‘Music Rocks Here’. Il claim della Milano Music Week 2021 parla chiaro. E non si tratta di rock inteso come genere bensì come un’attitudine che, si spera, ancora una volta possa mettere insieme il meglio degli appuntamenti musicali del capoluogo lombardo dal 22 al 28 novembre prossimo. Così, presentata all’Apollo Club di Milano, ormai tra i punti di riferimento indiscussi della musica elettronica e dei live più alternativi meneghini, la kermesse torna con un ampio programma di appuntamenti, di nuovo in presenza oltre che online.
L’obiettivo è uno e unico: ritrovare la musica in tutti i suoi luoghi e i suoi modi, “rimettendo al centro proprio il mondo del live e i club, che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia e che oggi stanno finalmente provando a rialzarsi”, ha detto Luca de Gennaro, curatore della manifestazione nonché VP Talent & Music di ViacomCBS Networks per Sud Europa e Medio Oriente, supportato dalla nuova curatrice di questa edizione, Nur Al Habash, Direttrice della Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAE per il sostegno ai giovani music creator italiani.

“Per questa data è stato scelto simbolicamente l’Apollo Milano, popolare club dei Navigli e punto di riferimento per il mondo musicale, come nuova casa della manifestazione e cuore del programma di questa edizione, che coinvolgerà ancora una volta i più grandi artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per guardare insieme al futuro dell’industria musicale in tutti i suoi diversi aspetti e attraverso le sue professionalità”, ha rincarato De Gennaro.
Fra i nuovi luoghi della quinta edizione, il Mercato Centrale Milano, di recente inaugurazione, dove Alessio Bertallot presenterà ‘Mi-Side Generazioni Dance’, quattro incontri ed esibizioni dal vivo in compagnia di ospiti speciali esponenti di tre diverse generazioni di produttori e ‘suonatori di dischi’, che dialogheranno sui diversi approcci al club.

Promossa e voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, da SIAE, FIMI, NuovoImaie e AssoMusica, la Milano Music Week si conferma un evento ormai consolidato e animato da un fitto calendario di appuntamenti quotidiani, tra concerti, showcase, panel, dj set, workshop, incontri e appuntamenti speciali. “Nonostante la Milano Music Week non si sia mai fermata, nemmeno nel 2020 in piena pandemia, tornare dal vivo in questa quinta edizione è una grande emozione perché dà il senso della definitiva ripartenza delle attività artistiche in città”, ha aggiunto Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
“Ci stiamo timidamente affacciando ad una stagione invernale in cui i live club potranno forse riaprire le porte dopo quasi due anni di chiusura forzata. Ed è proprio da lì che ricominciamo: da un locale di musica dal vivo, l’Apollo Club, che sarà per una settimana il nostro quartier generale. Per celebrare la musica live, e non solo quella goduta casualmente in qualche piazza d’estate, ma quella che ci accompagna 365 giorni l’anno nei locali di tutta Italia. I concerti sono un collante sociale unico e insostituibile”, ha sottolineato Nur Al Habash.

Sarà una settimana ibrida e fruibile, quella milanese, sia dal vivo che online, e nella quale come sempre non mancherà lo spazio dedicato agli incontri con gli artisti più popolari del momento ma anche agli approfondimenti: dagli incroci tra musica e gaming al futuro dello streaming, dalla blockchain fino ad arrivare alle sorti della musica italiana all’estero. Ad arricchire il palinsesto troveranno spazio inoltre i contenuti proposti da AFI, KeepOn LIVE, PMI ed SCF.
Main content partner dell’iniziativa, torna anche per questa edizione, dal 23 al 25 novembre, Linecheck – Music Meeting and Festival, appuntamento dedicato agli addetti ai lavori che, attraverso la piattaforma digitale live.linecheck.it, si connetterà a città come Londra, Berlino, Amburgo, Haldern, Parigi e Madrid.
11.11.2021