• VENERDì 17 OTTOBRE 2025
News

Martin Garrix suonerà al Dutch grand Prix di F1 nel 2026

Il dj olandese protagonista del gran finale del circuito che saluta la Formula 1 dopo cinque anni di magia arancione

Il 2026 segnerà la fine di un’epoca dorata per il motorsport olandese. Il Formula 1 Heineken Dutch Grand Prix si appresta a vivere la sua ultima edizione dopo aver ridefinito completamente il concetto di weekend di gara, trasformando Zandvoort in un palcoscenico globale dove velocità e spettacolo si fondono in un’esperienza unica. A chiudere questa parentesi storica sarà Martin Garrix, il dj più rappresentativo dei Paesi Bassi, chiamato a sigillare con la sua musica un capitolo irripetibile della Formula 1 moderna.

La decisione di affidare al produttore di Amstelveen il compito di dare l’addio definitivo al circuito non è casuale. Garrix incarna perfettamente lo spirito innovativo che ha caratterizzato il ritorno della Formula 1 in Olanda, un evento che ha saputo andare oltre la pura competizione sportiva per diventare un fenomeno culturale di portata internazionale. La sua presenza nel Final Lap rappresenta il coronamento di un percorso iniziato nel 2021, quando dopo trentasei anni di assenza la Formula 1 è tornata tra le dune di Zandvoort.

Jan Lammers, direttore sportivo del Dutch Grand Prix, ha sottolineato come questa scelta rifletta perfettamente la filosofia dell’evento: il Gran Premio d’Olanda non è mai stato solo una gara, ma un’esperienza totale che combina sport di altissimo livello, atmosfera festivaliera e identità nazionale. L’impatto del Dutch Grand Prix va ben oltre i confini del motorsport. In questi cinque anni, l’evento ha dimostrato come sia possibile reinventare completamente la fruizione di uno sport, creando un modello che ha influenzato l’intera Formula 1. Il famoso “Mare Arancione” che invade le tribune di Zandvoort è diventato uno dei simboli più riconoscibili del circus, mentre l’integrazione tra competizione automobilistica e intrattenimento musicale ha stabilito nuovi standard per l’industria.

La scelta di Martin Garrix per il gran finale non è quindi solo un omaggio al talento locale, ma il riconoscimento di un artista che ha saputo portare la cultura olandese sui palcoscenici internazionali, esattamente come Max Verstappen ha fatto in pista. Entrambi rappresentano l’eccellenza dei Paesi Bassi nei rispettivi campi, incarnando quello spirito di innovazione e qualità che ha reso il Dutch Grand Prix un evento unico nel panorama mondiale. La domanda di biglietti per questa edizione finale si preannuncia altissima, tanto che gli organizzatori hanno dovuto implementare un sistema di registrazione e assegnazione tramite sorteggio. Un ultimo segno di quanto il Dutch Grand Prix sia riuscito a conquistare il cuore degli appassionati di tutto il mondo, lasciando un segno indelebile nella storia della Formula 1 moderna.

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.