• MERCOLEDì 22 MARZO 2023
News

Da Parade Électronique il rilancio delle città

In streaming degli appuntamenti imperdibili con installazioni performative che uniscono musica elettronica, teatro e arti visive. Si diffondono così i suoni di quartiere partendo da Milano

Parade Électronique è un progetto ispirato all’opera ‘Ritratto di Città’, un esperimento di prosa radiofonica condotto da Luciano Berio e Bruno Maderna su un testo di Roberto Leydi. L’idea originaria era quella di realizzare un documentario radiofonico raccontando la vita di Milano attraverso una recita e le registrazioni di rumori della città stessa nonché le tecniche di elaborazione sonora tipiche della musica elettronica dell’epoca.

La seconda parte di Parade Électronique 2020 si svilupperà questo mese con due appuntamenti online trasmessi in streaming sul canale Youtube di MMT Creative Lab. Le prossime date sono quelle di venerdì 19 e sabato 20 febbraio alle 18,30 con ‘Maderna Moderno – Corvetto Barona’, live di Walter Prati al violoncello elettrico e dj set di Kakofonico. Il 28 febbraio alla stessa ora, dal Teatro dell’Arsenale di Milano, si terrà la diretta streaming ‘Appunti di Cittàinstallazione performativa che unisce musica, teatro e arti visive’.

 

 

La crisi non ha permesso la completa attuazione del programma musicale e dei laboratori organizzati da MMT Creative Lab, che nel mese di novembre aveva reso omaggio a Bruno Maderna e alla sua opera attraverso due date online. Tuttavia, gli appuntamenti in calendario offrono ora una visione musicale di diverse aree dei quartieri milanesi di Corvetto e Barona, sempre alla ricerca di uno sbocco a livello artistico passando da luoghi caratteristici come il mercato, i bar di zona e i parchi di Nosedo e Campagna.

La reinterpretazione sonora nasce proprio dalla rilettura delle registrazioni e degli interventi musicali di Prati al violoncello elettrico (il 19) e del dj set di Riccardo Biffi aka Kakofonico (il 20). Sono realmente suoni di quartiere, questi, di provenienza ambientale rivisti con innovazione e sperimentazione sfruttando appieno la musica elettronica. L’intento è quello di creare “una narrazione emotiva legata al luogo inserita in un contesto musicale attuale”, spiegano gli organizzatori. Le esibizioni saranno accompagnate da immagini riprese dai punti della città dove sono state effettuate le stesse registrazioni. L’evento è gratuito e può essere sostenuto con un’offerta libera attraverso questo link.

I nomi coinvolti nell’appuntamento del 28 febbraio sono Elena C. Patacchini, Guglielmo Prati, Diana Bettoja, Iacopo Modesto (le musiche saranno di Gak Sato e Giancarlo Schiaffini) con i Metabolica impegnati in scenografie, luci e costumi.

“Fa un grande effetto vedere che nessuna delle grandi istituzione legate alla musica colta, alla quale Maderna era parte, abbia mai ricordato e celebrato una ricorrenza così significativa”, ha detto in merito il direttore artistico della manifestazione Walter Prati.

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.