Quando pensiamo ai grandi festival ci vengono in mente, in primis, i generi più popolari degli ultimi anni. EDM da un lato, techno dall’altro. Sto generalizzando, chiaro. Spesso ci scordiamo che un tempo una larga fetta di popolarità della dance era dovuta al successo della trance. Se nell’ultimo decennio questo genere sembra essersi un po’ arroccato su se stesso, è altrettanto vero che non ha comunque perso un seguito numeroso e appassionato. Lo dimostrano eventi come ASOT e Armin Only, e la grande quantità di dj trance che compaiono regolarmente nella DJ Mag Top 100 Djs ogni anno. La trance sta tornando di moda? Sicuramente, anche se in sordina e senza il clamore mediatico di altri generi. Ma è innegabile che il numero di produzioni legate al genere, sia nei suoi stilemi più classici sia nei numerosi nuovi stili che sono sbocciati nel tempo, coinvolga un numero sempre crescente di fan, dj e producer. Se ne sono accorti anche tanti festival: se date uno sguardo alle line up degli eventi eruopei della prossima estate, la trance è in grande rimonta. Un dato su tutti: Tomorrowland quest’anno dedicherà ben sei stage alla trance. Sarà il grande ritorno del break uplifitng? Noi vi abbiamo avvertito.
13.05.2017