Leader mondiale della musica per dj, Beatport ha annunciato i nomi dei primi relatori che parteciperanno alla sua convention, ReConnect, che si terrà a New York il 21 e 22 settembre presso il 74 Wythe di Brooklyn. I co-fondatori di PIXELYNX, deadmau5 e Richie Hawtin, offriranno una panoramica sulle tecnologie emergenti in campo di Web3 all’interno del mondo musicale.
Altri relatori come A-Trak, Coco & Breezy, Eris Drew, Giolì & Assia, Kerri Chandler, Natalia Clavier, Octo Octa e UNiiQU3 accenderanno un ReConnect già di per sé unico nel suo genere per i professionisti dell’industria musicale. L’evento è stato creato per immergersi a pieno in conversazioni costruttive e per sfruttare opportunità uniche. La due giorni metterà in evidenza argomenti come il benessere degli artisti, le diversità e l’inclusione, oltre che il citato Web3, il branding, la tecnologia del futuro e il domani del comparto.

La manifestazione presenterà anche i massimi esponenti del settore come i dirigenti di Meta (con Liz Miller in testa) e quelli della Association for Electronic Music (AFEM) oltre che di Reed Smith LLP, MAC Presents, Creative Artists Agency (CAA), Red Light Management e Disruptor Records (Adam Alpert per la label dei Chainsmokers). Saranno presenti anche i rappresentanti delle etichette discografiche più importanti, i distributori e le piattaforme tecnologiche.
I partecipanti sperimenteranno le tecniche del benessere al The Art of Areté attraverso una sessione a base di buonumore (…) guidata dal pioniere della musica ambient LARAAJI e prenderanno parte a una lezione di meditazione collettiva curata da Natalia Clavier dei Thievery Corporation. Panel con laboratori didattici saranno disponibili a supporto di tutti gli artisti indipendenti. I biglietti di ingresso partono dai 225 dollari per un pass completo di due giorni o 125 per un solo giorno.

Saranno presenti tra gli altri anche Jess Mitchell (Monstercat), Matthew Friedman, Robb McDaniels e Romain Pouillon (Beatport) e Tanner Wilfong (Armada Music). ReConnect è stato lanciato da Beatport nel marzo del 2020 quando la pandemia aveva fermato il mondo. Con l’obiettivo di riunire la più ampia comunità musicale, l’iniziativa da subito ha mirato a (ri)connettere le persone, apportando benefici a chi frequenta il settore e sin dal suo inizio ha generato oltre 800 mila dollari grazie ai suoi eventi in live streaming.
24.08.2022