Oltre 250 artisti provenienti da 33 nazioni diverse, distribuiti in 90 location per un totale di circa 300 appuntamenti: numeri sempre più importanti per la terza edizione della Milano Music Week, in programma da lunedì 18 a domenica 24 novembre. In cartellone 117 live, 41 dj set, 125 incontri e workshop di formazione, 2 premi e sei mostre; ce n’è davvero per tutti i gusti, sia di giorno che di notte, basti pensare al ricchissimo programma di Linecheck al Base, dove si alternano talk, panel e musica dal vivo. DJ Mag Italia ha selezionato alcuni dei principali momenti della Milano Music Week. Il programma completo sul sito della manifestazione.

Lunedì 18 novembre l’evento d’apertura della MMW si svolge al Teatro Dal Verme, con VH1 Storytellers: J-Ax, con l’artista milanese pronto a raccontarsi in una veste inedita e ad esibirsi in uno spettacolo che poi sarà trasmesso a dicembre in tv. Martedì 19 si aprono all’Apple Store in Piazza Liberty gli incontri Everything We Do Is Music con la performance di Willie Peyote. Mercoledì 20 la Sound Faktory di Joe T Vannelli si presenta a pubblico e addetti ai lavori con una giornata dove si alternano workshop, talk e djset: alle 14 Vannelli intervista Albertino (Radio m20) e Max Brigante (Radio 105), dalle 17 in consolle, insieme a JTV, Boosta, Lele Sacchi, Stefano Fontana. Sempre mercoledì (alle 20.30), Boosta è protagonista di una performance atipica intitolata R-Nascimento, al Museo Degli Strumenti del Castello Sforzesco: un concerto di musica elettronica per pianoforte, synth e clavicembalo. Il pianoforte e il clavicembalo che saranno utilizzati sono autentici pezzi da museo. Al Fabrique concerto di Coma Cose (ingresso gratuito registrandosi al sito www.macanmusic.com).

Giovedì 21 al via Tenera è la notte, dialoghi trasversali sulla Club Culture a cura di NicoNote e Pierfrancesco Pacoda con Howie B, Fred Ventura e Dj Rocca, in Terrazza Martini talk dedicato al rapporto tra dance e emittenti radiofoniche, House of NoLo al Noloso, Selton in concerto ai Magazzini Generali; all’Apollo Boiler Room con Lele Sacchi, Call Super e Jane Fitz. Venerdì 22 allo Zog showcase coolturale e dj set postmoderno con La Scapigliatura, dj set suino – proprio così – e mercatino vinili alla Salumeria del Design, Analogue Cops al Q Club; sabato 23 (dalle 14) Synth Day a Le Park con Luigi De Filippo,Valerio Rossi & Federico Demarinis e il talk ‘Synth Will Never Die!’ moderato dal nostro Albi Scotti; in serata Lost Frequencies al Fabrique, Matthew Herbert e Fabio Monesi alla Triennale. Domenica 24 ai Magazzini Generali Mandorla Music Festival il primo festival italiano dedicato alla musica cinese, Greta Van Fleet all’Alcatraz (sold out) e allo Spirit de Milan (appena riaperto) il party di chiusura della Milano Music Week con i live di Alessandra Amoroso, Giordana Angi, The Kolors, Mondo Marcio, le performance dei partecipanti ad X-Factor e il dj set di Andro dei Negramaro.
12.11.2019