• GIOVEDì 28 SETTEMBRE 2023
Costume e Società

Il Rocket si lancia nel mondo degli NFT con la propria collezione Club Animals

Il Rocket, storico club milanese che nel 2023 compie vent’anni, ha deciso di investire nel mondo degli NFT

Foto: Instagram @club_animals_nft

Il mondo del clubbing sta flirtando da tempo con quello, misterioso e controverso, degli NFT, i non fungible token che da qualche anno ormai sono sulla bocca di tutti. In Italia, è uno dei club milanesi più noti e longevi, il Rocket (che quest’anno festeggia i suoi 20 anni di attività) ad essersi lanciato in questo mondo, un territorio ibrido tra arte, finanza, new web, e l’ha fatto con una collezione presentata qualche settimana fa, in vendita online ed “esposta”, se così si può dire, proprio in una delle sale del locale. Molto incuriositi, abbiamo voluto saperne di più, scambiando qualche parola con Massi, il proprietario del club, e Davide Volontè, il direttore, che ci hanno raccontato la loro esperienza con il mondo degli NFT.

Massi del Rocket

Quando e come avete deciso di approcciarvi al mondo degli NFT?
Il tutto è nato durante una cena in periodo Covid in cui le idee erano tante ma le possibilità di svilupparle pochissime, soprattuto per un club “fisico” come il nostro. L’idea era di digitalizzare l’esperienza del club. Abbiamo trovato una bella sinergia con un’azienda con cui abbiamo anche la fortuna di avere un rapporto di amicizia, quindi lì è nato il progetto. Volevamo creare qualcosa di virtuale perchè non si poteva ballare, né fare altro. Abbiamo pensato quindi di creare qualcosa nel mondo NFT trattandosi dell’esperienza più nuova e futurista di quello che è il web adesso. Quando abbiamo riaperto abbiamo deciso di realizzare un connubio tra la parte virtuale e quella “fisica”. Infatti l’acquisto di un NFT permette di godere di vantaggi reali dentro al locale.

Chi ha disegnato la collezione e da cosa è nata l’ispirazione?
Siamo riusciti a lavorare sia con l’agenzia che ci segue più sul reparto tecnico, sia nella parte di sviluppo artistico, con persone che hanno sempre gravitato nella nostra “bolla”. L’artista che ha disegnato la collezione si chiama Gozer Vision, un fumettista bravissimo che fa anche fan art, e locandine. Gli è piaciuto molto il progetto fin da subito ed ha deciso di mettersi in gioco. Insieme abbiamo fatto una ricerca su tutti i contenuti (foto, video) della stagione scorsa del pubblico del Rocket. Da lì, abbiamo ricavato i tratti, le caratteristiche, le attitudini, i vestiti, gli accessori e i colori e li abbiamo riportati su 10 animali vestiti come le persone presenti alle nostre serate. Volevamo parlare alla nostra gente facendo qualcosa di riconoscibile dal nostro pubblico. La collezione consiste appunto in 10 animali riprodotti più volte con caratteristiche e tratti variabili tutti disegnati a mano. Ne esistono 10mila pezzi. Non si può scegliere quale NFT comprare. Con l’acquisto si riceve la foto blurrata, e solo al reveal day si scopre ciò che si è acquistato.

Davide Volontè del Rocket

Prima avete parlato di vantaggi. Quali sono e come si ottengono?
Si possono ottenere in vari modi: dall’estrazione, al tipo di animale in possesso, al numero degli NFT acquistati, o al tipo di rarità. Perchè a seconda dei tratti, gli animali hanno un livello di rarità differente. I vantaggi vanno dal gadget del Rocket, all’ingresso gratuito, al saltare la coda, all’avere un tavolo, all’accesso alla Club Animals Room, fino al top premio che è l’entrata gratuita per sempre. Per vincere quest’ultimo sarà necessario trovare uno dei soli 5 conigli presenti nell’intera collezione.

Cos’è la Club Animals Room?
La Club Animals Room è una parte del privè che abbiamo dedicato al progetto NFT. Si tratta di una sala a sé rispetto al resto del locale con console e bar privato. Le pareti sono rosa come lo sfondo degli NFT, sugli schermi passano tutti i vari NFT con anche il QR code che rimanda al sito dove poter effettuare il proprio acquisto. La sala per ora è aperta perché il progetto è appena iniziato, l’idea è che un giorno si potrà entrare solo se effettivamente si possiede un NFT.

Voi e i clienti avete trovato difficoltà nell’approcciarvi a questa nuova esperienza? 
Abbiamo scelto di utilizzare la piattaforma Polygon che è forse la piattaforma su cui si punta più nel futuro: persino Instagram l’ha opzionata come sua piattaforma esclusiva per la vendita di NFT. Ci stiamo però scontrando con una barriera tecnologica perchè per acquistare NFT è necessaria la cryptovaluta. Il fatto che possa diventare la piattaforma di Instagram potrebbe darci un aiuto, perchè potrebbe sdoganare un po’ tutta la situazione, rendendo più agile l’acquisto. Tanti si interessano, ma molti trovano difficoltà a capire come trasformare i soldi in matic (la cryptovaluta di Polygon). Per questo noi stiamo cercando di spiegare come funziona questo mondo e abbiamo qualche strategia per il futuro tra cui incontri in presenza con corner dedicati che hanno l’obiettivo di far avvicinare un pubblico numeroso a questa nuova realtà .

Articolo PrecedenteArticolo Successivo

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.