La Parade Électronique giunge alla sua quinta edizione e dal 9 ottobre al 26 novembre invaderà Milano con la rassegna 2021 di Paesaggi Sonori (distinti in Urbe Digitalis e Digital Soundscapes), un programma decisamente ampliato rispetto agli appuntamenti del passato. Nel capoluogo lombardo si terranno ben 13 esibizioni distribuiti in location come la Fabbrica del Vapore, il Teatro Arsenale e il Centro Sociale Barrio’s alla Barona. Lo staff di MMT Creative Lab anche quest’anno si focalizza su un tema preciso, quello della ‘Città che Cambia’.
Una programmazione (con ingresso su prenotazione online; singolo 10 o abbonamenti), questa, nel panorama milanese che raccoglie le diverse anime dell’elettronica facendole interagire insieme in un percorso innovativo, fuori dagli schemi, coinvolgendo critici musicali, filosofi e scrittori. Tutti, uniti, nell’introdurre le svariate perfomance vicine alla club culture, all’improvvisazione, alle video installazioni interattive. MMT Creative Lab (Musica Musicisti Tecnologie) si occupa non solo dell’organizzazione della rassegna ma anche della stessa ricerca, dello sviluppo della cultura e dell’applicazione di tecnologie innovative alla musica e nuovi media.

Si inizia sabato 9 ottobre con il Concerto 1 ‘Sound Postcards’ alle 17,30 presso il Teatro Arsenale con Francesco Giomi ‘Florentia’, lunga serie di registrazioni sul campo effettuate nel 2018 durante le due principali manifestazioni tradizionali fiorentine: lo Scoppio del Carro e il Calcio Storico, i cui materiali sono stati selezionati, editati e riproposti in chiave musicale. Il Concerto 2 alle 21 nella stessa location chiama in causa Katatonic Silentio (al secolo Mariachiara Troianello) con ‘Deriva Sonora Urbana: Una deterritorializzazione sonora della Città’, visione di una Milano non indigena.
Domenica 10 ottobre il Concerto 3 con Effe Effe (aka Federica Furlani) e ‘Live Soundscape’, interazione tra uno strumento tradizionale come la viola e l’elaborazione elettronica. Venerdì 15 ottobre Concerto 4 alle 20,30 alla Fabbrica del Vapore nella Sala Donatoni con Alvin Curran & Walter Prati per ‘Community Garden’ in collaborazione con Threes Il Pianeta, progetto di recente realizzazione discografica di Community Garden. Sabato 16 ottobre Concerto 5 ore 17,30 Teatro Arsenale con Andrea Valle e ‘Paesaggio con Figure’. Concerto 6 alle 21.00 al Teatro Arsenale con Seif Gaber’s ‘Mort À Crédit’, performance letteraria realizzata con due registratori stereofonici.

Sabato 23 ottobre Concerto 8 alle ore 17,30 al Teatro Arsenale c’è Massimo Colombo per ‘Hashi’, performance elettroacustica con campionamenti da vecchi vinili e nastri, feld recordings, chitarre elettriche, sassofoni, organi, sintetizzatori, strumenti acustici tradizionali e continue rielaborazioni. Concerto 9 alle 21 Guglielmo Prati con il live set di ‘Mantra Urbano’. Domenica 24 ottobre Concerto 7 alle 15 Sergio Missaglia e ‘Lo Specchio d’Acqua’, esperienza interattiva per esplorare una Milano sommersa.
Sabato 6 novembre concerto 14 alle 17,30 al Teatro Arsenale con i Kromos (Ricciarda Belgiojoso, Mario Mariotti, Guglielmo Prati, Walter Prati), musica dal vivo per Paris qui dort di René Clair. Concerto 15 invece con Cristian Croce & Black Track per ‘Viale Castelli’. Venerdì 26 novembre Concerto 16 alle 21 si chiude la manifestazione al Centro Sociale Barrio’s con Kakofonico (aka Riccardo Biffi) per ‘Barona Soundscape’, dj set con suoni ambientali tipici del quartiere.
Una rassegna che ogni anno si intensifica e si arricchisce in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi, per un appuntamento che si è ormai ricavato un suo spazio di tutto rispetto nell’affollato panorama cittadino.
08.10.2021