• DOMENICA 04 GIUGNO 2023
Festival

Movement Torino raddoppia e lancia Halloweek

Il festival torinese aggiunge una nuova data e diversi appuntamenti alla fine di ottobre

Era il “cugino” del festival techno di Detroit per eccellenza. Si sta prendendo le luci della ribalta. Movement Torino è cresciuto, forte di un territorio ricettivo (Torino, certo, ma tutta l’Italia), di un’organizzazione impeccabile, e soprattutto di line up sempre di altissimo livello, diventando uno dei festival italiani con il maggior afflusso di pubblico e un appuntamento irrinunciabile per moltissimi clubber di tutta Europa. Tanto che quest’anno si è deciso di raddoppiare il main event, che al Lingotto ospiterà due serate, e di pensare a una serie di altri appuntamenti che andranno a costellare tutta l’ultima settimana di ottobre, ribattezzata Halloweek. Ma andiamo con ordine.

 

 

28 ottobre

Primo dei due grandi eventi al Lingotto (rinominato Casa Movement) dalle 20 alle 6, in line up Luciano, Jeff Mills, Kerri Chandler, Lil’ Louis, Recondite, Luca Agnelli, Nic Fanciulli, Robert Hood, Apollonia, Patrick Topping, Emmanuel Top, Raffaele Attanasio, Luigi Madonna, Marcel Fengler, Monika Kruse, Denis Sulta e il live di Tycho.

29 ottobre

Rødhad sarà protagonista del party firmato Movement al Big Club.

 

 

30 e 31 ottobre (mattina)

I musicisti di Movement si trasformeranno in professori per un giorno e incontreranno gli studenti del Politecnico di Torino per un workshop dedicato alla cultura digitale e alla musica elettronica: “Politecno”. Il 27 in collaborazione con Sagat nasce “Sound Journey”: per la prima volta in assoluto all’aeroporto di Torino una sonorizzazione elettronica per una nuova esperienza immersiva ai viaggiatori in transito nello shopping village delle partenze.

30 ottobre

San Proper ospite al Milk Club per un altro dei party della Halloweek di Movement Torino.

31 ottobre

Secondo appauntamento a casa Movement dalle 18 alle 6, con  Sven Väth, Len Faki, Chris Liebing, Davide Squillace, Derrick May, il dj set dei Modeselektor, Ben Sims vs DVS1 (un back to back con 6 decks in esclusiva mondiale per il 2017), Cobblestone Jazz live, Nastia, Marco Faraone, Sam Paganini, SBTRKT, Octave One live, Janina, Mike Huckaby, Nicole Moudaber, RPR Sound (Rhadoo, Petre Inspirescu, Raresh), Sonja Moonear.

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Albi Scotti
Giornalista di DJ Mag Italia e responsabile dei contenuti web della rivista. DJ. Speaker e autore radiofonico.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.