguiti da Holly Herndon, Kolsch, Dusky, Andrew Weatherall, Brodinski, Young Marco e Tiga tra la fine di ottobre e i primi di dicembre.
SPRING ATTITUDE WAVES – SPRING ATTITUDE FESTIVAL, OUTDOOR URBAN ART FESTIVAL
Tornerà il 17 ottobre 2015 la nuova edizione di Spring Attitude Waves, un’interessante realtà romana presentata da Spring Attitude Festival e OUTDOOR Urban Art Festival. Il primo, a maggio ha portato nella capitale più di 35 artisti tra MAXXI, Spazio Novecento e l’Ex Mattatoio di Testaccio per la sua sesta edizione; Apparat, SBTRKT, Godblesscomputers e Yakamoto Kotzuga sono solo alcuni degli artisti offerti dal festival. Il secondo, nato da Nufactory, la stessa organizzazione dello Spring Attitude Festival, si sviluppa attraverso la cultura contemporanea delle arti astratte, musica, video e talk con sede nell’ex caserma di Via Guido Reni. La sua sesta edizione chiuderà i battenti il 31 ottobre con Dusky e Andrea Esu. Tornando a Spring Attitude Waves, è un appuntamento davvero da non perdere. L’ex caserma di Via Guido Reni vedrà susseguirsi i live sets di Romare, Mecna, CLAP!CLAP!, Dream Koala e Snow In Mexico.
AMORE FESTIVAL 2016
Esattamente come nell’edizione 2014/15, il capodanno romano non sarà a corto di grandi artisti. Amore, storica realtà del capodanno capitolino, ha permesso l’approdo romano di nomi quali Ricardo Villalobos, Richie Hawtin, Dixon, Tale Of Us, Maceo Plex, Recondite e tanti altri nella sua scorsa edizione presso Fiera Di Roma. Capodanno 2016 non cambierà location e non sarà da meno: ci troviamo ancora nella fase degli earlybird tickets, ed il solo artista annunciato al momento è Len Faki.
Un perfetto amalgamo tra la tradizione dei grandi pionieri della techno e i nuovi artisti emergenti sulla scena internazionale, Resistance Is Techno è giunto al suo quarto anno di grande musica tra le mura del Lanificio e del Warehouse. Degni di nota i nomi portati dai “Resisters” a Roma nella scorsa stagione, per citarne alcuni: Dave Clarke, Ben Sims, Luke Slater, Speedy J, Oscar Mulero, Surgeon. Prossime guests da non perdere saranno invece Shifted (con cui si festeggerà il quarto anniversario), Ben Sims, Blawan e lo showcase della Token Records.

RASHOMON – BIZZARRO, YUGEN, SHE MADE
Dieci anni di Rashomon e i festeggiamenti non sono mancati. In occasione dei Ten Years of Rashomon ci saranno grandi iniziative e collaborazioni, oltre alla storica festa Bizzarro la cui apertura avverrà il 24 ottobre. Special guest dell’opening del Rashomon – lo scorso 26 settembre – uno dei padri fondatori dell’house internazionale, Lil Louis. Parte della realtà di Rashomon è anche YŪGEN, un progetto nato lo scorso anno con l’intento di portare grandi ospiti internazionali in un’atmosfera ispirata alla tradizione giapponese. Hector, Robert Dietz e YaYa sono stati gli ospiti principali della scorsa edizione, mentre la nuova è iniziata con Gary Beck il 3 ottobre. Prossimo appuntamento il 16 ottobre con Hector e a novembre con Oscar Aguilera. Assolutamente da segnalare anche il party She Made, giunto al suo terzo anno con il suo tema completamente al femminile, dagli artisti agli addetti ai lavori. Oltre alla resident Amelièe, quest’anno si sono esibite qui Adiel e Silvie Loto, mentre sono in arrivo Ramona Yacef (13 ottobre) e Dj Red (data TBA).

E’ giunto al settimo anno il continuativo del lunedì notte romano, che da anni è reciprocamente sinonimo di AGM. Storica location il Qube di Via Di Portonaccio, ma a partire da questa stagione l’AGM diverrà una festa itinerante: Ex Dogana, Qube, Circolo Degli Illuminati e Lanificio le location fisse, a cui si aggiungeranno “venue non convenzionali” che verranno comunicate di mese in mese. Un party eccentrico, giocoso ed esterofilo molto ben radicato nella realtà romana anche in estate.
08.10.2015