• SABATO 03 GIUGNO 2023
Costume e Società

Il ritorno del Technics SL-1200

I veri dj usano solo il vinile. Ok, è la cazzata del secolo, la più classica delle sparate da puristi della teoria, più che della pratica. Il vinile, come il cd, come le SD Card o le USB o i software, è un mezzo, non un fine. La musica cambia e cambia anche in relazione ai supporti atti a riprodurla. Un tempo esisteva solo il disco in vinile, e per forza di cose i dj usavano solo il vinile. Oggi le possibilità sono moltissime, e sembra davvero fuori luogo fare dell’integralismo su una questione così superficiale. Ma al netto della storia della tecnologia, esiste la storia e basta. E nella storia della musica, della club culture e del djing, il vinile è stato protagonista dell’epoca mitica e leggendaria della nascita di tutto: i primi club, i primi dj che uscivano dall’anonimato del mettitore-di-dischi e diventavano figure con una dignità artistica, il motivo per cui si andava in un locale e non in un altro, filosofi, profeti del sound. È naturale che sia quindi diventato il feticcio, il simbolo stesso del dj. Disco, puntina, giradischi. “Il” giradischi. Il Technics SL-1200 (e la variante SL-1210). L’archetipo dello strumento per dj, con il suo design perfetto e iconico come pochi altri oggetti nella storia del Novecento. Con la grande invenzione (già esistente sul mercato, in realtà) del pitch control, la facilità di utilizzo (oggi diremmo “intuitività”), la figura massiccia ed elegante, l’affidabilità e la durevolezza di una Mercedes, la capacità di resistere al tempo, ai concorrenti, alle innovazioni. Un oggetto meraviglioso, una vera icona (e badate che uso questa parola con molta parsimonia). Poi, nel 2010, la notizia diffusa da Panasonic (azienda titolare del marchio giapponese Technics): la sospensione della produzione del 1200. Sbigottimento generale, fine di un’era, lutto al braccio di tutti quelli che amano la musica. Il tempo aveva ucciso l’ultimo feticcio della old skool. Fine del gioco.

 

Technics_SL-1200G_SL-1200GAE_2016_CES_NAMM_news2

 

A quanto pare, i dj 2.0 devono essere armati di soluzioni digitali, del famigerato tasto sync e di un buon profilo Instagram, più che della conoscenza del peso di una puntina, di panni antistatici e di collegamento della massa. Queste parole vi suonano aliene? Probabilmente siete davvero giovani. Ma la notizia di questi giorni è che il vinile non è morto (negli ultimi anni un lieve ma costante trend positivo si riscontra nelle vendite dei dischi): Technics celebra i 50 anni dell’azienda (nata nel 1965) e lo fa nel più spettacolare dei modi: un’edizione limitata di 1200 esemplari del leggendario SL-1200, disponibile dalla prossima estate (il nome della serie è SL-1200GAE). Seguirà la messa in vendita di una nuova versione del prodotto. I dettagli sono sul sito di Technics, la news invece sta rimbalzando su tutti i siti del mondo. Il prezzo alleggerirà parecchio i vostri portafogli: si parla di 4000 dollari (circa 3700 euro). D’altronde, i Tecnici non sono mai stati economici, anche se va detto che la loro fama di “indistruttibili” è ampiamente meritata. Chi vi scrive non è un fanatico del vinile, ma la mia coppia di 1200 non è mai stata scollegata dal resto della consolle, e tutt’oggi nuovi vinili fanno capolino nella mia collezione. Giusto per Natale, un graditissimo dono è stato un album mitico come “Voodoo” di D’Angelo, in un’edizione di lusso da 180 grammi. Ed è un piacere suonarlo su uno strumento così bello. Se avete qualche soldo da spendere, non fatevi sfuggire l’occasione. Un acquisto che vale la pena fare, un sogno a portata di mano e un mito da mettere in bella mostra in casa o da usare in studio. Oppure, semplicemente, un mito. Bentornati Technics.

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Albi Scotti
Giornalista di DJ Mag Italia e responsabile dei contenuti web della rivista. DJ. Speaker e autore radiofonico.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.