• MERCOLEDì 04 OTTOBRE 2023
Costume e Società, Festival

La musica elettronica invade la Costa Smeralda

Da St. Moritz alla Costa Smeralda il passo non è ne breve ne scontato. E’ quello che hanno fatto gli organizzatori della prima edizione dell’Emerald Music Summit, gli stessi appunto del St. Moritz Music Summit. L’idea di un doppio “vertice” musicale, che collegasse le Alpi svizzere d’inverno con il mare della Sardegna d’estate, è geniale. A Luigi Monti Arduini e Paolo Bigazzi Alderigi piacciono le sfide impossibili e si sono buttati anima e corpo in questa nuova avventura, che si è svolta tra il 31 luglio e il 2 agosto a Porto Cervo e dintorni. L’evento ha avuto persino il patrocinio del Comune di Arzachena, mentre a supportare l’organizzazione logistica sul posto c’era Serena Astore. Primissima edizione quasi totalmente di marca house music, con un nome su tutti: Mr. Mute Records Daniel Miller. Un nome che evoca scenari d’avanguardia e massima attenzione alla ricerca musicale. Miller con la Mute, da lui fondata nel 1978 a Londra, ha prodotto artisti quali Depeche Mode, Goldfrapp e Moby. Miller è stato il gran finale di una tre giorni intensa, che solo il maltempo ha parzialmente ridimensionato. Come ogni festival che si rispetti c’è stato un official pre party, che si è svolto la domenica precedente al weekend Emerald nell’inedita location dell’aeroporto di Olbia con il dj set di Alessandro Kraus.

Nel pomeriggio di venerdì 31 luglio il festival ha preso il via dal Piccolo Pevero Beach con la camaleontica dj e producer Loira Linda, la quale ha spaziato tra house anni ’90, deep e sue produzioni (da annotare “Clap” per la 2Sonic Records). Nella fascia aperitivo ci si è spostati allo You, locale esclusivo a pochi passi dal cuore di Porto Cervo. Ad intrattenere gli ospiti c’era Mirko Coppola, dj ufficiale dei party della famiglia di Roberto Cavalli. Il primo giorno si è poi concluso in un pienissimo Pepero con il sound del veterano della musica dance Timo Maas. Il dj e produttore tedesco, che in carriera ha remixato tra gli altri Madonna, Depeche Mode, Kelis e tanti altri, non si è fatto pregare ed ha offerto una performance super perfetta per l’ atmosfera da club.

IMG_5441

Il secondo giorno, sabato 1 agosto, sarebbe dovuto iniziare ad ora di pranzo a La Scogliera a La Maddalena. Purtroppo il brutto tempo e il mare un po’ agitato hanno fatto saltare l’appuntamento. Il dj schedulato per l’evento, Casey Allen, si è rifatto nel pomeriggio all’Orange Beach condividendo la consolle con Da Lukas. E’ stato proprio quest’ultimo ad aprire il djset con vista sulla incantevole baia di Cala Granu. Da Lukas, recentemente ospite a 105 InDaKlubb, ha mostrato gli oltre 20 anni di esperienza nel campo della produzione di musica house proponendo un set in pieno stile “Ministry of Sound”. A seguire appunto Allen, resident di Radio ZeroSei, che ha rincarato la dose con sonorità più techno. Per la serata nuova location, il Sottovento Club. Gli organizzatori sono andati sul sicuro chiamando come guest il simpatico e bravo John Jacobsen e il Pacha Ibiza On Tour.  La discoteca ibizenca più famosa al mondo si è occupata dell’intrattenimento, mentre il resident Jacobsen ha alternato musica commerciale a famose tracce house del passato.

IMG_5567

Il terzo e ultimo giorno, domenica 2 agosto, della prima edizione dell’EMS ha preso il via nel primo pomeriggio a Liscia Ruja presso il Long Beach. Ad aprire il set è stato il dj svizzero trapiantato a Londra Alessandro Kraus con la sua future house. A seguire, in una ideale staffetta musicale, ha preso possesso della consolle il giovanissimo Luca Giossi. Per la prima volta all’Emerald si sono sentite sonorità EDM. Giossi, oltre ad essersi esibito all’ultima edizione del Nameless Festival, ha recentemente rilasciato il suo primo singolo (“Crossing Borders” feat. Jonny Rose per Do It Yourself). Per il gran finale si è ritornati al Pepero, dove in apertura di serata è stato consegnato l’Emerald Music Award 2015 a Daniel Miller. Il dj e produttore inglese dopo aver ricevuto il premio si è fiondato in consolle ed ha illuminato il club con un set decisamente dark all’insegna della techno. Archiviata la prima e positiva edizione dell’EMS gli organizzatori già guardano alla versione invernale il Sankt Moritz Music Summit, che si svolgerà dal 16 al 20 marzo 2016.

 

(articolo Alessandro Tanassi – foto Anna Malagutti)

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
GOERS
I Goers sono Alessandro Tanassi e Anna Malagutti. Macinano chilometri e festival. Anna, 23 anni, ex barista, beve solo bevande energetiche e amante della musica Techno; Alessandro, 38 anni, giornalista, organizzatore seriale di qualsiasi cosa e ovviamente amante della Techno (ma anche della House).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.